IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] stad en de kwaliteit van het bestaan [La città medievale e la sua qualità di vita], "Symposium, Rotterdam 1979", a cura di J.G.N. Renaud (Rotterdam Papers, 4), Rotterdam 1982, p. 189ss.; R. Guild, J. Guyon, L. Rivet, Les origines du baptistère de la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La città nell’Europa del Seicento appare sulla difensiva. Dal punto di vista politico, [...] 65 mila a 200 mila abitanti, è ancora maggiore se si tiene conto che la città olandese con i vicini centri di Rotterdam, L’Aia, Leida e Haarlem, costituisce una vera e propria regione metropolitana di circa 400 mila abitanti. A fine Seicento, almeno ...
Leggi Tutto
Pesaro, Mostra internazionale del nuovo cinema di
Lino Miccichè
Ideata e progettata a Roma da Lino Miccichè e da Bruno Torri alla fine del 1964, ma realizzata a Pesaro fin dalla prima edizione (29 maggio [...] di molte manifestazioni cinematografiche italiane (festival di Bergamo, Salsomaggiore, Torino ecc.) e straniere (festival di Edimburgo, Rotterdam, Berlino ecc.), la mostra pesarese fece tesoro alle origini delle esperienze italiane del Festival del ...
Leggi Tutto
MELLINI, Celso. –
Stefano Benedetti
Nacque a Roma nel 1500, secondo figlio maschio di Mario di Pietro e di Ginevra, figlia di Domenico di Andrea Cibo e di Bianchettina, sorella di papa Innocenzo VIII. [...] quotquot extant …, I, Romae 1760, pp. 42 s., 58, 73; M. Sanuto, I diarii, III, Venezia 1880, coll. 273 s.; Erasmo da Rotterdam, Il ciceroniano, o dello stile migliore, a cura di A. Gambaro, Brescia 1965, pp. 262-264; D. Alveri, Roma in ogni stato ...
Leggi Tutto
Ender, Kornelia
Gianfranco e Luigi Saini
Germania Orientale • Plauen, 25 gennaio 1958 • Specialità: 100 m, 200 m stile libero; 100 m farfalla; 200 m misti
Fino alla metà degli anni Ottanta le tre migliori [...] vicina Bitterfeld e dove si allenava con Helmut Langbein, un ex portiere di hockey su ghiaccio. Esordì a Rotterdam, poco più che tredicenne, nella rassegna continentale giovanile del 1971 ‒ allora riservata ai quindicenni dei due sessi ‒ vincendo ...
Leggi Tutto
Trans-european transport network
<tränʃ iuërëpìiën trä'nspoot nètuëëk>. – Programma dell’Unione Europea (TEN-T) per il potenziamento e l'ottimizzazione delle infrastruttre di trasporto. Rientra [...] da Milano a Parigi in 3 ore e 30 minuti), la Atene-Sofia-Budapest-Vienna-Praga-Norimberga-Dresda, la Genova-Basilea-Rotterdam-Anversa. Uno dei trenta assi, un progetto già realizzato, è l’innovativa Betuweroute. Altro progetto del TEN-T sono le , di ...
Leggi Tutto
ZIDANE, Zinedine
Roberto Beccantini
Francia. Marsiglia, 23 giugno 1972 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 8 settembre 1996 (Reggiana-Juventus, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1988-92: [...] quale si laurea campione del Mondo nel 1998 a Parigi (3-0 al Brasile, con una sua doppietta) e campione d'Europa nel 2000 a Rotterdam (2-1 all'Italia, con il golden gol di Trezeguet). Non teme confronti, anche se ha il limite di tirare poco e, di ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Stourton Castle, Staffordshire, 1500 - Londra 1558). Si oppose allo scisma di Enrico VIII. Cardinale dal 1536, promosse la conciliazione con i riformati e nel 1545 fu tra i legati papali [...] più tardi caratterizzarne l'azione come cardinale. Decisivo fu soprattutto, a questo riguardo, l'influsso di Erasmo da Rotterdam, con cui P. era entrato in relazione epistolare sin dal 1525. Dopo la rottura definitiva con Enrico (Pro ecclesiasticae ...
Leggi Tutto
(nederl. Holland) Denominazione che si applica propriamente alla parte settentrionale dei Paesi Bassi, culla storica e nucleo economico vitale dello Stato; in Italia si usa comunemente per designare il [...] , densissima (1003 ab. per km2), si raccoglie in grandi centri: i principali sono L’Aia (il capoluogo), Rotterdam, Leida, Dordrecht, Delft, nei quali sono ubicate le principali industrie (petrolchimiche, cantieristiche, meccaniche, alimentari). Ma il ...
Leggi Tutto
SINGAPORE
*
Maristella Casciato
(XXXI, p. 844; App. II, II, p. 834; III, II, p. 749; IV, III, p. 335)
Al censimento del 1990 S. contava 2.690.000 ab., dei quali 2.089.000 cinesi, 380.600 malesi e 191.000 [...] movimento commerciale di 206 milioni di t nel 1991, il porto di Singapore è il più trafficato del mondo, dopo quello di Rotterdam.
Storia. - Negli ultimi sedici anni, dal 1978 al 1994, il governo di S. non ha modificato i suoi tratti paternalistici e ...
Leggi Tutto
erasmiano
(ant. eràsmico) agg. – Di Erasmo da Rotterdam (1466 o 1469-1536), celebre umanista olandese che diffuse in Europa gli ideali dell’umanesimo italiano e propugnò una graduale riforma della Chiesa, mediante un ritorno al primitivo spirito...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...