• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
28 risultati
Tutti i risultati [125]
Zoologia [28]
Biologia [26]
Sistematica e zoonimi [9]
Botanica [8]
Medicina [6]
Geografia [5]
Storia della biologia [5]
Biografie [5]
Fisiologia generale [5]
Anatomia comparata [4]

incus

Enciclopedia on line

Nome latino dell’incudine, usato nel linguaggio scientifico per indicare un ossicino dell’orecchio medio (➔ incudine) e uno dei pezzi dell’apparato masticatore dei Rotiferi (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: ROTIFERI – INCUDINE – LATINO

pseudoceloma

Enciclopedia on line

La cavità del corpo dei Metazoi a simmetria bilaterale, quando non vi sia un vero celoma, cioè non sia tappezzata da epitelio peritoneale. Può essere un residuo del blastocele, o essersi originata dalla [...] confluenza di lacune scavatesi nel mesenchima. Sono pseudocelomati i Rotiferi, i Gastrotrichi, gli Endoprocti, i Chinorinchi, i Priapulidi, i Nematodi, i Nematomorfi, gli Acantocefali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: PSEUDOCELOMATI – ACANTOCEFALI – GASTROTRICHI – NEMATOMORFI – CHINORINCHI

Storie naturali

Frontiere della Vita (1999)

Storie naturali Stephen C. Stearns (Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera) La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] gli anemoni di mare, le aragoste e i bivalvi; alcuni bivalvi possono vivere fino a 220 anni. l meno longevi sono i rotiferi, gli insetti e certi crostacei; alcuni vivono meno di una settimana. Il record massimo di durata della vita in cattività tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI

Protostomi

Enciclopedia on line

Metazoi Bilateri in cui il blastoporo della gastrula diviene la bocca dell’adulto o questa si forma dove il blastoporo si chiude. Hanno uno stomodeo ben sviluppato; segmentazione dell’uovo a spirale di [...] , Molluschi e i gruppi minori (una volta indicati complessivamente come Vermi): Nemertini, Rotiferi, Gastrotrichi, Endoprocti, Chinorinchi, Priapulidi, Nematodi, Nematomorfi, Acantocefali, Echiuridi, Sipunculidi, Onicofori, Tardigradi, Pentastomidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DEUTEROSTOMI – PENTASTOMIDI – ACANTOCEFALI – GASTROTRICHI – BRACHIOPODI

anabiosi

Enciclopedia on line

Capacità di molti organismi di ravvivarsi dopo un periodo di morte apparente o vita latente – caratterizzata da immobilità, cessazione di ogni scambio con il mondo esterno e spesso un elevato grado di [...] e ad altre condizioni sfavorevoli. Si riscontra nelle piante (semi e spore), nei Protozoi, nei Batteri e tra gli animali nei Rotiferi ( anidrobiosi), Tardigradi, Nematodi, Pesci (Lepidosiren, Protopterus), Anfibi, Rettili, Crostacei, Molluschi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA VEGETALE – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: TARDIGRADI – MOLLUSCHI – CROSTACEI – PROTOZOI – NEMATODI

limicola, fauna

Enciclopedia on line

Il complesso faunistico che popola i fondi melmosi del mare e delle acque dolci. Le condizioni di questo ambiente di vita sono: lo stato di suddivisione finissima dei materiali sedimentati nel fondo; la [...] alla vita, sicché nella melma di talune acque dolci si trovano rappresentate poche forme saprobie di Protozoi e di Rotiferi. Fra gli animali l. marini si trovano: Foraminiferi; Nematodi; Turbellari; Policheti; Crostacei; Oloturie. Fra quelli di acqua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: FORAMINIFERI – OLIGOCHETI – TURBELLARI – POLICHETI – CROSTACEI

Gastrotrichi

Enciclopedia on line

Phylum di animali acquatici pseudocelomati di dimensioni microscopiche, comprendente circa 450 specie, comuni fra i sedimenti e i detriti di fondo delle acque marine e dolci. Hanno spesso forma allungata; [...] organica, batteri e altri organismi microscopici. Comprendono forme ermafrodite o partenogenetiche; lo sviluppo è diretto. Presentano affinità con Nematodi e Rotiferi. Alcuni tassonomi considerano i G. una classe di Aschelminti o Pseudocelomati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PARTENOGENETICHE – PSEUDOCELOMATI – ERMAFRODITE – NEMATODI – ROTIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gastrotrichi (1)
Mostra Tutti

limnoplancton

Enciclopedia on line

La comunità di organismi animali (zooplancton) e vegetali (fitoplancton) che vive fluttuante nella massa di acqua dei laghi, sempre che questi abbiano una profondità tale da permettere di riconoscervi [...] l. troviamo: la microflora batterica e le microalghe; le alghe e protozoi; le forme larvali di Crostacei e Rotiferi; i Crostacei adulti. Tra i gruppi vegetali meglio rappresentati nel plancton delle acque continentali sono da ricordare: le Cianofite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ZONA PELAGICA – TEMPERATURA – MICROALGHE – CLADOCERI – CROSTACEI

protonefridio

Enciclopedia on line

In zoologia, l’organo escretore proprio dei Metazoi Acelomati, presente anche in alcuni Pseudocelomati e Celomati. I p. sono costituiti da tubuli a fondo cieco che prendono inizio in cellule cave, dette [...] Un apparato escretore protonefridiale è caratteristico dei Platelminti, situato nel parenchima da cui provengono le sostanze escrete; dei Rotiferi, dove è rappresentato da due nefridi che sboccano in un’unica vescicola contrattile; di alcuni Anellidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: PSEUDOCELOMATI – ARCHIANELLIDI – PLATELMINTI – PARENCHIMA – CATABOLITI

VERMI

Enciclopedia Italiana (1937)

VERMI (lat. scient. Vermes; fr. vers; sp. gusanos; ted. Würmer; ingl. worms) Giuseppe MONTALENTI Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Angiola BORRINO Linneo suddivise il regno animale in sei classi, due delle [...] è difficile riferire con sicurezza a tali tipi principali, vengono dai varî autori ascritti al grande gruppo dei vermi: cosi i Rotiferi (v.), i Chetognati (v.), gli Enteropneusti (v.) e da alcuni anche i Briozoi (v.), i Brachiopodi (v.) e persino i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERMI (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
rotìferi
rotiferi rotìferi s. m. pl. [lat. scient. Rotifera, comp. del lat. rota «ruota» e -fer «-fero», per l’aspetto della corona (v. oltre)]. – In zoologia, tipo di animali metazoi comuni nelle acque dolci e marine, per lo più liberi, solitarî o...
uòvo
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali