La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] le molecole che poteva rendere conto simultaneamente sia della fase A sia della fase B. Il fenomeno delle simmetrie rottespontaneamente lasciava molto perplessi: come è possibile che soltanto a basse temperature la simmetria di quello che si osserva ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] tra le molecole che poteva rendere conto simultaneamente sia della fase A sia della B. Il fenomeno delle simmetrie rottespontaneamente lasciava molto perplessi: come è possibile che soltanto a basse temperature la simmetria di quello che si osserva ...
Leggi Tutto
Elettronica molecolare
Mark A. Ratner
Alessandro Troisi
L'elettronica molecolare, sviluppatasi durante gli anni Novanta del Novecento, studia la risposta a stimoli principalmente elettrici ed elettromagnetici, [...] basata su una giunzione metallica rotta meccanicamente. Un sottilissimo filo d'oro viene rotto applicando in maniera controllata uno stress far sì che milioni di componenti occupino spontaneamente una posizione predefinita grazie alla maggiore ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...