GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] , ou Le mélange curieux de l'histoire sainte et profane, Lyon 1674, ad vocem; P. Bayle, Dict. historique et critique, Rotterdam 1697, I, parte II, ad vocem; J. Van Vaasen, Dissertatio de vita et scriptis Antonii Goveani, in A. Goveanus, Opera ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Francesco Domenico
Clara Silvia Roero
Erika Luciano
– Nacque a Cinzano (nei pressi di Cuneo) il 10 luglio 1710 da Matteo Giovanni, un negoziante assai facoltoso. Rimasto orfano in tenera [...] e modificazione albertina, Roma 1993, pp. 72-96; C.S. Maffioli, Out of Galileo. The Science of waters 1628-1718, Rotterdam 1994, pp. 429, 435; G.K. Mikhailov, Early studies on the outflow of water from Vessels and Daniel Bernoulli’s Exercitationes ...
Leggi Tutto
Acquedotto
A. Berger
Il termine indica, in senso ampio, i sistemi di conduzione dell'acqua, istallati fin dall'Antichità per l'approvvigionamento idrico di città e altri complessi edilizi; essi raggiunsero [...] di H. Hunger, I.K. Koder, F. Hild, Hellas und Thessalia, Wien 1976;
W.C. Wijntjes, The Water Supply of the medieval Town, Rotterdam Papers 4, 1982, pp. 189-203;
P. Pace, Gli acquedotti di Roma e il De aquaeductu di Frontino, Roma 1983;
R. Busch, Die ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] porti, per volume del movimento marittimo e commerciale, emergono quelli situati sulle coste della Manica e del Mare del Nord (Rotterdam, Londra e molti scali che si succedono da Le Havre ad Amburgo), sorti sugli estuari di fiumi navigabili, sbocco ...
Leggi Tutto
comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] , assorbe circa un terzo di tutto il traffico mondiale; agli estremi di questo fascio sorgono i due maggiori porti del mondo: Rotterdam e Los Angeles. Nell’Atlantico altre rotte collegano l’Europa con il Canale di Panama e i porti dell’Africa e dell ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] della rete aerea, cui si è appena fatto cenno, si aggiunsero quelli del t. marittimo: Singapore, Hongkong, New York, Rotterdam, Kōbe e Yokohama divennero i nodi capaci di attrarre quasi tutto il t. marittimo mondiale di container che costituisce la ...
Leggi Tutto
Teologo e iniziatore della Riforma in Germania (Eisleben 1483 - ivi 1546). Figlio di un minatore divenuto agiato imprenditore, studiò a Magdeburgo, Eisenach e nell'univ. di Erfurt (1501-05), laureandosi [...] dell'ordine sacro confermava la dottrina del sacerdozio universale e abbatteva le pretese teocratiche della Chiesa. Erasmo da Rotterdam, che aveva fino allora guardato a L. con prudente simpatia, osservò che la rottura era ormai irreparabile, e ...
Leggi Tutto
FUTURISMO
Filippo Tommaso Marinetti
. Movimento artistico-politico svecchiatore, novatore, velocizzatore, creato da F. T. Marinetti a Milano nel 1909. Le sue idee fondamentali furono così enunciate [...] futuriste di Parigi, Londra, Berlino, Bruxelles, Amburgo, Amsterdam, L'Aja, Monaco, Vienna, Budapest, Dresda, Zurigo, Roma, Rotterdam, ecc., ..... hanno dimostrato che solo per mezzo nostro l'Italia è oggi all'avanguardia della pittura mondiale. L ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA.
Gabriele D'Autilia
Giacomo Daniele Fragapane
– L’era digitale. Autori, tendenze, contesti. La virtualizzazione, i libri, la postproduzione. Il fotogiornalismo. La musealizzazione e lo studio [...] da raccolte fotografiche ereditate da altri istituti (Museum für Fotografie di Berlino, Nederlands Fotomuseum di Rotterdam), e si dedicano attivamente non solo alle esposizioni, ma a iniziative educative e culturali trasversali, organizzano ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI (XIX, p. 97)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
OLANDESI Ordinamento politico e amministrativo. - Vedi indonesia, stati uniti di, in questa App.
Popolazione (p. 100). - [...] una realtà (v. indonesia in questa App.).
Bibl.: E. S. de Klerck, History of the Netherlands East Indies, 2 voll., Rotterdam 1938; J. S. Furnivall, Netherlands India, A Study of plural Economy, Cambridge 1944; B. Vlekke, Nusantara, a History of the ...
Leggi Tutto
erasmiano
(ant. eràsmico) agg. – Di Erasmo da Rotterdam (1466 o 1469-1536), celebre umanista olandese che diffuse in Europa gli ideali dell’umanesimo italiano e propugnò una graduale riforma della Chiesa, mediante un ritorno al primitivo spirito...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...