PERNUMIA, Giovanni Paolo
Gregorio Piaia
PERNUMIA, Giovanni Paolo. - Appartenente a una famiglia di 'civile condizione' trasferitasi da Monselice a Padova, Giovanni Paolo Pernumia risulta figlio legittimo [...] del canonico François Du Moulin de Rochefort, ch’era stato precettore del re Francesco I e amico di Erasmo da Rotterdam). Il Galignani motiva questa sua scelta con la vasta preparazione culturale del personaggio, che è a un tempo medico, filosofo ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] istituti di cultura, si ricordano: l’università, fondata nel 1404 da Ludovico di Savoia-Acaia (nel 1506 vi si laureò Erasmo da Rotterdam), riformata da Emanuele Filiberto e poi da Vittorio Amedeo II (1729) con l’aiuto dei giuristi N. Pensabene e F. d ...
Leggi Tutto
Architetto portoghese (n. Matosinhos 1933); ha studiato architettura presso la Escola superior de belas artes di Porto sotto la guida di F. Távora, con cui ha collaborato dopo la laurea tra il 1955 e il [...] sue altre opere occorre citare il padiglione della Serpentine Gallery di Hyde Park, a Londra (con E. Souto de Moura, 2005), e la New Orleans Tower di Rotterdam (2009). Nel 2012 la Biennale Architettura gli ha conferito il Leone d'oro alla carriera. ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] Manchester), le c. minerarie (Essen, Dortmund, Carbonia, Ābādān); nell'ambito della funzione distributiva, le c. portuali (Genova, Rotterdam, New Orleans, Kōbe), le c. mercato (Cuneo, Lucca), le c. turistiche (Rimini, Cannes, Miami, Acapulco).
Tra le ...
Leggi Tutto
La navigazione
Alberto Tenenti
L’argomento che si imprende a trattare si trova alla confluenza di altre e forse non meno importanti materie, che ci si propone di evocare o di sfiorare ma non di esaminare [...] e 26 novembre e 23 dicembre 1672.
80. Ibid., 14 giugno, 16 luglio e 16 agosto 1672 per Londra; 19 luglio e 4 ottobre per Rotterdam.
81. Ibid., per Malta, 23 gennaio e 24 aprile 1672; per Palermo, 20 febbraio, 12 marzo e 20 maggio 1672; per Messina, 9 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerata a lungo come una reazione agli abusi ecclesiastici, la Riforma protestante [...] valore. Si avverte, ancora una volta, una certa rispondenza fra la dottrina di Lutero e le posizioni di Erasmo da Rotterdam che ha già affermato la necessità di rianimare la fede mediante la diffusione delle Sacre Scritture. Nei Colloqui, che Erasmo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento il tessuto della cristianità si lacera in diverse chiese [...] di cui la Chiesa ha garantito la sopravvivenza attraverso la tradizione. A Roma, dopo una iniziale simpatia, anche Erasmo da Rotterdam è visto con crescente ostilità dagli umanisti e dai battaglieri ordini mendicanti. Tuttavia l’opera e la figura di ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 25 giugno 1687 da Ippolito, conte di Rivalta e marchese di Gambaro, di antica e nobile casata piacentina, e Margherita dei conti Marazzani. Da questo [...] tappe Genova, Marsiglia, Parigi (dove fu dal 29 maggio al 19 luglio), Liegi, Colonia, Düsseldorf, Nimega, Amsterdam, Rotterdam, Lovanio e Bruxelles. A Calais si imbarcò per l'Inghilterra, dove soggiornò lungamente a Londra, per tornare nuovamente in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli umanisti cercano una conciliazione, almeno teorica, tra la verità delle sacre [...] il sacro testo nella Vulgata di San Girolamo.
Il manoscritto contenente le sue “Annotazioni” verrà ritrovato da Erasmo da Rotterdam all’inizio del Cinquecento in un’abbazia fiamminga e, una volta stampato, farà da apripista alla moderna filologia ...
Leggi Tutto
GRIFFIO (Grifi, Griffi, Gryphe), Giovanni
Paolo Tinti
Secondo le note genealogiche del Follini, il G. nacque, forse a Lione, intorno al 1518 e la stessa data si desume dall'Elenco di stampatori e librari [...] 'elenco, predisposto dal nunzio G. Della Casa, fu inclusa la traduzione della Paraphrasis in Evangelium Matthaei di Erasmo da Rotterdam realizzata da B. Tomitano e pubblicata dal G. due anni prima, sulla quale continuò a pesare la proibizione dell ...
Leggi Tutto
erasmiano
(ant. eràsmico) agg. – Di Erasmo da Rotterdam (1466 o 1469-1536), celebre umanista olandese che diffuse in Europa gli ideali dell’umanesimo italiano e propugnò una graduale riforma della Chiesa, mediante un ritorno al primitivo spirito...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...