• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
14 risultati
Tutti i risultati [34]
Biografie [14]
Arti visive [8]
Religioni [5]
Storia [4]
Geografia [3]
Architettura e urbanistica [2]
Medicina [2]
Matematica [1]
Diritto [2]
Diritto civile [2]

König, Frank

Enciclopedia on line

Chirurgo tedesco (Rothenburg 1832 - Berlino 1910), prof. nell'univ. di Berlino, autore di classici lavori sulla tubercolosi articolare, che studiò dal punto di vista epidemiologico, anatomo-patologico, [...] patogenetico e terapeutico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPIDEMIOLOGICO – TUBERCOLOSI – ROTHENBURG – BERLINO

Bezold, Friedrich

Enciclopedia on line

Otologo tedesco (Rothenburg 1842 - Monaco 1908); scrisse varie opere sulla fisiopatologia dell'orecchio e della laringe; diede il suo nome a quelle forme di mastoiditi che si sviluppano a carico dell'apice [...] della mastoide e si diffondono alla guaina dello sternocleidomastoideo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STERNOCLEIDOMASTOIDEO – ROTHENBURG – MASTOIDE – LARINGE

Leydig, Franz von

Enciclopedia on line

Leydig, Franz von Zoologo tedesco (Rothenburg ob der Tauber 1821 - ivi 1908), prof. nelle univ. di Tubinga (dal 1857) e di Bonn (dal 1875); autore di ricerche sistematiche (Crostacei, Rettili, Anfibî), anatomiche, embriologiche [...] e istologiche (sistema nervoso e organi di senso) che recarono contributi di grande importanza. Scrisse un notevole trattato di istologia (1857 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROTHENBURG OB DER TAUBER – EMBRIOLOGICHE – ISTOLOGIA – TUBINGA – BONN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leydig, Franz von (2)
Mostra Tutti

Staudt, Karl Georg Christian von

Enciclopedia on line

Matematico (Rothenburg, Baviera, 1798 - Erlangen 1867), prof. nell'univ. di Erlangen (1835-67). Ha un posto eminente nella storia della matematica, soprattutto come sistematore della geometria proiettiva. [...] Fece valere il geniale concetto di una completa separazione delle proprietà grafiche delle figure da quelle metriche, e costruì la geometria proiettiva come pura e semplice geometria di posizione (Geometrie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA ANALITICA – NUMERI IMMAGINARÎ – ROTHENBURG – ERLANGEN – BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Staudt, Karl Georg Christian von (3)
Mostra Tutti

Boll, Franz Johann Evangelista

Enciclopedia on line

Boll, Franz Johann Evangelista Storico e filologo classico (Rothenburg ob der Tauber 1867 - Heidelberg 1924). Direttore della sezione manoscritti della Staatsbibliothek di Monaco (1898), professore a Würzburg (1903) e a Heidelberg (1908), [...] ha particolarmente studiato la tradizione delle dottrine astrologiche dall'Oriente al mondo greco, classico ed ellenistico, fino alla grande sintesi del Tetrabiblos di Tolomeo e alla sua influenza nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROTHENBURG OB DER TAUBER – ETÀ ELLENISTICA – TETRABIBLOS – ASTROLOGIA – HEIDELBERG

Mē'īr ben Bārūk da Rothenburg

Enciclopedia on line

Rabbino (Worms 1215 circa - Ensisheim 1293). Esercitò il rabbinato in molte città tedesche e risiedette a lungo a Rothenburg. Cercò di sfuggire alle vessazioni imposte agli ebrei da Rodolfo I, ma fu arrestato [...] e finì la sua vita in carcere. Fu autore di Responsa, importanti anche dal punto di vista storico, glosse talmudiche, trattati giuridici e poesie liturgiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RABBINO – WORMS – EBREI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mē'īr ben Bārūk da Rothenburg (1)
Mostra Tutti

Libau, Andreas

Enciclopedia on line

Alchimista (Halle 1546 circa - Coburgo 1616). Insegnò storia e poesia a Jena, passò poi a Rothenburg e infine a Coburgo, dove si dedicò all'attività medica e all'insegnamento scientifico; seguì le dottrine [...] iatrochimiche, rifuggendo però dagli eccessi di altri (Paracelso, ecc.). Gli si attribuiscono diverse scoperte; è certo che per primo preparò varî composti, tra cui il tetracloruro di stagno, il solfato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROTHENBURG – ALCHIMISTA – GERMANIA – BISMUTO – JENA

GIOACCHINO di Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOACCHINO di Giovanni (De Gigante, Gioacchino) Alessandra Uguccioni Non si conosce la data di nascita di questo copista e miniatore originario di Rothenburg in Baviera. Secondo De Marinis (p. 61) la [...] la versione latina dell'indicazione di proveninza "von Riesen" o "von Riesem" che lo farebbe supporre oriundo di Ries, presso Rothenburg. Per lungo tempo sono sorti equivoci circa l'identificazione di G. e di suo figlio Giovanni, anche lui miniatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ROCCA SAN CASCIANO – DOMENICO DOMINICI – LUIGI D'ARAGONA

Herlin, Friedrich

Enciclopedia on line

Pittore (n. verso 1430 - m. 1500 circa), menzionato a Nördlingen dal 1456. Le sue opere risentono l'influsso fiammingo specialmente di R. van der Weyden. Ricordiamo l'altare di S. Giacomo a Rothenburg [...] (1466), l'altare di Bopfingen (1472), quello della chiesa di S. Giorgio a Nördlingen (1462-77), la tavola (1488) raffigurante la Vergine in trono, con il pittore e la sua famiglia, capolavoro dell'artista, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROTHENBURG – NÖRDLINGEN

Hohenstaufen

Enciclopedia on line

La dinastia dei H., così chiamata dal castello da loro costruito (1070) al centro del Württemberg, nel Giura svevo, a 864 m. s. m., ebbe come capostipite il cavaliere svevo Federico di Büren (m. prima [...] a re di Germania (1152). Fu signore così, nel ducato di Svevia fino al 1167, il figlio di Corrado III, Federico IV di Rothenburg (n. 1144 circa - m. Roma 1167) alla cui morte, non essendovi eredi diretti, successe il figlio del Barbarossa, Federico V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO III DI CASTIGLIA – FEDERICO I BARBAROSSA – COSTANZA D'ALTAVILLA – PIETRO III D'ARAGONA – DUCATO DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hohenstaufen (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali