Galateo
Nicola Porro
Il termine galateo - che ricalca il titolo del manuale cinquecentesco di Giovanni Della Casa contenente consigli e ammaestramenti sulla maniera di conversare, di vestire, di stare [...] civilité, attraverso cui riconoscere gusti, sensibilità e costumi comuni, diviene prerogativa di status delle classi dominanti.
Erasmo da Rotterdam, con il suo De civilitate morum puerilium (1530), ce ne offre una compiuta sinossi. Anch'egli finge di ...
Leggi Tutto
REALFONZO, Tommaso, detto Masillo
Gianluca Forgione
REALFONZO (Realfonso), Tommaso, detto Masillo. – Non si conoscono con certezza gli estremi biografici di questo pittore: secondo Ulisse Prota-Giurleo [...] moderna, oggi priva di riscontro, con la firma e la data 1742 (Id., in La natura morta italiana (catal., Napoli-Zurigo-Rotterdam), Milano 1964, p. 62 n. 114).
All’opposto di Causa (1972, p. 1025), che pure era giunto a distinguere le peculiari ...
Leggi Tutto
MANARDI (Manardo), Giovanni
Margherita Palumbo
Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 da Francesco, notaio di famiglia nobile.
Allievo nello Studio cittadino di B. Guarini, F. Benzi e Niccolò da Lonigo [...] , come l'epistola del 1516 sulla peste, impressa in volgare a Ferrara nel 1522 (Ep. med., V, 3). Apprezzate da Erasmo da Rotterdam (Opus epistolarum, XI, Oxford 1947, p. 20) e da T. Campanella, che tra gli "epistolographi" consiglia il M. (De libris ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Riccardo
Ingeborg Walter
Nacque a Perugia nella seconda metà del sec. XV, da Antonio. Studiò teologia e umanità nell'università di Perugia acquistando una notevole competenza in entrambe [...] dieta. Della influente posizione del B., il più stretto collaboratore del potente cardinale Lang, approfittò anche il grande Erasmo da Rotterdam: in una lettera del marzo 1516 questi pregava il B. d'intervenire m suo favore presso il Lang. Dopo che ...
Leggi Tutto
Enrico VIII, re d'Inghilterra
Silvia Moretti
Il re che si mise a capo della Chiesa inglese
Nel 1534 il re d'Inghilterra Enrico VIII uscì dalla Chiesa di Roma e diede vita alla Chiesa anglicana, di cui [...] l'inglese Tommaso Moro, cancelliere di Enrico VIII, uno dei grandi intellettuali europei del Cinquecento, amico di Erasmo da Rotterdam, che rifiutò di aderire all'Atto di supremazia e fu per questo condannato a morte.
L'Atto di supremazia
Nel ...
Leggi Tutto
bitume
Nome generico assegnato a miscele di idrocarburi (naturali oppure ottenuti per piroscissione nella lavorazione dei grezzi di petrolio o miscele di entrambi) di consistenza solida o semisolida, [...] italiano, sono più alte del 23%, 31%, 39%, 43%, rispettivamente nella costa occidentale degli USA, in Cina, a Rotterdam e nel Bahrein). In Italia, dove peraltro si riscontrano anche su scala nazionale variazioni di prezzo per macroaree regionali ...
Leggi Tutto
ANDREASI, Marsilio
Giuseppe Alberigo
Nacque a Mantova da Gerolamo e da Ippolita Gonzaga. La famiglia degli Andreasi doveva appartenere alla media nobiltà mantovana come conferma il fatto che Gerolamo, [...] Cantimori, Note su Erasmo e la vita morale e religiosa italiana nel sec. XVI, in Gedenkschrift zum 400, Todestag Erasmus von Rotterdam, Basel 1936, p. 110; Id., Eretici italiani del Cinquecento, Firenze 1939, pp. 116, nota 1, 184 nota 1; F. Lemmi, La ...
Leggi Tutto
Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] lo stretto della Manica e New York, che fa capo ad alcuni tra i principali porti del mondo: in Europa, Rotterdam, Londra, Le Havre, Anversa, Amburgo e, con flussi che si innestano dal bacino mediterraneo, Marsiglia, Genova e Barcellona; sulla costa ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Norimberga 1471 - ivi 1528). È il più alto rappresentante dell'arte e della cultura del Rinascimento del Nord e il carattere nordico del suo temperamento si rivela potentemente nel [...] Museen, Berlino, 1526) e di Giovanni Kleberger (1526, Vienna), e le incisioni di Federico il Savio e di Erasmo da Rotterdam (1526). Gli studî teorici del D. furono da lui compendiati in tre libri: Unterweisung der Messung (1525), Unterrichtung zur ...
Leggi Tutto
LONDRA
Anna Bordoni
Heleni Porfyriou
(XXI, p. 448; App. II, I, p. 230; IV, I, p. 358)
La capitale del Regno Unito, con gli attuali 6.775.000 ab., costituisce una delle prime città d'Europa e tra i [...] in concorrenza: l'incremento di L. come emporio marittimo non ha tenuto il passo di porti come Amsterdam, Anversa, Rotterdam, ecc. Questo spiega il ristagno del movimento merci, attestatosi negli ultimi anni attorno ai 50÷55 milioni di t annue ...
Leggi Tutto
erasmiano
(ant. eràsmico) agg. – Di Erasmo da Rotterdam (1466 o 1469-1536), celebre umanista olandese che diffuse in Europa gli ideali dell’umanesimo italiano e propugnò una graduale riforma della Chiesa, mediante un ritorno al primitivo spirito...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...