RUOPPOLO, Giovanni Battista
Gianluca Forgione
– Figlio di Francesco e di Giovanna Schiano, fu battezzato il 5 aprile 1629 nella parrocchia napoletana di S. Maria della Neve a Chiaia (Prota-Giurleo, [...] Giurleo, Pittori napoletani del Seicento, Napoli 1953, pp. 17 s.; R. Causa, in La natura morta italiana (catal., Napoli-Zürich-Rotterdam), Milano 1964, pp. 50-53, nn. 78-87; F. Bologna, Natura in posa. Aspetti dell’antica natura morta italiana (catal ...
Leggi Tutto
MALERBI (Malermi, Manermi), Nicolò
Edoardo Barbieri
Nacque verosimilmente poco dopo il 1420; nulla sappiamo sulle sue origini e sul periodo della formazione e della maturità. Probabilmente "Venetus" [...] nomen; Id., Historiarum Camaldulensium pars posterior, Venetiis 1579, passim; R. Simon, Histoire critique des versions du Nouveau Testament, Rotterdam 1690, pp. 484-486; P. Dolfin, Epistolae, in Veterum scriptorum( collectio, a cura di E. Martène - U ...
Leggi Tutto
BELVEDERE, Andrea
Carla Guglielmi Faldi
Ada Zapperi
Si ritiene che la data di nascita di questo pittore, letterato e filodrammatico, invece che nell'anno 1646, riferito dal De Dominici, sia da porre [...] Natura morta ital., Bergamo 1962, pp. 154-156, 197 s.; R. Roli, in La natura morta ital. Catalogo della mostra - Napoli-Zurigo-Rotterdam 1964-65, Milano 1964, pp. 60 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, p. 282; Encicl. Ital., VI, p. 587; S ...
Leggi Tutto
SCALA, Alessandra
Francesco Lucioli
– Nacque a Colle di Val d’Elsa nel 1475 dal cancelliere della Repubblica fiorentina Bartolomeo Scala e da Maddalena Benci.
Fu la quarta di sei sorelle (Battista, [...] e di que’ che’ in greca lingua han poetato, In Napoli 1678, p. 22; P. Bayle, Dictionnaire historique et critique, III, Rotterdam 1702, pp. 2672 s.; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, In Ferrara 1722, pp. 23 s.; F.O. Mencke, Historia vitae ...
Leggi Tutto
SPAGNOLI (Spagnuoli), Battista, detto Battista Mantovano, Battista Carmelita
Andrea Severi
SPAGNOLI (Spagnuoli), Battista, detto Battista Mantovano, Battista Carmelita. – Nacque a Mantova il 17 aprile [...] Sylvae) sancì lo status di classico moderno di Spagnoli, non a caso già definito nel 1496 «christianus Maro» dal giovane Erasmo da Rotterdam (Opus epistolarum Des. Erasmi Roterodami, a cura di P.S. Allen - H.M. Allen, I, 1484-1514, 1992, p. 163). In ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Luigi (Gigi)
Francesco Maria Biscione
Nato a Roma il 18 maggio 1876 da Sabatino e Anna Passeri, fu giornalista e saggista prolifico e brillante, fra i personaggi di maggior spicco dell'anarchismo [...] giro per l'Europa per la ricostruzione dei movimento anarchico; secondo un rapporto di polizia egli andò a Rotterdam, Parigi, Bruxelles, Zurigo, Varsavia. Tenne soprattutto i contatti con gli esuli italiani dando l'indicazione di "tenersi pronti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Amalia Papa Sicca
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento si ha un forte aumento della scolarizzazione, cresce la [...] academica che porta molti studenti a compiere il loro itinerario di studio frequentando diversi atenei d’Europa. Erasmo da Rotterdam, dopo aver frequentato a Parigi il Collège de Montaigu (dove studiano anche Ignazio di Loyola, e Giovanni Calvino ...
Leggi Tutto
SABBADINO, Cristoforo. –
Luca Ciancio
Nacque a Venezia, nei pressi di S. Maria Zobenigo, verso il 1487.
Tale data si desume da una dichiarazione del 1557 in cui affermò di avere settant’anni (Discorsi [...] europea in età moderna, Milano 1994, pp. 138-162; Cesare S. Maffioli, Out of Galileo. The science of waters, 1628-1718, Rotterdam 1994, pp. 60, 353 nota, 355 nota, 427; P. Bevilacqua, Venezia e le acque: una metafora planetaria, Roma 1995, pp. 32 ...
Leggi Tutto
PORZIO, Lucantonio
Rafaella Pilo
PORZIO, Lucantonio. – Nacque a Positano il 20 maggio del 1639.
Figlio del notaio Francescantonio e di Livia Spasiano, rimase orfano in tenera età e fu cresciuto dallo [...] Bari 1990, pp. 99-186 (in partic. pp. 132-137); C.S. Maffioli, Out of Galileo. The science of waters 1628-1718, Rotterdam 1994, pp. 116-124; E. Lojacono, L’arrivo del “Discours” e dei “Principia” in Italia: prime letture dei testi cartesiani a Napoli ...
Leggi Tutto
TITI, Tiberio
Barbara Furlotti
– Figlio secondogenito del pittore e architetto Santi di Tito e di Agnoletta Landucci, nacque a Firenze il 24 dicembre 1573 (Lecchini Giovannoni, 1986, p. 176). Dei cinque [...] - A. Petrioli Tofani, Firenze 1969, pp. 89-95; A.W. Vliegenthart, De Galleria Buonarroti: Michelangelo en Michelangelo il Giovane, Rotterdam 1969, pp. 166-168; G. Corti, Notizie inedite sui pittori fiorentini Carlo Portelli, Maso da San Friano, T. T ...
Leggi Tutto
erasmiano
(ant. eràsmico) agg. – Di Erasmo da Rotterdam (1466 o 1469-1536), celebre umanista olandese che diffuse in Europa gli ideali dell’umanesimo italiano e propugnò una graduale riforma della Chiesa, mediante un ritorno al primitivo spirito...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...