Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] tra cui ricordiamo quella della regina Anna (morta nel 1281), moglie di Rodolfo di Asburgo, e quella di Erasmo da Rotterdam. Per la città l'epoca più importante, ricca di costruzioni ecclesiastiche, fu quella del Concilio (1341-1448); allora vennero ...
Leggi Tutto
LESSICOGRAFIA
Gino FUNAIOLI
Bruno MIGLIORINI
Lessicografia classica. - Nell'antica letteratura rimastaci il nome non esiste. I Greci chiamavano λέξεις i lessici; λεξικον, nel bizantino Fozio è usato [...] françois di P. Richelet (Ginevra 1680) e il Dictionnaire universel di A. Furetière (voll. 3, L'Aia e Rotterdam 1690), successivamente più volte rifatto e diventato il Dictionnaire universel français et latin comunemente detto di Trévoux (ultima ed ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] densità di 300 abitanti/km2). Al tempo stesso ci si adopera per conservare alla massima conurbazione del paese (che raggruppa Rotterdam, L'Aia, Haarlem, Amsterdam e Utrecht) quella forma falcata che consente di evitare l'espansione a macchia d'olio e ...
Leggi Tutto
PROVERBIO (dal lat., secondo alcuni, probatum verbum, secondo āltri pro e verbum; ted. Sprichwort)
Raffaele CORSO
Camillo CESSI
Sotto questo nome si comprendono comunemente detti di varia forma e origine, [...] forme caratteristiche nel Rinascimento. L'aforisma. "Aurora musis amica" che si legge per la prima volta in una lettera d'Erasmo da Rotterdam, del 1497, compare in forma di proverbio vernacolo tra la fine del sec. XVI e il principio del XVII: "Die ...
Leggi Tutto
THORBECKE, Johan Rudolph
Adriano H. Luijdjens
Uomo di stato olandese, nato a Zwolle il 14 gennaio 1798, morto a L'Aia il 4 giugno 1872. Di origine modestissima, studiò alla scuola latina di Zwolle e [...] straordinaria. Il canale da Amsterdam, attraverso le dune, al Mare del Nord difece di Amsterdam un grande porto, quello da Rotterdam a Hoek van Holland (Nuova via d'acqua) segnò la fortuna di quel grande emporio marittimo. Però il partito liberale ...
Leggi Tutto
Designer francesi, nati il 13 giugno 1971 e il 17 marzo 1976 a Quimper, in Bretagna. Pulizia formale, modularità, reversibilità e flessibilità sono alla base della loro produzione, la cui ricerca progettuale [...] of modern art di New York, Art Institute di Chicago, Design Museum a Londra e Museum Boijmans van Beuningen a Rotterdam. A queste si aggiungono mostre monografiche fra le quali Ronan and Erwan Bouroullec (2002-04), Album (2012), Bivouac (2011, 2012 ...
Leggi Tutto
Mayne, Thom
Livio Sacchi
Architetto statunitense, nato a Waterbury (CT) il 19 gennaio 1944. Dopo la laurea in architettura presso la University of Southern California (1968), ha conseguito il master [...] università statunitensi (Columbia a New York, Harvard a Cambridge, Yale a New Haven) ed europee (Berlage Institute a Rotterdam e Bartlett School of Architecture a Londra). È stato inoltre tra i fondatori del Southern California Institute of ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] responsabile della morte di Pinelli. Annullato subito l’evento per ragioni di ordine pubblico, il Pinelli, nel 1973 presentato a Rotterdam, a Stoccolma e a Düsseldorf, si poté vedere a Milano nel 2000, presso la Galleria Giò Marconi, e solo nel ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Parigi 1924
Elio Trifari
Numero Olimpiade: VIII
Data: 4 maggio-27 luglio
Nazioni partecipanti: 44
Numero atleti: 3076 (2937 uomini, 139 donne)
Numero atleti italiani: 201 (198 uomini, [...] , sicché Peter ed Erszebeth decisero di emigrare negli USA: il 14 gennaio 1905 si imbarcarono a Rotterdam e il 26 arrivarono a New York sulla SS Rotterdam. Sui registri figurano i nomi di Peter ("di razza tedesca") di Erszebeth e di un bambino ...
Leggi Tutto
CLES, Bernardo
Gerhard Rill
Nato l'11 marzo 1485 a Cles (Trento) da Ildebrando, maresciallo di corte di Sigismondo del Tirolo e consigliere di corte presso il "gubernium" austriaco, e da Dorothea Fuchs [...] urbanistico di Trento, in Studi trentini, XX (1939), pp. 269-299; G. Briani, Carteggio inedito fra B. di C. ed Erasmo di Rotterdam,ibid., XXV (1946), pp. 24-39; XXVI (1947), pp. 25-43, 151-164; A. Cetto, Condizioni morali e religiose della diocesi di ...
Leggi Tutto
erasmiano
(ant. eràsmico) agg. – Di Erasmo da Rotterdam (1466 o 1469-1536), celebre umanista olandese che diffuse in Europa gli ideali dell’umanesimo italiano e propugnò una graduale riforma della Chiesa, mediante un ritorno al primitivo spirito...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...