LEDRO, Lago di (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Rina MONTI
Lago vallivo della provincia di Trento (a 45° 5′ lat. N. e 1° 42′ long. O., da Monte Mario), originato da uno sbarramento morenico, situato [...] nel lago abbondano Alghe e Protozoi (Pediastrum, cerazî, ecc.) che rendono le acque verdi e meno trasparenti. Dei Rotiferi furono trovati Asplanchna, Polyarthra, Mastigocerca, Anuraea. Fra i Crostacei, abbondantissimi i Cyclops e le bosmine, meno le ...
Leggi Tutto
Antropologia
Il lasso di tempo tra la nascita dei genitori e quella dei figli, oppure gli individui che appartengono allo stesso segmento sociale. Fra i principi che regolano le terminologie di parentela, [...] e una o più g. partenogenetiche, detta eterogonia da R. Leuckart, si incontra in alcuni Insetti, Crostacei, Trematodi e Rotiferi; l’alternanza fra una g. bisessuata e una ermafroditica è propria di alcune forme di Nematodi. G. spontanea. Nota anche ...
Leggi Tutto
PLANCTON (dal gr. πλάζω "vado vagando")
Raffaele ISSEL
È una delle tre categorie ecologiche di esseri acquatici e si definisce come l'insieme di tutti gli organismi acquatici, vegetali e animali, che [...] abbondanti nel plancton d'acqua dolce che non in quello marino (generi Daphnia, Bosmina, Leptodora, Bythotrephes, ecc.); 3. i Rotiferi, che in acqua dolce assumono un'importanza molto maggiore e in piccola parte si riferiscono a generi diffusi anche ...
Leggi Tutto
Lago situato a 395 m. s. m., nel territorio antistante alle Alpi settentrionali, fra la Repubblica d'Austria, la Baviera, il Württemberg, il Baden e la Svizzera. Occupa una cavità, la cui origine alcuni [...] dei generi: Diaptomus, Heterocope, Cyclops e i cladoceri: Leptodora, Bythotrephes, Diaphonosoma, Daphnia, Bosmina; i rotiferi: Anuraea, Conchilus. Rotiferi, diafanosomi e dafnie si mantengono tra due e cinque metri sott'acqua, leptodore e bitotrefi ...
Leggi Tutto
THUN, Lago di (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Edgardo BALDI
Pittoresco lago della Svizzera, situato nel cantone di Berna a 342 m. s. m.; ha una superficie di 47,9 kmq. e una profondità massima [...] stessa per i due laghi ed egualmente povera per entrambi. Fra i planctonti più frequenti compaiono i Rotiferi: Asplanchna priodonta, Notholca longispina, Triarthra longiseta, Anuraea cochlearis; i Cladoceri: Diaphanosoma brachyurum, Daphnia hyalina ...
Leggi Tutto
È il più grande lago dell'Europa centrale (superficie media kmq. 596,660 con le vicine paludi del Piccolo Balaton; un poco più grande del Lago di Ginevra, kmq. 578), il mare degli Ungheresi, residuo d'un [...] , specie propria del Mar Caspio e del Lago d'Aral (ma trovata anche nel Lemano).
Molte sono le specie di protisti, di rotiferi e di crostacei eupelagici del plancton del Balaton. I crostacei, fra essi, si ritirano sul fondo quando il lago è agitato e ...
Leggi Tutto
MOLVENO, Lago di (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Rina MONTI
Lago vallivo del Trentino, situato a 821 m. s. m., in un solco fra il gruppo Gazza-Paganella (1990-2124 m.) a E. e il Gruppo di Brenta [...] di Bior le acque assumono colore verde smeraldo, e, in mezzo ai potamogetoni e ai ranuncoli tricofilli, vivono Rotiferi e Cladoceri costieri, mentre nelle melme non mancano Chidoridi e larve di Ditteri, Anellidi (Tubifex), gammari, sanguisughe. Sotto ...
Leggi Tutto
Idrobiologia
di Livia Tonolli
Idrobiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La produzione biologica delle acque interne. 3. Struttura e dinamica di un ecosistema lacustre. 4. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] lacustre a un altro che sia idoneo ad accoglierle: questo avviene prevalentemente a carico di forme di resistenza di Protozoi, Rotiferi, Microcrostacei o di spore e semi di vegetali, che si trovino nei sedimenti litorali dei corpi d'acqua.
Ecco ...
Leggi Tutto
GUANZATI, Luigi (al secolo Giovanni Antonio)
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Romano di Lombardia, nei pressi di Bergamo, il 15 nov. 1757 da Francesco e da Rosa Pinaroli; studiò filosofia nei collegi [...] , insieme con gli infusori, e all'inizio confusi con questi, erano stati descritti altri minuscoli organismi, come i Rotiferi e i Tardigradi, che condividevano la singolare proprietà di "risorgere" dopo morte, come avevano rivelato le osservazioni di ...
Leggi Tutto
GINEVRA, Lago di (Lacus Lemānus, o Losannensis della geografia antica, Genfer See dei Tedeschi; A. T., 20-21)
Arrigo LORENZI
Rina MONTI
È il maggiore dei laghi periferici delle Alpi. Le sue rive sono [...] solo sulle basse rive fangose, dove tra le numerose alghe studiate da R.-H. Chodat, tra i rotiferi (26 specie), tra forme speciali di vermi (Claparedella meridionalis, Bythonomus Lemani, Plagiostoma Lemani, Monotus morgiensis, Tetrastemma lacustris ...
Leggi Tutto
rotiferi
rotìferi s. m. pl. [lat. scient. Rotifera, comp. del lat. rota «ruota» e -fer «-fero», per l’aspetto della corona (v. oltre)]. – In zoologia, tipo di animali metazoi comuni nelle acque dolci e marine, per lo più liberi, solitarî o...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...