MEDICINA
Thomas Rütten
(XXII, p. 703; App. IV, II, p. 422)
Storia della medicina. − Orientamenti di metodo e sviluppo della disciplina. - Lo sviluppo della moderna storiografia della m. si deve a H. [...] (C. M. Macerata) e a Roma (M. Baldini; cfr. Universitas 1991). Si ricordano ancora: in Olanda gli Istituti di Amsterdam, Rotterdam, Utrecht e Nimega; in Belgio le attività di storia della m. nelle varie università (Beuckers, in Bernès 1990, pp. 55-59 ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] porto di Marsiglia per conservare un posto nel transito internazionale: la concorrenza dei porti dell'Europa nord-occidentale (Rotterdam, Anversa, Amburgo) meglio attrezzati, meno costosi, ne è la causa principale. Solo nel 1928 Marsiglia ha di nuovo ...
Leggi Tutto
SISTEMA DELL'ARTE
Stefania Zuliani
SISTEMA DELL’ARTE. – Il curatore. Il collezionismo. Gli altri aspetti del sistema dell’arte. I premi. Le residenze d’artista. Le fondazioni. Le riviste. Bibliografia. [...] , Peter Greenaway, pittore di formazione, nel 1991 ha curato The physical self al Museum Boijmansvan Beuningen di Rotterdam e nel 2007 ha realizzato l’intervento multimediale Ripopolare la reggia, concepito per l’inaugurazione della Venaria reale ...
Leggi Tutto
Arte. Manifesta. Monumenta. Bibliografia. Sitografia. Documenta. Bibliografia. Architettura
Arte di Stefania Zuliani. – A partire dall’ultimo scorcio del Novecento, le b., caratterizzate innanzitutto dalla [...] singolare, già a partire dal carattere itinerante della rassegna, le cui edizioni si sono finora svolte a Rotterdam (1996), Lussemburgo (1998), Lubiana (2000), Francoforte (2002), Donostia-San Sebastián (2004), Trentino-Alto Adige (2008), Murcia e ...
Leggi Tutto
SORDOMUTISMO (fr. surdi-mutisme; sp. surdimutismo, sordomudez; ted. Taubstummheit; ingl. deaf-mutism)
Ernesto LUGARO
Francesco Paolo JAPICHINO
Fulvio MAROI
Mutismo dipendente da sordità congenita [...] il metodo francese, si conservò in quella tedesca, e fu perfezionato dal dott. Hirsch, direttore dell'istituto di Rotterdam, che nel 1868 pubblicò un opuscolo sulle esperienze decisive fatte nelle scuole francesi per il ritorno al metodo orale ...
Leggi Tutto
GRES (fr. grès; sp. gres; ted. Steingut; ingl. stoneware)
Gaetano BALLARDINI
Ezio PARIBELLI
Gaetano BALLARDINI
Genere di ceramica (v.) intermedio fra la faenza e la porcellana, essendo a pasta opaca [...] , contessa del Hainault e moglie di Giovanni duca del Brabante, durante la sua prigionia nel castello di Teylingen presso Rotterdam (circa 1430).
Ma la storia documentata del gres europeo è ancora da farsi. Sembra, comunque, che la priorità della ...
Leggi Tutto
HAVRE, Le (A. T., 32-33-34)
Emmanuel DE MARTONNE
Jacqueline LALLEMAND
Secondo porto della Francia dopo Marsiglia, per il tonnellaggio della stazza e il valore delle mercanzie importate ed esportate; [...] navigazione di cabotaggio attivo verso Caen, Trouville, Cherbourg, Dieppe, Boulogne, e anche delle linee regolari verso Rouen, Southampton, Rotterdam, Amburgo e i paesi del nord. Nel 1890 il tonnellaggio netto dei battelli entrati e usciti era di 5 ...
Leggi Tutto
(IV, p. 680; App. I, p. 165; II, I, p. 257; III, I, p. 135; IV, I, p. 163)
Le r. a. comprendono i territori e le isole che delimitano il Mare Glaciale Artico, a nord del limite della foresta, e cioè l'Alasca [...] perspective, in Polar Record, 21 (1982), pp. 23-32; Beringia in the Cenozoic Era, a cura di V. L. Kontzrimavichus, Rotterdam 1985; Geophysics of the polar regions, a cura di E. S. Husebye, G. L. Johnson, Y. Kristoffersen, Amsterdam 1985; The ...
Leggi Tutto
STURM und DRANG
Carlo Grünanger
. Vasto e complesso movimento culturale e letterario della seconda metà del Settecento (1760-1785 circa), che prende il nome da un dramma del poeta Massimiliano Klinger. [...] Literatur des 18. Jahrh. und der Romantik, ivi 1922; J. M. Ransecker, Der Kindesmord in d. Lit. der Sturm und Drang-Periode, Rotterdam 1927; P. Kreck, Die Landschaft im Sturm u. Drang-Drama, Berlino 1933; L. Vincenti, Alfieri e lo Sturm u. Drang, in ...
Leggi Tutto
SENECA, L. Anneo (il Vecchio; il prenome Marco attribuitogli da Raffaele di Volterra appare arbitraria congettura)
Achille Beltrami
Nato a Cordova, capitale della Hispania Baetica, probabilmente fra [...] 1885; e sullo stile delle declamazioni H. T. Karsten, Elocutio rhetorica qualis invenitur in Annaei Senecae suas. et controv., Rotterdam 1881. Prendono poi in esame le caratteristiche di S. come scrittore, oltre a Ed. Norden, Die antike Kunstprosa, I ...
Leggi Tutto
erasmiano
(ant. eràsmico) agg. – Di Erasmo da Rotterdam (1466 o 1469-1536), celebre umanista olandese che diffuse in Europa gli ideali dell’umanesimo italiano e propugnò una graduale riforma della Chiesa, mediante un ritorno al primitivo spirito...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...