• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
967 risultati
Tutti i risultati [967]
Biografie [358]
Arti visive [178]
Storia [88]
Letteratura [76]
Religioni [70]
Geografia [42]
Diritto [42]
Architettura e urbanistica [30]
Sport [35]
Temi generali [33]

Kromhout, Willem

Enciclopedia on line

Architetto (Rotterdam 1864 - ivi 1940); fu fra quelli che, con H. P. Berlage, dettero vita al primo rinnovamento dell'architettura moderna nei Paesi Bassi; autore di numerose e varie opere, fra le quali [...] ad Amsterdam (1898-1901), i padiglioni olandesi all'esposizione di S. Francisco (1916) e all'esposizione universale di Bruxelles (1919); la fabbrica della birra Heineken a Rotterdam (1930-32), ecc. Con Berlage scrisse nel 1923 Arbeiderswoningen. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – PAESI BASSI – BRUXELLES – AMSTERDAM – ROTTERDAM

Kalff, Willem

Enciclopedia on line

Pittore (Rotterdam 1619 - Amsterdam 1693); uno dei più celebri pittori olandesi di nature morte. Fu, probabilmente, allievo di François Ryckhals (m. 1647) a Dordrecht, come attestano le sue prime opere [...] e cucine, granai, cortili (Interno di granaio, Karlsruhe, Kunsthalle); inoltre, riallacciandosi a una tradizione viva a Rotterdam, ritornò alle sontuose nature morte di porcellane, argenterie, cristalli (Natura morta con terrina cinese, 1662, Berlino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM – ROTTERDAM – DORDRECHT – PARIGI

Kooning, Willem de

Enciclopedia on line

Kooning, Willem de Pittore olandese naturalizzato statunitense (Rotterdam 1904 - New York 1997). Lavorò giovanissimo in una ditta di pittura e decorazione, frequentando la scuola di arti e tecniche di Rotterdam; studiò poi [...] alle accademie di Bruxelles e di Anversa. Emigrato negli USA (1926), solo dal 1935 poté dedicarsi esclusivamente alla pittura nell'ambito del WPA Federal art project. Strettamente legato ad A. Gorky, accanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES – ROTTERDAM – NEW YORK – ANVERSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kooning, Willem de (2)
Mostra Tutti

Buytewech, Willem Pietersz

Enciclopedia on line

Buytewech, Willem Pietersz Pittore (Rotterdam 1590 circa - ivi 1625). Dipinse specialmente scene di genere (conversazioni), con maniera briosa, non lontana da quella di D. Hals. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HALS

Boer van Rijk, Esther de

Enciclopedia on line

Attrice olandese (Rotterdam 1851 - Amsterdam 1937); esordì a Gorinchem nel 1873; ebbe grande successo in opere di G. Hauptmann, di H. Ibsen, di H. Heyermans. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM – ROTTERDAM

Fruin, Robert Jacobus

Enciclopedia on line

Storico (Rotterdam 1823 - Leida 1899); prof. di storia (1860-94) a Leida. È noto per i suoi studî sulla guerra degli Ottant'anni: De tachtigjarige oorlog (6 tomi, 1908-09). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROTTERDAM – LEIDA

Breitner, George Hendrik

Enciclopedia on line

Breitner, George Hendrik Pittore olandese (Rotterdam 1857 - Amsterdam 1923). Si formò nell'ambito dei fratelli Maris; animalista in un primo tempo, si dedicò poi a dipingere vedute di Amsterdam. Fu considerato uno dei capi del [...] movimento verista olandese. Opere nei principali musei dei Paesi Bassi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAESI BASSI – AMSTERDAM – ROTTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Breitner, George Hendrik (1)
Mostra Tutti

Vlieger, Simon de

Enciclopedia on line

Pittore (Rotterdam 1601 - Weesp, Olanda Settentr., 1653). Allievo di W. van de Velde il Vecchio, fu tra i principali pittori di marine, caratterizzate dalla resa di effetti atmosferici e dalla predominanza [...] di grigi. Ebbe notevole influsso sulla scuola olandese del sec. 17º ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROTTERDAM

Poel, Egbert van der

Enciclopedia on line

Pittore (Delft 1621 - Rotterdam 1664). Dipinse scene di genere e paesaggi specializzandosi nella rappresentazione di incendî notturni (l'esplosione della polveriera di Delft nel 1654 fu il suo tema preferito, [...] Amsterdam, Rijksmuseum), avvicinandosi alla maniera di A. van der Neer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROTTERDAM – DELFT

Robbers, Herman Johan

Enciclopedia on line

Scrittore nederlandese (Rotterdam 1868 - Amsterdam 1937). Autore di romanzi d'impianto naturalistico (De bruidstijd van Annie de Boogh "L'epoca del fidanzamento di A. de B.", 1900; De roman van een gezin [...] "Il romanzo di una famiglia", 2 voll., 1909-10), si occupò anche di critica letteraria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEDERLANDESE – AMSTERDAM – ROTTERDAM
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 97
Vocabolario
erasmiano
erasmiano (ant. eràsmico) agg. – Di Erasmo da Rotterdam (1466 o 1469-1536), celebre umanista olandese che diffuse in Europa gli ideali dell’umanesimo italiano e propugnò una graduale riforma della Chiesa, mediante un ritorno al primitivo spirito...
tolleranza
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali