Dal 1° novembre 1939 Brema ha ceduto alla Prussia (Hannover) la città di Bremerhaven (che è stata incorporata a Wesermünde) ed ha ricevuto in cambio 8 comuni, 2 a SE. e 6 a NO. della città. Il territorio [...] la riconquista dell'Olanda, alla metà di aprile del 1945. Occupata la località di Vegesack, il giorno 15, e quella di Rothenburg il 19, il porto di Brema poteva dirsi completamente accerchiato. L'attacco decisivo fu lanciato nella notte dal 23 al 24 ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650)
Elio MIGLIORINI
Luciano MIURIN
Hubert JEDIN
Amedeo TOSTI
Italo FALDI
Georg LILL
Bonaventura TECCHI
Gli ingrandimenti territoriali della Germania nazional-socialista. [...] , come ad esempio il cosiddeto ponte di Druso, dell'epoca romanica, presso Bingen, i ponti gotici di Würzburg, Ratisbona, Rothenburg o. T., Kreuznach, Coblenza e via dicendo.
Particolarmente dolorosa è la perdita di numerosi musei, per quanto il loro ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] tra Reno e Danubio, e vi trasferirono coloni dalle Gallie. Sorsero allora varie città, tra cui Sumelocenna (Rothenburg). Traiano e Adriano provvidero alla difesa del territorio, che Tacito chiama Agri decumates, costruendo il limes Raeticus ...
Leggi Tutto