METROPOLITANA (XXIII, p. 123; App. II, 11, p. 304; III, 11, p. 94)
Franco de Falco
Nicoletta Cappellini
Guido Ziccardi
Dal 1960 in poi si sviluppa una nuova fase di espansione delle reti esistenti [...] rete di superficie con rampe provvisorie. La linea Est-Ovest è stata trasformata per l'esercizio metropolitano nel 1976.
Rotterdam. - È stata realizzata, dal 1968 in poi, una prima linea per potenziare i collegamenti attraverso il Reno. Una seconda ...
Leggi Tutto
UNITARIANI (propriamente Unitarî; la forma Unitariani, Unitarianismo, più diffusa, è di origine anglosassone)
Delio CANTIMORI
Questo termine designa la chiesa e la dottrina teologica che affermano l'unità, [...] ideale dell'unitarismo da tutti gli antitrinitarî (e accusati di antitrinitarismo) precedenti: da Ario a Gioacchino da Fiore, ad Erasmo da Rotterdam, al Serveto. Nel 1568 il re ammise il culto e la dottrina unitaria nel suo stato, e gli unitarî, dopo ...
Leggi Tutto
RADICATI, Alberto, conte di Passerano e Cocconato
Carlo Morandi
Nacque a Torino nel 1698. Nel 1707 entrò nella vita di corte a Torino. Ancora giovanissimo abbandonò la fede cattolica per il credo calvinista: [...] il R. si trasferì in Olanda dove pubblicò un Recueil de pièces curieuses sur les matières les plus interessantes (Rotterdam 1736) contenente, tra l'altro, i Douze discours moraux, historiques et politiques, già apparsi, nella versione inglese del ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] , et scultori italiani da Cimabue insino a' tempi nostri, a cura di L. Bellosi - A. Rossi, Torino 1991, ad indicem; Erasmo da Rotterdam, Papa G. scacciato dai cieli, a cura di P. Casciano, Lecce 1998; M.A.J. Dumesnil, Histoire de Jules II. Sa vie et ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] and Landform Development in Malaysia, in G.J. Barstra - W.A. Casparie (edd.), Modern Quaternary Research in Southeast Asia, IX, Rotterdam 1975, pp. 3-36; Z. Majid - H.D. Tjia, Kota Tampan, Perak: the Geological and Archaeological Evidence for a Late ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le arti figurative sono uno dei campi di battaglia nello scontro tra protestanti [...] Hätzer, raggiunge Zurigo, quindi Norimberga e Strasburgo.
Contemporaneamente gli esponenti più moderati della Riforma, Erasmo da Rotterdam e Martin Butzer, cercano di stabilire delle distinzioni tra uso buono e uso cattivo delle immagini. Condannando ...
Leggi Tutto
NIZZOLI, Mario
Margherita Palumbo
NIZZOLI (Nizolio), Mario. – Nacque nel 1488 a Boretto, borgo nei pressi di Brescello (Reggio Emilia), da famiglia di condizione modesta.
Scarse le notizie sulla formazione, [...] indirettamente nel dibattito a cui aveva dato avvio, nel 1520, la pubblicazione del Ciceronianus di Erasmo da Rotterdam, mordace critica di un ciceronianismo giudicato ossessivo, nella quale i motivi letterari e retorici si intrecciano con quelli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Artista di levatura internazionale, Hans Holbein il Giovane è uno dei pochi rappresentanti [...] obiettivo nell’accuratezza del dettaglio, eseguito con il tratto sicuro della pennellata, si manifesta nei ritratti dell’amico Erasmo da Rotterdam (1523): sia quello di Parigi, con una veduta in perfetto profilo che non toglie niente al volume e allo ...
Leggi Tutto
PERISAULI, Faustino
Michele Camaioni
PERISAULI, Faustino (Pier Paolo da Tredozio). – Nacque a Tredozio dopo il 1450, da Martino; il nome della madre è sconosciuto.
Assai incerte le notizie riguardanti [...] ; A. Scarpellini, Erasmo e i letterati romagnoli..., in Studi romagnoli, XVIII (1967), pp. 369-390; R. Marcel, Actes du Congrès Erasme, Rotterdam 1969, pp. 171 s.; P. Camporesi, Il paese della fame, Bologna 1978, pp. 58, 133; M. Calvesi, Il sogno di ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Francesco Lucioli
PACINI, Antonio. – Nacque nel primo ventennio del Quattrocento a Castelvecchio di Todi (od. frazione di Massa Martana), da cui il soprannome di «Tudertino».
Si trasferì [...] doctis dialogus, testo, trad. e commento a cura di M.T. Graziosi, Roma 1973, pp. 44, 98 n. 82; D. Erasmo da Rotterdam, Ciceronianus, a cura di A.H.T. Levi, in Collected works of Erasmus, XXVIII, Toronto 1986, p. 415; M. Sabellico, De Latinae ...
Leggi Tutto
erasmiano
(ant. eràsmico) agg. – Di Erasmo da Rotterdam (1466 o 1469-1536), celebre umanista olandese che diffuse in Europa gli ideali dell’umanesimo italiano e propugnò una graduale riforma della Chiesa, mediante un ritorno al primitivo spirito...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...