• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
138 risultati
Tutti i risultati [138]
Arti visive [41]
Biografie [25]
Archeologia [24]
Geografia [10]
Storia [8]
Musica [9]
Letteratura [7]
Europa [7]
Italia [7]
Temi generali [7]

POLADA, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLADA, Civiltà di P. Palmieri Orizzonte culturale, così denominato dalla stazione palafitticola di P., che si delinea nella prima metà del II millennio "dal Veneto (laghi di Fimon e di Ledro) e dalla [...] silicee. Numerosi sono gli oggetti in legno, tra cui figurano piroghe, archi, recipienti, mestoli, manici, ganci, una rotella raggiata; similmente abbondante è la produzione di strumenti in osso e corno (pugnali, punteruoli, spatole, pettini). Il ... Leggi Tutto

REMEDELLO, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

REMEDELLO, Civiltà di A. Palmieri Questo nome è dato ad una facies culturale della preistoria italiana, avente l'area di maggior diffusione nella Valle Padana ed estendentesi in Emilia e in Toscana. [...] il pettorale d'argento da Villafranca Veronese (v. pettorale) e lo spillone, anche d'argento, da R.; figurano poi una rotella ed una croce raggiata di marmo, conchiglie e piastrine forate, grani da collana, perline di steatite, dischetti calcarei e ... Leggi Tutto

LEGATURA

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding) Tammaro DE MARINIS Filippo ROSSI Guido GIANNINI Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] punzoni per eseguire le lunghe filettature, e anche certe bordure, che sono venute in uso in tempi moderni, hanno forma di rotella imperniata in una forcella e assicurata a un lungo manico di legno. Per le filettature e le bordure dei dorsi si usano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGATURA (2)
Mostra Tutti

PATTINAGGIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PATTINAGGIO (fr. patinage; sp. patinaje; ted. Schlittschuhlaufen; ingl. skating) Luigi Tornielli Lo sport del pattino consiste nello scivolare su una superficie levigata calzando un attrezzo che diminuisca [...] dai tempi più lontani di percorrere distese ghiacciate; ancora oggi questo sport è praticato su superficie ghiacciate, e il pattinaggio a rotelle, su pavimenti di cemento o di legno, non è che un surrogato del pattinaggio sul ghiaccio. La forma del ... Leggi Tutto
TAGS: PAESI BASSI – INGHILTERRA – PALEOLITICO – ANVERSA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATTINAGGIO (4)
Mostra Tutti

GES

Enciclopedia Italiana (1932)

GES (al singolare Ge, da pronunciarsi alla portoghese, quindi žé) José IMBELLONI Carlo TAGLIAVINI È il nome di un certo numero di tribù del Brasile orientale le quali costituiscono un'unità linguistica [...] anche contro gli stabilimenti portoghesi della costa, specie tra Bahia e Rio de Janeiro. Il caratteristico cilindro o rotella di legno che quegli Indiani usano inserire nel labbro inferiore o nel lobulo dell'orecchio, dai Portoghesi chiamato gamella ... Leggi Tutto

PARIGI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PARIGI P.F. Pistilli (franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum) Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] un certo numero di oggetti in oro, argento e bronzo: fibule, spilloni da capelli o da veste, orecchini a forma di rotella, bracciali, anelli, piccole fibbie con placche di fermagli per calze e di calzature. L'oreficeria a cloisonné, infine, tanto in ... Leggi Tutto
TAGS: ARMAND JEAN DU PLESSIS DE RICHELIEU – IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI – MAESTRO DEL PARAMENTO DI NARBONA – CAVALIERI DELL'ORDINE DI MALTA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIGI (11)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Rovezzano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Rovezzano (al secolo Raffaello Curradi) Maurizia Cicconi Nacque a Rovezzano, presso Firenze, nel 1611 da Alessandro Curradi (Pizzorusso, p. 106), e intorno al 1635 entrò nell'Ordine dei cappuccini, [...] data infatti al 1626 la prima testimonianza nota di G.: un pagamento a suo favore per tre sculture in pietra (Marte con rotella in mano, Giove che fulmina, Vento che soffia, perdute) destinate a un ballatoio della nuova ala di palazzo Pitti verso la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZI – ORDINE DEI CAPPUCCINI – BERNARDO BUONTALENTI – GIACOMO COZZARELLI – PIETRO DA CORTONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Rovezzano (2)
Mostra Tutti

FESTA, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FESTA, Gaetano (Tano) Susanna Misiano Nacque il 2 nov. 1938 a Roma da Vincenzo e Anita Vezzani. Diplomatosi all'istituto d'arte con la qualifica di maestro d'arte di fotografia, nel 1957 si stabilì per [...] oggetti estrapolati dal loro contesto abituale, come finestre, porte e armadi. Insieme con F. Baruchello, E. Baj e M. Rotella, nel 1962 fu invitato a rappresentare l'Italia nella mostra che, col titolo di New realists, riuniva alla galleria Sidney ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PLASTICO

Enciclopedia Italiana (1935)

PLASTICO Alberto SGRILLI . I plastici sono la rappresentazione a rilievo ipsometrico del terreno e possono essere di due specie a seconda della scala: geografici se costruiti su "vele sferoidiche" (trapezî [...] i plastici direttamente nel gesso, un apparecchio il quale consiste in un pantografo munito a una delle estremità d'una rotella dentata che, girando rapidamente col muovere dell'asta, rode il blocco di gesso a scalini, mentre l'operatore segue ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLASTICO (1)
Mostra Tutti

CHIUSI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CHIUSI dell'anno: 1959 - 1994 CHIUSI (etr. Clevsin-, con altra denominazione Camars; lat. Clusium) M. Pallottino S. Meschini Cittadina che sorge sopra un'altura fra il Chiana e il torrente Astrone, [...] testimonianze dei sepolcreti etruschi che circondano l'abitato, specialmente nelle zone del Colle Casuccini, di Poggio Renzo, di Fonte Rotella dove fu trovato il famoso vaso François (v.), della Pania, di Dolciano e di Poggio Gaiella. In quest'ultima ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
rotèlla
rotella rotèlla s. f. [lat. tardo rotĕlla, dim. di rota «ruota»]. – 1. Piccola ruota: le r. dei pattini, ognuna delle quattro piccole ruote (di legno, ottone, ferro o fibra) dei pattini, detti appunto a rotelle o su rotelle (donde pattinaggio...
rotellista
rotellista s. m. e f. [der. di rotella] (pl. m. -i). – Chi pratica sport in cui si usano pattini a rotelle.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali