CAMPIGLI, Massimo
Margherita Abbruzzese
Le biografie ufficiali, da lui stesso dettate, lo dicono nato a Firenze il 4 luglio 1895; sembra invece Berlino la sua effettiva città natale, e Firenze la città [...] dal 1949; di Milano alla galleria Barbaroux nel 1934, 1940 e 1942; di Amsterdam allo Stedelijk Museum nel 1946, 1950, 1955; di Rotterdam al Boemans nel 1947; di Venezia alle Biennali del 1948 e 1960; di Berna alla Kunsthalle nel 1955; dell'Aia al ...
Leggi Tutto
GUARNA, Andrea
Stefano Simoncini
Nacque probabilmente a Cremona in una data imprecisata nella seconda metà del Quattrocento. In base agli scarni dati di cui disponiamo non è possibile avanzare un'ipotesi [...] con il dio Momo nella Roma di Innocenzo VIII). Nel medesimo solco troviamo lo Iulius exclusus e coelis di Erasmo da Rotterdam, composto presumibilmente tra 1513 e 1514 a Cambridge e stampato per la prima volta nel 1517, con il quale il Simia ...
Leggi Tutto
Umanesimo
Periodo storico le cui origini, secondo una prospettiva più ampia e prevalente, sono rintracciate dopo la metà del sec. 14° e culminato nel 15°: tale periodo si caratterizza per un più ricco [...] tende a una posizione egemonica fra le discipline umane, quasi assorbendole in sé (da L. Valla ad A. Poliziano, a Erasmo da Rotterdam). È l’U. civile dei cancellieri, ed è l’U. pedagogico dei fondatori di scuole (i Barzizza, Vittorino da Feltre, i ...
Leggi Tutto
MARULO, Marco (Marko Marulić, Marko Pečenić, Marcus Marulus Spalatensis o Dalmata). – Nacque a Spalato il 18 ag. 1450 da Nikola, magistrato, e Dobrica Obirtić (de Albertis)
Giovanna Paolin
, di nobile [...] ’opera egli inserì una lettera dedicatoria a Thomas Niger, nella quale esprimeva la sua profonda ammirazione per Erasmo da Rotterdam.
Solo poche lettere sono pervenute, conservate presso l’Archivio di Stato di Venezia nelle carte del suo amico notaio ...
Leggi Tutto
calcio - Francia
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Fédération Française de Football
Anno di fondazione: 1919
Anno di affiliazione FIFA: 1904
NAZIONALE
Colori: blu-bianco-rosso
Prima partita: [...] latino, affrontando la Spagna nei quarti, i portoghesi in semifinale, gli italiani in finale. Questa volta, il 2 luglio a Rotterdam, non è Zidane a condurre la squadra alla vittoria, ma due attaccanti che stanno per sistemarsi all'Arsenal e alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vicende politiche e religiose delle Province Unite influenzano in modo decisivo [...] di Ter Brugghen e lo schema delle “allegre compagnie” di Honthorst.
I centri di sviluppo dell’arte olandese
Situata tra Rotterdam e L’Aia, la città di Delft si afferma anch’essa come centro artistico di rilievo, nell’ambito di una qualificata ...
Leggi Tutto
MINUZIANO, Alessandro
Paolo Pellegrini
– Nacque a San Severo (oggi in provincia di Foggia) intorno alla metà del Quattrocento. Ignoti sono i nomi dei genitori e scarsissime le notizie sulla sua giovinezza.
Da [...] sembra anzi che il potente funzionario si sia valso dell’aiuto del M. per rispondere convenientemente a una lettera di Erasmo da Rotterdam.
La data di morte del M. resta incerta. Malato di paresi almeno dal 1523, da una lettera di Alciato a Francesco ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Cinquecento: “La storia diventa veramente interessante…”
Nelle sue Osservazioni sul [...] forma all’inizio del Cinquecento, anch’essa, secondo lo spirito dei tempi, in forma monarchica, quando Erasmo da Rotterdam viene incoronato “monarca di tutta la Repubblica delle Lettere” (Amerbach).
Questo spazio europeo di confronto intellettuale è ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Cristoforo
Margherita Palumbo
Nacque intorno al 1480 a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, da antica famiglia patrizia. Il padre Antonio - figlio di Giacomo, capitano generale da Mar - aveva [...] 1663, p. 590; A. Marmora, Della historia di Corfù, Venezia 1672, pp. 2, 19 s.; P. Bayle, Dict. historique et critique, III, Rotterdam 1697, pp. 101 s.; J.T. de Rocaberti, Bibliotheca maxima pontificia…, VI, Romae 1697, pp. 685 s.; M. Foscarini, Della ...
Leggi Tutto
ROCCO, Nereo
Gabriele Moroni
– Nacque a Trieste, nel rione popolare di San Giacomo, il 20 maggio 1912, da Giusto (1891-1968) e da Giulia Schillan (1888-1952). La coppia ebbe anche due figlie, Silvana [...] capocannoniere con quindici reti. Il Milan si aggiudicò lo scudetto.
Il 23 maggio i rossoneri vinsero la Coppa delle Coppe, a Rotterdam, contro l’Amburgo, superato 2-0.
Nel 1969 il Milan conquistò per la seconda volta la Coppa dei Campioni, battendo ...
Leggi Tutto
erasmiano
(ant. eràsmico) agg. – Di Erasmo da Rotterdam (1466 o 1469-1536), celebre umanista olandese che diffuse in Europa gli ideali dell’umanesimo italiano e propugnò una graduale riforma della Chiesa, mediante un ritorno al primitivo spirito...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...