ARTEMOV, Vladimir
Francesco Zippel
Unione Sovietica • Vladimir (Russia), 7 dicembre 1964 • Specialità: Parallele, Sbarra, Corpo libero, Concorso generale, Salto del cavallo
Artemov, uno degli ultimi [...] di due ori (parallele, concorso a squadre), un argento (corpo libero) e un bronzo (concorso generale) ai Mondiali di Rotterdam. Prima di ritirarsi vinse due medaglie d'oro (parallele, concorso a squadre), due d'argento (corpo libero, sbarra) e ...
Leggi Tutto
BLESS
– Marchio di moda e design con sede a Berlino e a Parigi. Fondato nel 1997 dalle fashion designer tedesche Desiree Heiss e Ines Kaag, BLESS è un progetto complesso che realizza prodotti numerati [...] Fashioning the object del 2012 all’Art institute of Chicago e nelle due retrospettive presso il Museum Bojimans van Beuningen di Rotterdam nel 2006 e la Kunsthaus di Graz nel 2010. BLESS ha collaborato con diversi brand tra cui Wrangler, Levi’s e ...
Leggi Tutto
SPATAFORA, Bartolomeo
Carmen Salvo
– Nacque intorno al 1514. Secondogenito di Francesco e di Melchiorra Moncada, appartenne a un illustre casato messinese. Non si conosce il luogo di nascita.
Per lui [...] Antonio Minturno, precettore dei figli di Ettore Pignatelli, Mariano Accardo, il corrispondente netino di Erasmo da Rotterdam, Tommaso Bellorusso, protonotaro apostolico e appartenente alla Confraternita imperiale dei Sette Angeli, che unirono la ...
Leggi Tutto
MacCarthy, Paul
McCarthy, Paul. – Artista statunitense (n. Salt lake city 1945). Riceve una formazione artistica alla University of Utah, al San Francisco art institute e alla University of California, [...] e del grottesco, stravolgendone le icone simbolo di innocenza e purezza (Santa Claus, creato nel 2001 per la città di Rotterdam; la mostra White snow, alla galleria Hauser & Wirth di New York nel 2009) e attaccando i personaggi simbolo del ...
Leggi Tutto
Architetto (Amsterdam 1856 - ivi 1934). Dopo aver studiato all'accademia di Amsterdam completò la sua educazione al politecnico di Zurigo, ma alla sua formazione contribuì certo in maniera originale la [...] per l'espansione di Amsterdam Sud (1902-17, realizzato con modifiche tra il 1917 e il 1930); i quartieri Vreewijk a Rotterdam (1914) e Oog in Al a Utrecht (1918-20). Di grande interesse risultano ancora le realizzazioni del suo ultimo periodo, in ...
Leggi Tutto
Pittore (Lovanio 1466 - Anversa 1530). Formatosi a Lovanio, in un ambiente permeato dall'arte di D. Bouts, nel 1491 si stabilì ad Anversa dove elaborò uno stile originale in cui le preziosità descrittive [...] indagine psicologica e un realismo accentuato talvolta fino al grottesco (Pellegrino, 1509, Winterthur, coll. O. Rienhart; Ritratto di vecchia, 1510-20, Londra, National Gallery; Erasmo da Rotterdam, 1517, Roma, Galleria nazionale d'arte antica). ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Baroffio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si apre con le persecuzioni e il rogo di Jan Hus – coraggioso fautore [...] della predestinazione come dalla volontà di distaccarsi dalla Chiesa di Roma, non è lontano da quello divulgato da Erasmo da Rotterdam. Fra i loro più illustri discepoli spicca Margherita di Navarra (1492-49), la colta e “letteratissima” regina che ...
Leggi Tutto
THIENE, Giulio
Giorgio Caravale
– Nacque a Vicenza il 4 novembre 1502 da Antonio. Nulla è noto per quanto riguarda la madre.
Nel 1530 compare come figura di spicco di una delle molte «congregazioni» [...] a Vicenza, iniziando alle humanae litterae numerosi rampolli delle migliori famiglie, distribuendo riassunti di scritti di Erasmo da Rotterdam, Martino Lutero, Huldreich Zwingli, Filippo Melantone. Allievi di Morato furono, oltre a Giulio Thiene e a ...
Leggi Tutto
VIEIRA, Patrick
Franco Ordine
Francia. Dakar (Senegal), 23 giugno 1976 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 31 marzo 1996 (Piacenza-Milan, 0-2) • Squadre di appartenenza: 1993-95: Cannes; [...] un tecnico francese dall'intuito eccellente, Wenger. Con il passare del tempo, maturando non solo nel fisico, Patrick diventa un centrocampista di spicco e ha un ruolo importante nella Francia campione del Mondo a Parigi e d'Europa a Rotterdam. ...
Leggi Tutto
PATIN, Gui
Scrittore francese, nato a Hodenc-en-Bray (Oise) il 31 agosto 1601, morto a Parigi il 30 marzo 1672. Medico, insegnò anche al Collège de France, a partire dal 1654; ed ebbe ai suoi tempi notevole [...] del suo tempo.
Ediz.: Parecchie le ed. delle Lettres (la 1ª, Francoforte 1683; altra accresciuta, Colonia 1691; altra in 2 voll., Rotterdam 1695; altra in 3 voll., Parigi 1846); la miglióre, e l'unica critica, è quella a cura di P. Triaire (Parigi ...
Leggi Tutto
erasmiano
(ant. eràsmico) agg. – Di Erasmo da Rotterdam (1466 o 1469-1536), celebre umanista olandese che diffuse in Europa gli ideali dell’umanesimo italiano e propugnò una graduale riforma della Chiesa, mediante un ritorno al primitivo spirito...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...