Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] in un generico punto P è la congiungente di P con un punto fisso C.
C. rotazionale
C. vettoriale per il quale il rotore del vettore del c. non è identicamente nullo (➔ vortice).
C. ruotante
C. vettoriale il cui vettore in un punto generico vari da ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] apparecchio rotativo con dispositivo di tenuta a olio, aspira il gas in una camera attraverso una bocca di aspirazione per mezzo di un rotore. Una paletta mobile divide la camera in due sezioni (A e B). Dopo essere stato trasferito da A a B, il gas ...
Leggi Tutto
scorrimento
scorriménto [Der. di scorrere, dal lat. excurrere "correre via", comp. di ex- "fuori" e currere "correre"] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici: (a) il passaggio continuo [...] asincrone, il rapporto (nc-n)/nc, essendo nc la frequenza del campo elettrico rotante e n quella di rotazione del rotore: v. macchine elettriche: III 511 c. ◆ [GFS] (a) Nella geologia, movimento di blocchi rocciosi che slittano, anche lentamente, su ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...]
che permettono di definire ricorsivamente la derivata di una forma.
L'operatore d generalizza le nozioni elementari di rotore e di divergenza di un vettore. Intendendosi per 0-forma una funzione ordinaria differenziabile f(x), la derivata ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione o configurazione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinonimo di movimento, a cui in genere è preferito nel linguaggio [...] v/2, e proprio di qui ha avuto origine la qualifica di irrotazionale per il m. in esame e anche lo stesso termine rotore. In altri termini un m. irrotazionale è un m. in cui non si ha per così dire un rimescolamento, una rotazione intrinseca delle ...
Leggi Tutto
Fisica
In ottica, dispositivo, di vario genere, per raddrizzare le immagini date da un obiettivo: utilizzato, per es., nei cannocchiali terrestri.
Tecnica
I. di corrente continua
Dispositivo (detto anche [...] indicata in fig. 2B in funzione della posizione ϑ del rotore della macchina; per ottenere che le forze elettromotrici del motore ). L’angolo γ dipende dalla velocità di rotazione ω del rotore, dal valore della corrente Id, dal tempo di spegnimento tq ...
Leggi Tutto
Stokes Sir George Gabriel
Stokes 〈stóuks〉 Sir George Gabriel [STF] (Skreen 1819 - Cambridge 1903) Prof. di matematica nell'univ. di Cambridge (1837); socio straniero dei Lincei (1888). ◆ [MCF] Costante [...] di S. della circuitazione: stabilisce una corrispondenza tra la circuitazione di un campo vettoriale e il flusso del rotore del campo concatenato con la linea di circuitazione: v. campi, teoria classica dei: I 470 f. Nella geometria differenziale ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...]
§ vs • dl = 0. (15)
L'integrale che compare al primo membro dell'uguaglianza precedente si chiama circuitazione di vs. Il rotore di vs in un punto determinato viene definito come il limite del rapporto tra la circuitazione e l'area racchiusa dal ...
Leggi Tutto
bussola
bùssola [Der. del lat. buxis -idis, dal gr. pyxís -ídos "scatola di bosso"] [MTR] [GFS] (a) Strumento per determinare la direzione del nord: b. magnetica, b. giroscopica, b. radioelettrica (v. [...] un dispositivo elettrico di livellamento; se la sua direzione non giace nel meridiano magnetico, nell'avvolgimento del rotore del sincronizzatore insorge una tensione indotta, a 400 Hz, che viene applicata al servoamplificatore; questo fornisce una ...
Leggi Tutto
generatore 2
generatóre2 [Der. dell'agg. generatore] [LSF] (a) Generic., chi dà origine a qualcosa, in partic. a un ente fisico o matematico: g. di gas, g. di gruppi, ecc. (b) Specific., dispositivo [...] spesso, di una tensione elettrica, energia di altra natura: energia meccanica di rotazione di un opportuno rotore nelle macchine dinamoelettriche (alternatori e dinamo) e nelle macchine elettrostatiche, energia di legame chimico nelle pile chimiche ...
Leggi Tutto
rotore
rotóre s. m. [der. di rotare]. – 1. Organo rotante di macchine e apparati meccanici ed elettrici. In partic.: a. Nelle macchine elettriche, la parte rotante (contrapp. a statore, la parte fissa): r. avvolto e r. a gabbia, nelle macchine...
rotorico
rotòrico agg. [der. di rotore] (pl. m. -ci). – Del rotore, che si riferisce al rotore, in meccanica e in elettrotecnica: circuito r.; avvolgimenti rotorici.