Città e spazio pubblico
Valerio Paolo Mosco
Come nasce l’attuale spazio pubblico
Nel 1962, in Guide to modern architecture, Reyner Banham auspicava per l’architettura un cambiamento genetico; partendo [...] P. Mosco, Other compositions for other themes, in The domestic and the foreign in architecture, ed. S. Lee, R. Baumeister, Rotterdam 2007, pp. 206-13.
Architettura zero cubatura, a cura di A. Aymonino, G. Cavazzano, Padova 2008.
More mobile. Portable ...
Leggi Tutto
Infrastrutture e reti
Nicola Marzot
Nel corso dell’ultimo quarto del 21° sec., le infrastrutture e le reti – intese come l’insieme sistematico delle connessioni plurime (tanto materiali quanto immateriali) [...] .
The endless city, ed. R. Burdett, D. Sudjic, London 2007.
Visionary power. Producing the contemporary city, ed. Ch. de Baan, J. Declerck, V. Patteeuw, Third international architecture biennale of Rotterdam, Rotterdam 2007 (catalogo della mostra). ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sogno degli umanisti: la filologia a misura delle cose
La lezione petrarchesca, [...] quale si indaga con inedita audacia la lettera dei testi sacri, lezione che aprirà la strada alla filologia di Erasmo da Rotterdam e a certe istanze della Riforma protestante.
Le scoperte dei codici latini e greci e la lezione degli antichi per il ...
Leggi Tutto
PAGNINI, Antonio Baldino
|(in religione Sante)
Saverio Campanini
– Nacque a Lucca il 18 settembre 1470 primo dei 7 figli di Paolino e di Margherita de’ Giovanni.
Il 17 febbraio 1487 entrò nell’ordine [...] dal vescovo di Apt e governatore di Avignone Jean Nicolaï (che ebbe a chiamarlo triumviro, accanto a Erasmo da Rotterdam e Guillaume Budé), a pubblicare solo nell’ambito della grammatica greca. Nel 1525 apparvero le Isagogae ad linguam Græcam ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Marcantonio
Gino Benzoni
– Primogenito di Michiel di Marcantonio Morosini (1559-1608), del ramo degli Sguardolini di S. Stefano, e della sua seconda moglie Daniela di Lorenzo Badoer, nacque [...] unite dei Paesi bassi e si portò senza rientrare a Venezia a quella sede, passando per Chambery e Lione, per arrivare a Rotterdam e, di qui, a metà luglio, all’Aia. Trovò i «signori» d’Olanda determinati ad «assistere pienamente» il conte Peter Ernst ...
Leggi Tutto
LORIO, Lorenzo
Davide Ruggerini
Luogo e data di nascita rimangono sconosciuti, ma il L. fu attivo come editore e stampatore a Venezia nella prima metà del XVI secolo. Dai colophon delle circa 40 edizioni [...] F. Nausea (Friedrich Grau), che svolse un ruolo chiave nel favorire l'accoglienza delle opere di Erasmo da Rotterdam nell'Ateneo padovano. Il Nausea offrì la propria collaborazione per la buona riuscita delle edizioni erasmiane finanziate dal L ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Pietro Paolo
Valentina Gallo
Nacque ad Arezzo nel 1501; non si hanno notizie sulla famiglia di origine né sui suoi primi anni di vita e sugli studi, condotti in Toscana.
Dopo aver preso gli [...] all'esercizio poetico è forse da leggere sullo sfondo di una certa ambizione intellettuale, testimoniata da una lettera a Erasmo da Rotterdam del 1° giugno 1535: su suggerimento di L. Baer e di A. von Gumppenberg, il G. si rivolse - invano - all ...
Leggi Tutto
MARINO da Venezia
Lisa Saracco
MARINO da Venezia. – Nacque, secondo quanto si deduce dal suo necrologio, tra il 1487 e il 1488. Riguardo alla famiglia, vi è incertezza storiografica dal momento che [...] Tomitano stampata da Giovanni dal Griffo nel 1547 a Venezia (traduzione della Paraphrasis in Evangelium Matthaei di Erasmo da Rotterdam), le Rime di Marco Pagano e la Dechiaratione delli dieci commandamenti, un testo di pietà attribuito a Martin ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi, storia dei
Francesco Tuccari
In difesa dell’indipendenza politica e della tolleranza religiosa
Gli attuali Paesi Bassi hanno il loro nucleo storico originario nella repubblica delle Province [...] commerciali. Esse conobbero anche uno straordinario sviluppo culturale, che pochi anni più tardi avrebbe avuto in Erasmo da Rotterdam una delle sue figure più significative.
La nascita delle Province Unite
Nell’età della Riforma, inaugurata da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Periodizzazioni
Le periodizzazioni storiche cambiano a seconda delle discipline. Nelle arti [...] da quel terremoto storico.
Figure centrali nella storia della filosofia del secolo, come Thomas More o Erasmo da Rotterdam, saranno impegnate in quel confronto di dimensioni epocali, i cui risultati ci coinvolgono ancora.
Basterebbe aggiungere che ...
Leggi Tutto
erasmiano
(ant. eràsmico) agg. – Di Erasmo da Rotterdam (1466 o 1469-1536), celebre umanista olandese che diffuse in Europa gli ideali dell’umanesimo italiano e propugnò una graduale riforma della Chiesa, mediante un ritorno al primitivo spirito...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...