• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Zoologia [28]
Biologia [26]
Sistematica e zoonimi [9]
Botanica [8]
Medicina [6]
Geografia [5]
Storia della biologia [5]
Biografie [5]
Fisiologia generale [5]
Anatomia comparata [4]

BRIOZOI

Enciclopedia Italiana (1930)

I Briozoi sono piccoli organismi per la massima parte marini, in minor numero le specie d'acqua dolce, costituenti, eccettuati rari casi, colonie del più vario aspetto e spesso complicate strutture, ora [...] somiglianze con le larve di altri gruppi animali quali i Chetopodi, gli Echiuroidi, i Gefirei, i Molluschi e gli stessi Rotiferi adulti; il loro studio comparativo data dal 1877, da quando cioè J. Barrois pubblicò la sua monografia sullo sviluppo dei ... Leggi Tutto
TAGS: SMITHSONIAN INSTITUTION – RIPRODUZIONE ASESSUATA – CRETACICO INFERIORE – ROCCE SEDIMENTARIE – EPOCHE GEOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIOZOI (2)
Mostra Tutti

SELEZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SELEZIONE (dal lat. selectio "scelta") Alessandro Ghigi Processo cui l'uomo ha ricorso dai tempi più antichi per migliorare le proprie razze di animali domestici e per fissarne di nuove. Talvolta egli [...] si riproducono per partenogenesi: p. es. quelli di varî autori su Afidi, su parecchie specie di Crostacei, di Entomostiaci, di Rotiferi. A risultati identici condussero gli esperimenti di R. Pearl e F. M. Surface sulla fecondità delle galline e altri ... Leggi Tutto

NIASSA, Lago

Enciclopedia Italiana (1934)

NIASSA, Lago (ingl. Nyasa; port. Nyassa; A. T., 118-119) Riccardo RICCARDI Edgardo BALDI Lago dell'Africa orientale, che occupa parte della sezione più meridionale della grande fossa estafricana (v. [...] note, in 178 generi, con una percentuale generale di endemicità del 24%. La fauna protozoaria è ricca: quella a Rotiferi manifesta la maggior ricchezza fra i laghi circostanti. Nel Niassa i Poriferi contano una sola spongilla, gli Oligocheti tre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIASSA, Lago (1)
Mostra Tutti

RESPIRAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RESPIRAZIONE (fr. respiration; sp. respiración; ted. Atmung; ingl. respiration) Agostino PALMERINI Ettore REMOTTI Giuseppe GOLA Nicola LEOTTA Processo biologico fondamentale, caratteristico degli [...] minore quanto più intensi sono i fenomeni putrefattivi (poli- e mesosaprobî, come varie specie di Protozoi, Lumbricidi, Rotiferi, Dafnie, Chironomidi, ecc.), diviene assoluta necessità comune a tutti gli abitatori di acque limpide, dolci o marine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESPIRAZIONE (5)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia William C. Summers Microbiologia La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] colorate a mano. I suoi disegni esplicitavano la convinzione che gli Infusori (una categoria comprendente batteri, protozoi, rotiferi e diatomi) fossero tutti animali e che quindi fossero organizzati in base agli stessi principî degli animali più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA

Sistema

Universo del Corpo (2000)

Sistema Rosadele Cicchetti Il termine sistema (dal greco σύστημα, "riunione, complesso", derivato di συνίστημι, "porre insieme, riunire") in ambito scientifico sta a indicare qualsiasi oggetto di studio [...] prima come pseudoceloma, poi come celoma vero e proprio, ha fornito alcune potenzialità adattative. Già lo pseudocele, nei Rotiferi e nei vermi cilindrici, ha fornito uno spazio per lo sviluppo e il differenziamento di sistemi, come quelli digerente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SELEZIONE NATURALE – ANEMONI DI MARE – PSEUDOCELOMA – INVERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sistema (3)
Mostra Tutti

lago

Enciclopedia on line

Affossamento terrestre di una certa estensione, nel quale le acque permangono. Geografia fisica e sedimentologia I l. si possono presentare di forma e dimensione molto variabili, come variabili sono anche [...] del substrato. Sono presenti piante acquatiche (macrofite costiere), e una tipica associazione (periphyton), costituita da Alghe, Protozoi, Rotiferi sessili, Poriferi e Briozoi, che, a guisa di pellicola, ricopre ogni substrato immerso, quali steli e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – ECOLOGIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOMORFOLOGIA – IDRAULICA
TAGS: CATENA ALIMENTARE – SOSTANZA ORGANICA – CROSTA TERRESTRE – FALDA ACQUIFERA – MORENA FRONTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lago (3)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. I nuovi mondi della microscopia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. I nuovi mondi della microscopia Renato G. Mazzolini I nuovi mondi della microscopia Viaggi lunghi, estenuanti e pericolosi permisero ad alcuni [...] e descrisse i movimenti delle ciglia della vorticella e nei sedimenti essiccati e poi bagnati delle grondaie scoprì i rotiferi con la loro caratteristica corona o apparato rotatorio. Descrisse il ciclo vitale della pulce fornendone l'anatomia interna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROSCOPIA

QUATTRO CANTONI, Lago dei

Enciclopedia Italiana (1935)

QUATTRO CANTONI, Lago dei (ted., Vierwaldstättersee; A. T., 20-21) Clarice EMILIANI Edgardo BALDI Lago della Svizzera centrale il cui nome ricorda i quattro più antichi cantoni (Lucerna a NO., Schwyz [...] una diversa ricchezza di plancton; forme più frequenti nel plancton pelagico, secondo G. Burckhardt, sono: fra i Rotiferi, la Notholca longispina, la Polyarthra platyptera, la Triarthra longiseta, l'Anuraea aculeata; fra i Cladoceti, il Diaphanosoma ... Leggi Tutto
TAGS: CIPRINIDI – SALMONIDI – PLANCTON – COPEPODI – ANGUILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUATTRO CANTONI, Lago dei (1)
Mostra Tutti

ISSEL, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISSEL, Raffaele Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Genova il 29 marzo 1878 dal geologo Arturo e da Bettina Ascoli, figlia del glottologo Graziadio Isaia. Compiuti gli studi secondari, s'iscrisse alla [...] in dipendenza dai movimenti ondosi e di marea - l'I. descrisse i cicli annuali della piccola fauna presente (Ciliati, Rotiferi, piccoli Crostacei e larve d'insetti), le forme di vita latente in protisti e Copepodi (come l'Harpacticus fulvus), le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISSEL, Raffaele (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 13
Vocabolario
rotìferi
rotiferi rotìferi s. m. pl. [lat. scient. Rotifera, comp. del lat. rota «ruota» e -fer «-fero», per l’aspetto della corona (v. oltre)]. – In zoologia, tipo di animali metazoi comuni nelle acque dolci e marine, per lo più liberi, solitarî o...
uòvo
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali