Pittore, nato a Bruxelles nel 1927. Legato al gruppo "Cobra", ne fu uno degli animatori. Si è trasferito a Parigi nel 1951, dove ha lavorato all'atelier d'incisione di Hayter. Tale interesse per la grafica [...] : quella itinerante del 1969 (Bruxelles, Düsseldorf e Brema); alla Biennale di Venezia nel 1972; ai musei di Aalborg, Darmstadt, Rotterdam (1974); al Museo d'Arte Moderna di Parigi (1975). Della poetica del gruppo di Cobra, A. sviluppò specialmente l ...
Leggi Tutto
MEERMANN, Gerardus
Emilio Albertario
Erudito olandese, nato a Leida nel 1722, morto ad Aquisgrana il 15 dicembre 1771. Studiò matematica e diritto: Ancora giovanissimo pubblicò Specimen calculi fluxionalis [...] accrebbe con l'acquisto di tutti i manoscritti appartenenti ai gesuiti di Parigi. Cedette a Luigi XIV quelli riguardanti la storia francese. Giuseppe II lo fece barone dell'impero. Coprì anche cariche pubbliche, e fu sindaco di Rotterdam nel 1753. ...
Leggi Tutto
Città dei Paesi Bassi (96.058 ab. nel 2008) fra l’Aia e il fiume Mosa, in comunicazione con questo e con il Reno per mezzo del canale dello Schie. È circondata e attraversata da canali. Molto sviluppata [...] bianco e, più rara, su fondo nero. Decadde economicamente per la concorrenza di Leida nell’industria della lana e di Rotterdam nel commercio.
Ha l’aspetto di una tipica città commerciale del Seicento ricca di importanti monumenti: la Oude Kerk (13 ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 745)
Pittore, scrittore e poeta spagnolo, morto a Figueras il 23 gennaio 1989. Negli anni Quaranta, trascorsi fino al 1947 negli Stati Uniti, all'attività pittorica e all'illustrazione [...] (poi a Venezia e a Milano), alla Gallery of Modern Art di New York (1965), al Museum Boymans-van Beuningen di Rotterdam (1970), al Centre Georges Pompidou di Parigi (1979), al Museo Español de Arte Contemporáneo a Madrid e al Palau Real de Pedralbes ...
Leggi Tutto
TERZAGHI, Karl
Ingegnere, nato a Praga il 2 ottobre 1883. Ha studiato al Politecnico di Graz e lavorato come ingegnere in Austria, Russia e negli Stati Uniti. Ha insegnato tecnica delle fondazioni nell'università [...] sperimentale. Ha presieduto le conferenze internazionali sulla meccanica dei terreni di Cambridge, Mass. (1936) e Rotterdam (1948). La sua attività è stata anche rilevante nelle applicazioni tecniche.
Sue opere principali: Erdbaumechanik, Vienna ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] è detenuta dall’Estremo Oriente (Yokohama in Giappone, Hong Kong in Cina); in Europa predominano quelli di Amburgo, Rotterdam e, più distaccati, quelli di Marsiglia e di Genova; negli Stati Uniti in vetta agli scali commerciali spiccano New ...
Leggi Tutto
Così è denominato comunemente il monaco bizantino Antonio, che verso il sec. XI, dal terzo libro dei Sacri paralleli (ἱερὰ παράλληλα) attribuiti a Giovanni Damasceno e dalle Egloghe (ἐκλογαί) falsamente [...] lingua letteraria un precedente rimaneggiamento in greco volgare del De civilitate morum puerilium d'Erasmo di Rotterdam, intitolato Christoithia (χρηστοήϑεια "buona creanza, galateo"), che ebbe larga diffusione.
Ediz.: Sententiae sive loci communes ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Pietro Andrea
Cesare Preti
MATTIOLI (Matthioli), Pietro Andrea. – Nacque a Siena il 12 marzo 1501, da Francesco, medico, e da Lucrezia Buoninsegna.
La famiglia non era di condizioni economiche [...] 7), il M. si dedicò ai primi studi a Siena, in una scuola che seguiva il nuovo modello didattico proposto da Erasmo da Rotterdam. Un documento, di recente rinvenuto nell’Archivio della Balia di Siena e datato 11 luglio 1516 (ibid., p. 8), sembrerebbe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Albrecht Dürer introduce le conquiste del Rinascimento italiano in Germania, svolgendo [...] già agli occhi dei suoi contemporanei.
È sufficiente leggere il famoso giudizio di uno spettatore d’eccezione quale Erasmo da Rotterdam, legato a Dürer da un rapporto di reciproca amicizia e stima, per trovare un incondizionato elogio della perizia ...
Leggi Tutto
Nerdrum, Odd
Nerdrum, Odd. – Artista norvegese (n. Helsingborg 1944). Esponente di punta della figurazione contemporanea norvegese, guarda alla grande pittura seicentesca, da Rembrandt a Caravaggio, [...] ne ospita a più riprese la produzione artistica (2002, 2004, 2006, 2007). Del 1999 sono le due personali alla Kunsthal di Rotterdam e all’Amos Anderson art museum di Helsinki. Nel 2008 N. espone per prima volta a Roma, alla First gallery, un ciclo ...
Leggi Tutto
erasmiano
(ant. eràsmico) agg. – Di Erasmo da Rotterdam (1466 o 1469-1536), celebre umanista olandese che diffuse in Europa gli ideali dell’umanesimo italiano e propugnò una graduale riforma della Chiesa, mediante un ritorno al primitivo spirito...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...