DE SILVESTRIS (Silvestri, Sylvestris), Florido
Arnaldo Morelli
Nacque a Barbarano Romano (Viterbo) agli inizi del XVII secolo. Ordinato sacerdote, divenne canonico della chiesa collegiata di Bracciano [...] ; Has alias cantiones sacras…, id., 1654; Alias cantiones sacras... tribus vocibus paribus, M. Cortellini, 1655 (ristampa: Rotterdam, J. van Gheerstom, 1657); Psalmos istos ... tribusdiversis vocibus concinnatos..., I. De Lazzari, 1662; Has alteras ...
Leggi Tutto
FARDELLA (Fardella de Calvello), Giacomo
Ciro Fiorillo
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario della Sicilia, verosimilmente appartenente a nobile famiglia, come attesterebbe [...] , in Rivista d'arte, X (1917), p. 31; M. Gregori, in La natura morta italiana (catalogo della mostra, Napoli-Zurigo-Rotterdam), Milano 1964, pp. 81 s.; M. Chiarini, I quadri della collezione del principe Ferdinando di Toscana, in Paragone, 1975, 301 ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Leida 1606 - Amsterdam 1669). Figlio del mugnaio Harmen Gerritszoon van Rijn, penultimo di nove figli, R. fu mandato nel 1615 alla scuola latina di Leida, ma, dopo aver passato le prove [...] il Bue macellato (1655, Louvre) e numerosi ritratti del figlio Titus (per es., Ritratto di Titus che studia, 1655, Rotterdam, Museum Boymans-van Beuningen). R. raggiunge da un punto di vista tecnico la dissoluzione completa; il colore è steso sulla ...
Leggi Tutto
Per la storiografia e la critica artistica, v. critica: La critica d'arte, XI, p. 981.
Insegnamento artistico.
L'insegnamento artistico ebbe nel Medioevo carattere eminentemente pratico. Esso fiorì negli [...] esistono anche nelle scuole di avviamento al lavoro e presso i principali musei. Nelle maggiori città (Amsterdam, L'Aia, Rotterdam, Haarlem, ecc.) esistono istituti superiori per le arti industriali. In Amsterdam è la R. Accademia di belle arti per ...
Leggi Tutto
Con questo vocabolo si designano copricapi di varie fogge. Specie di zucchetto in origine, il berretto fu poi munito d'una visiera, a volte diritta, a volte incurvata verso il basso, che rappresenta oggigiorno [...] Riccardi a Firenze in capo a Cosimo de' Medici, così Lutero ha un berretto nel ritratto di Luca Kranach, ed Erasmo di Rotterdam in quello di G. Penez.
Con il sec. XVII la moda della berretta diminuisce e quasi scompare; si conservò invece la berretta ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La popolazione [...] sul nuovo cinema filippino, quello affermatosi, internazionalmente, nei primi anni del Duemila (l’International Film Festival di Rotterdam, seguito, poi, da altre mostre del cinema, come, per es., quella di Pesaro, hanno contribuito a creare ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] in G. Speranza, A. G., Roma 1876, che si basa, tra gli altri, su P. Bayle, Dictionnaire historique et critique, I, 2, Rotterdam 1697, pp. 1230 s.; P. Niceron, Mémoires pour servir à l'histoire des hommes illustres dans la république des lettres, XV ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] ; U. Körber-Grohne, Festschrift Maria Hopf, Bonn 1979; W. van Zeist - W.A. Casparie, Plants and Ancient Man, Rotterdam 1984; G. Buschan, Vorgeschichtliche Botanik der Kultur und Nutzpflanzen der alten Welt auf Grund der prähistorischen Funde, Breslau ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...]
F.A. Hassan, Prehistoric Settlements along the Main Nile, in M.A.J. Williams - H. Faure (edd.), The Sahara and the Nile, Rotterdam 1980, pp. 421-50; P. Huard - J. Leclant, La culture des chasseurs du Nil et du Sahara, Alger 1980; B. Midant-Reynes ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] in the Evolution of Homo sapiens, in G. Bräuer - F.H. Smith (edd.), Continuity and Replacement: Controversies in Homo sapiens Evolution, Rotterdam 1992, pp. 83-98; B.A. Wood, Origin and Evolution of the Genus Homo, in Nature, 355 (1992), pp. 783-90 ...
Leggi Tutto
erasmiano
(ant. eràsmico) agg. – Di Erasmo da Rotterdam (1466 o 1469-1536), celebre umanista olandese che diffuse in Europa gli ideali dell’umanesimo italiano e propugnò una graduale riforma della Chiesa, mediante un ritorno al primitivo spirito...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...