• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
397 risultati
Tutti i risultati [397]
Fisica [90]
Matematica [52]
Chimica [24]
Medicina [28]
Temi generali [26]
Biologia [27]
Biografie [26]
Astronomia [22]
Fisica matematica [19]
Ingegneria [18]

rototraslazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rototraslazione rototraslazióne [Comp. di roto- e traslazione] [ALG] Movimento rigido che si ottiene eseguendo prima una rotazione e poi una traslazione (o viceversa); il termine è usato solo con rifer. [...] allo spazio tridimensionale, dal momento che nel piano ogni r. si riduce a una rotazione. ◆ [ALG] Gruppo delle r.: l'insieme di tutti i movimenti nel piano o nello spazio; si tratta di un gruppo non abeliano (sono invece abeliani il sottogruppo delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

Burbidge, Eleanor Margaret, nata Peachey

Enciclopedia on line

Burbidge, Eleanor Margaret, nata Peachey. – Astrofisica britannica naturalizzata statunitense (Stockport 1919 - San Francisco 2020). Docente di Astronomia dal 1962 all'Università della California a San [...] , 1957) ha condotto imprescindibili studi spettroscopici sui quasar e ricerche sullo spettro delle galassie, determinandone composizione chimica, rotazioni e masse. A lei è intitolato l'asteroide 5490 Burbidge. Tra i contributi redatti per l'Istituto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPETTROSCOPICI – SAN FRANCISCO – ASTROFISICA – ASTRONOMIA – ASTEROIDE

YOUNG, Arthur

Enciclopedia Italiana (1937)

YOUNG, Arthur Anna Maria Ratti Cultore di studî agrarî, nato a Londra l'11 settembre 1741, morto ivi il 20 aprile 1820. I suoi molti scritti, basati tutti sulla personale esperienza di agricoltore e [...] influenza sullo sviluppo dell'agricoltura inglese. Lo Y. sosteneva infatti più moderni metodi di coltura (quali rotazioni agrarie, uso di concimi, abolizione del maggese) insisteva sulla necessità di una direzione più oculata delle aziende ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YOUNG, Arthur (2)
Mostra Tutti

TRAVE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAVE (fr. poutre; sp. viga; ted. Träger o Balken; ingl. beam) Enrico CASTIGLIA Dicesi trave un elemento delle costruzioni in cui le dimensioni trasversali siano piccole relativamente alla sua lunghezza. [...] quantità per la trave semplicemente appoggiata. Per le note regole di Mohr sarà: se infine B cede rispetto ad A della quantità yb, le rotazioni finali α di A e β di B sono: da cui: e quindi: Se la trave è perfettamente incastrata agli estremi non si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAVE (2)
Mostra Tutti

Quanti, teoria dei

Enciclopedia del Novecento (1980)

Quanti, teoria dei GGian Carlo Wick Gian Carlo Wick Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick Meccanica quantistica SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] di una rappresentazione a n dimensioni. Dal fatto che due traslazioni commutano sempre si deduce che [Px, Py] = 0, ecc. (58) Le rotazioni, invece, in generale non commutano, nè tra di loro nè con le traslazioni. Considerando l'espressione U(a)U(b)U(a ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA

QUASI-CRISTALLI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

QUASI-CRISTALLI Eugenio Mariani Lo stato cristallino è caratteristico di solidi con aggregazione altamente ordinata e compatta degli atomi, mentre nei solidi amorfi o vetrosi gli atomi, pur presenti [...] ) determinati: i reticoli si possono ottenere per opportuna traslazione della cella elementare, dimostrando così che sono consentite solo le rotazioni 2π/2; 2π/3; 2π/4; 2π/6 (cioè C2, C3, C4, C6), ma non quelle 2π/5; 2π/7 (C5, C7, C8,..). È facile ... Leggi Tutto
TAGS: RESISTENZA MECCANICA – SOLIDO AMORFO – DIFFRAZIONE – DIFFRAZIONE – ICOSAEDRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUASI-CRISTALLI (2)
Mostra Tutti

PILOTAGGIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PILOTAGGIO Aldo Guglielmetti . È il complesso delle manovre occorrenti a dirigere una nave, un aeroplano, un automezzo, ecc., ma si adopera soprattutto parlando di navi e di aerei. Per il pilotaggio [...] d'una trasmissione tale che lo spostamento del lato destro della pedaliera provochi un angolo di barra verso destra e una rotazione dell'apparecchio nello stesso senso (figg. 6, 7, 8). Per diminuire lo sforzo del pilota sulla leva di comando e sulla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILOTAGGIO (1)
Mostra Tutti

punto fisso, teoremi del

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

punto fisso, teoremi del In matematica, un p. f. per una funzione f:A→A definita su un insieme A è un elemento x∈A tale che x=f(x). In altre parole, un p. f. è un elemento (numero, punto ecc.) che la [...] f(2)=4−8+6=2 e per x=3, f(3)=9−12+6=3. Un esempio di funzione senza p. f. è invece una rotazione della circonferenza di un angolo diverso da zero (o di un multiplo di 2π) (non ha p. f. sulla circonferenza stessa). ● Esistono numerose formulazioni del ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE POLINOMIALE – GEOMETRIA ALGEBRICA – SPAZIO METRICO – NUMERI REALI – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su punto fisso, teoremi del (2)
Mostra Tutti

ICOSAEDRO

Enciclopedia Italiana (1933)

ICOSAEDRO Arturo Maroni . Si designa con questo nome ogni poliedro a 20 facce (dal greco εἴκοσι "venti"). Particolarmente notevole è l'icosaedro regolare, che è uno dei cinque poliedri regolari convessi [...] dall'osservare che i centri delle facce d'un icosaedro regolare sono i vertici d'un dodecaedro regolare concentrico, e quindi le rotazioni dello spazio che riportano in sé stesso uno dei due poliedri, riportano in sé stesso anche l'altro. Delle 60 ... Leggi Tutto
TAGS: DODECAEDRO – TETRAEDRO – PENTAEDRO – OTTAEDRO – ISOMORFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ICOSAEDRO (3)
Mostra Tutti

giro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

giro giro [Der. del lat. gyrus, dal gr. gy´ros] [ALG] Qualifica di angolo piano (anche semplic. giro) i cui lati coincidono, cioè la cui misura è 2š rad o 360°; poiché tale angolo può pensarsi dalla [...] della velocità angolare di un corpo rotante ("g." sta allora per "2š rad") oppure della frequenza di rotazione ("g." sta allora per "rotazioni"). ◆ [MCC] Attrito di g.: → attrito. ◆ [MCC] Numero di g. (sottinteso al minuto, o altra unità di tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – ALGEBRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
rotazióne
rotazione rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere un movimento di r. o una r. a un oggetto...
moviménto
movimento moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali