VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco III
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 26 settembre 1727, primogenito del marchese Amedeo (1675-1744) e di Emilia Doria di Dolceacqua (1710-1752), sposatisi il [...] , dove si fermò tre mesi, poi a Londra, dove fu dal febbraio al giugno del 1755. Dall’Inghilterra si spostò a Rotterdam, visitando poi l’Aja e Amsterdam. Ad agosto si spostò nei Paesi Bassi austriaci (l’attuale Belgio), visitando Bruxelles in agosto ...
Leggi Tutto
WALDMANN, Marie Catharina
Marco Beghelli
WALDMANN, Marie Catharina (in arte Maria; nota anche con il nome da sposata Massari Waldmann). – Nacque a Vienna il 19 novembre 1845 in una famiglia di umile [...] epoca – eseguito in traduzione. Lasciando Wiesbaden dopo tre anni di attività (con rare trasferte a Magonza, Dortmund, Rotterdam), compilò un’ordinata cronologia riassuntiva della sua carriera tedesca, conclusasi con il Prophète il 26 agosto 1868; la ...
Leggi Tutto
Filippo II, re di Spagna
Silvia Moretti
Il paladino della Chiesa cattolica
Figlio dell’imperatore Carlo V, Filippo II ha dominato la vita politica europea nella seconda metà del Cinquecento regnando [...] direttamente dal sovrano e non dal papa, Filippo combatté il protestantesimo e l’influenza di Erasmo da Rotterdam nella società spagnola, divenendo il paladino dell’ortodossia cattolica. Anche l’azione di controllo esercitata sulla burocrazia ...
Leggi Tutto
NESTORE (Νέστωρ)
A. Rumpf
Re di Pilo e, come tale, discendente di mitiche case regnanti, è figlio di Neleo, il quale condusse le colonie degli Ionî in Asia Minore; anche il tiranno ateniese Pisistrato [...] Vasen Berlin, Berlino 1932, p. 158, n. 3289; G. Q. Giglioli, L'Arte Etrusca, Milano 1935, tav. 275, 2; L. Scheurleer, Grieksche Ceramick, Rotterdam 1936, tav. 25, 70; C.V.A., Louvre, 9; III F a, tavv. 11-12, 619-620; J. D. Beazley, Red-fig., pp. 38 ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; Il, I1, p. 379)
Luigi CRISTIANI
Beniamino FARINA
Rosario BRANCATI
Marina mercantile. - Altrove (v. marina, in questa App.) è stata illustrata l'espansione della [...] di navigazione.
L'unità più recente, entrata in servizio alla fine dell'anno 1959, è la turbonave T. P. olandese Rotterdam, avente le seguenti principali caratteristiche: lunghezza fuori tutto, 228 m; stazza lorda, 38.650 t; portata lorda (D.W ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] meglio, con una rete di strade sotterranee (progetti per Londra e per Parigi; gallerie sotto il porto di Amburgo, di Rotterdam, ecc.). Anche per le strade d'interesse locale, del resto, lo stesso concetto d'indipendenza di tracciato e di sezione: le ...
Leggi Tutto
SOCINI, Lelio e Fausto
Delio CANTIMORI
Erano rispettivamente figlio e nipote del giurista Mariano. Per la storia del movimento riformatore italiano essi hanno poca importanza. Ma grande ne hanno come [...] , S. Castellione; e qui entrò in rapporti con Bonifacio Amerbach, l'amico ed esecutore testamentario di Erasmo da Rotterdam. La tradizione racconta poi che, da Basilea, Lelio intraprese un viaggio per l'Europa occidentale: Francia, Inghilterra, Paesi ...
Leggi Tutto
WANDERS, Marcel (propr. Marcelino Theodorus Leonardus Gijsbertus)
Ivo Caruso
Designer, art director e imprenditore neerlandese, nato a Boxtel (Noord-Brabant) il 2 luglio 1963. Tra i principali rappresentanti [...] hotel costituito da lussuose suites indipendenti diffuse in tutta la città. Ha inoltre progettato gli interni del ristorante Blits di Rotterdam e quelli del ristorante Thor dell’Hotel on Rivington di New York, con bar, lounge e club privato. Nel 2008 ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Fontana Liri, in provincia di Frosinone, il 21 sett. 1910 da Vincenzo e da Luigia Maria Vincenza Conte. Nono di dieci figli, compì gli studi ad Arpino [...] interesse del critico W. Georg e di istituzioni come il Palais des beaux-arts di Bruxelles e il Kunstring di Rotterdam, che nel 1957 ordinarono due personali dell’artista.
Diverse opere entrarono in collezioni pubbliche: Cavaliere (1952; marmo bianco ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Lelio
Mario Biagioni
SOZZINI (Socini), Lelio. – Nacque a Siena nel 1525, sesto dei tredici figli del giureconsulto Mariano il Giovane e della fiorentina Camilla Salvetti.
All’età di [...] il secondo capitolo del De Trinitatis erroribus) e verso il razionalismo filologico di Lorenzo Valla e di Erasmo da Rotterdam, l’originalità del suo commento al Vangelo di Giovanni venne percepita da teologi e controversisti del tempo, che vi ...
Leggi Tutto
erasmiano
(ant. eràsmico) agg. – Di Erasmo da Rotterdam (1466 o 1469-1536), celebre umanista olandese che diffuse in Europa gli ideali dell’umanesimo italiano e propugnò una graduale riforma della Chiesa, mediante un ritorno al primitivo spirito...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...