OBRECHT (Hobrecht, Obreht, Hobertus, Oberto, ecc.), Jakob
Gastone ROSSI-DORIA
Compositore di musica, nato probabilmente circa il 1430 a Utrecht, morto a Ferrara nel 1505. Le vicende della sua felice [...] novera tra i putti di quella cantoria il piccolo Geert Geertszoon (cfr. E. Glareano nel Dodekachordon), cioè Erasmo da Rotterdam. Lascia nel 1483 la cattedrale d'Utrecht per quella di Cambrai, dove rimane per due anni direttore della Schola cantorum ...
Leggi Tutto
CONCEIÇÃO, Sergio Paulo Marceneiro
Fabrizio Maffei
Portogallo. Ribeira de Frades, 15 novembre 1974 • Ruolo: centrocampista esterno destro • Esordio in serie A: 11 settembre 1998 (Piacenza-Lazio, 1-1) [...] . A Parma gioca poco sia con Malesani sia con Sacchi, ma torna titolare con Ulivieri, finché nel 2001 passa all'Inter. Nel Campionato d'Europa del 2000 elimina quasi da solo la Germania segnando tre gol nella partita del 20 giugno a Rotterdam. ...
Leggi Tutto
Umanista tedesco (Pforzheim 1455 - Bad Liebenzell, Württemberg, 1522). Dotato di cultura poliedrica e di carattere equilibrato e più che altro disposto a una grande apertura verso le innovazioni nel campo [...] la pronuncia che fu poi detta reuchliniana, in antitesi a quella che nel frattempo era stata proposta da Erasmo da Rotterdam. Pubblicò, fra l'altro, nel 1512 i Salmi penitenziali in lingua originale e scrisse i Rudimenta linguae hebraicae (1506) e ...
Leggi Tutto
ISRAËLS, Jozef
G. I. Hoogewerff
Pittore, nato a Groninga il 27 gennaio 1824, morto a L'Aia il 12 agosto 1911. È, come realista potente, maestro dei principali artisti della cosiddetta "scuola dell'Aia" [...] dell'Aia; Quando si invecchia (1883), nel Rijksmuseum di Amsterdam; La vana attesa (1896), nel Museo Municipale Boymans di Rotterdam, e molti altri. Opere i cui temi sono scelti in ambiente diverso: Il sagrestano con la moglie (1880), nella raccolta ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Termonde il 14 febbraio 1854. Allievo di Isidoro Meyers, studiò poi ad Anversa. Nel 1874 si stabilì a Bruxelles. Sin dall'inizio lottò contro l'accademismo e l'arte ufficiale; a Bruxelles [...] , ricchi di sfumature e delicatezze cromatiche, dipinti con sicura ampiezza di stile (Mucche al riposo, Ritorno dai vespri, Pioggia a Rotterdam, La notte, ecc.).
Bibl.: G. Vanzype, F. C., Bruxelles 1908; A. Ruhemann, F. C., Bruxelles 1909; P. B., in ...
Leggi Tutto
Comunicare l’architettura
Maurizio Bradaschia
Nel mutevole vortice della contemporaneità tutti i linguaggi, le espressioni della cultura – dalla moda al cinema, dalla pubblicità al teatro, dalla musica [...] .
Star system e nuove icone architettoniche
Nel 2003, nel numero 6/7 di «Hunch», la rivista edita dal Berlage institute di Rotterdam, è stata pubblicata una serie di saggi e opinioni sul futuro dell’architettura. Da tali pareri è emersa, accanto alla ...
Leggi Tutto
(ted. Hamburg) Città della Germania (1.743.627 ab. nel 2006; 2.549.338 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); costituisce amministrativamente un piccolo Land. Sorge a circa 100 km dal Mare del [...] in bacini scavati nell’antistante isola fluviale di Wilhelmsburg. Lo scalo amburghese è il principale porto della Germania e, con Rotterdam e Anversa, uno dei primi d’Europa: nel 2004 il suo movimento complessivo ha raggiunto i 106 milioni di t ...
Leggi Tutto
GRONINGA (oland. Groningen; A. T. 44)
Johannes J. HANRATH
G. I. HOOGEWERFF
Adriano H. LUIJDJENS
Johannes J. HANRATH
Joseph ENGERT
È la terza città commerciale dei Paesi Bassi e capoluogo della [...] canali, la città è servita da una rete ferroviaria egualmente importante, che la mette in comunicazione con Amsterdam, Rotterdam, Brema, Amburgo, ecc. La sua posizione isolata di centro provinciale a molta distanza dalle grandi vie commerciali dell ...
Leggi Tutto
NIMEGA (oland. Nijmegen o Nimwegen; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Léopold Albert CONSTANS
Città olandese nella Gheldria sud-orientale, situata presso la riva sinistra del larghissimo fiume Waal a [...] per Arnhem, Tiel, Dordrecht, Bosco Ducale, Venlo e Kleve-Colonia. Assai intenso è anche il traffico sul fiume, con linee dirette per Rotterdam e per i porti tedeschi lungo il Reno. Il nuovo canale Maas-Waal (1927), che congiunge Nimega alla Mosa e al ...
Leggi Tutto
Van Berkel, Ben
Maurizio Unali
Architetto nederlandese, nato a Utrecht (Paesi Bassi) il 25 gennaio 1957. Ha studiato architettura presso la Rietveld Academie di Amsterdam e la Architectural Association [...] internazionale, tra cui si ricordano: Villa Wilbrink ad Amersfoort (1992-1994); il ponte Erasmus sul fiume Mosa a Rotterdam (1990-1996), elegante struttura strallata, asimmetrica a unico pilone, dal vigoroso impatto visivo, diventata uno dei nuovi ...
Leggi Tutto
erasmiano
(ant. eràsmico) agg. – Di Erasmo da Rotterdam (1466 o 1469-1536), celebre umanista olandese che diffuse in Europa gli ideali dell’umanesimo italiano e propugnò una graduale riforma della Chiesa, mediante un ritorno al primitivo spirito...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...