La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] la funzione dei conventi, nonostante le critiche abbattutesi su di loro (a partire dal celebre detto di Erasmo da Rotterdam: «monachatus non est pietas»), si venne rafforzando allora in una duplice direzione: da un lato la supplenza nelle funzioni ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] da ragazzo nelle pagine di un ben altro scrittore, Erasmo da Rotterdam, i cui libri, nonostante la precoce messa all’Indice, erano si trovasse fra le pieghe delle dottrine di Erasmo da Rotterdam. Ebbene, quando il M. si trovò a dare corpo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] enciclopedia del sapere, già testimoniati da alcune opere esemplari della fine del secolo. Grandi personalità, come Erasmo da Rotterdam, Guillaume Budé, Juan Luis Vives e Thomas More furono i maggiori testimoni di questa umanistica "repubblica delle ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] sono la piscina coperta di J.B. Van Loghem in Frederikspark ad Haarlem (1932-35) e lo stadio Feyenoord a Rotterdam di Johannes Andreas Brinkman e Leen Cornelius Van der Vlugt (1934-36). Pregevoli esempi di moderno sono proposti da alcuni architetti ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] , Firenze 2001; Girolamo Savonarola da Ferrara all’Europa, a cura di G. Fragnito, M. Miegge, Firenze 2001.
31 Erasmo Da Rotterdam, Colloquia, Torino 2002 (introduzione di A. Prosperi, edizione con testo a fronte a cura di C. Asso).
32 COGD, 2010 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] sull'epistolografia classica, fiorì nel XV e nel XVI sec.; ne sono un esempio le lettere di Marsilio Ficino, Erasmo da Rotterdam, Juan Luis Vives e Lipsius, pubblicate in raccolte, come esempi di stile epistolare. Fu nel XVII sec. che in Europa si ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] archeologici, ArchMed 1, 1974, pp. 275-279; J.M. Pesez, Une maison villageoise au XIVe siècle: les structures, in Rotterdam Papers, II, Rotterdam 1975, pp. 139-150; F. Piponnier, Une maison villageoise au XIVe siècle: le mobilier, ivi, pp. 151-170; P ...
Leggi Tutto
Orientamenti dell’arte contemporanea
Stefano Chiodi
La condizione postmediale delle arti visive
All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle arti visive si inscrivono in uno scenario [...] , Viktor Misiano, Katalin Néray, Hans Ulrich Obrist, Andrew Renton) prevedeva il coinvolgimento del quartiere dei musei di Rotterdam, opere site specific e azioni che interessavano spazi pubblici o mettevano in gioco dinamiche sociali. Muovendo dai ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] italiane verso l’Europa occidentale e orientale; il Corridoio dei due mari, che rafforza le connessioni tra Genova e Rotterdam; l’asse Tirreno-Brennero, che sottolinea il ruolo strutturale dei collegamenti tra La Spezia, il Brennero e l’Europa ...
Leggi Tutto
CERQUOZZI, Michelangelo, detto Michelangelo delle Battaglie
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Roma il 18 febbr. 1602 da Marcello e da Lucia Vassalli, ambedue romani. Fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] , e semplici nature morte, tutte opere in collezioni private, e La raccolta delle melograne ora nel Museo Boymans di Rotterdam (Briganti, 31954; cfr. Bull. Museum Boymans van Beuningen, XVI [1965], pp. 10-13). Neanche queste opere, tuttavia, possono ...
Leggi Tutto
erasmiano
(ant. eràsmico) agg. – Di Erasmo da Rotterdam (1466 o 1469-1536), celebre umanista olandese che diffuse in Europa gli ideali dell’umanesimo italiano e propugnò una graduale riforma della Chiesa, mediante un ritorno al primitivo spirito...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...