• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
397 risultati
Tutti i risultati [397]
Fisica [90]
Matematica [52]
Chimica [24]
Medicina [28]
Temi generali [26]
Biologia [27]
Biografie [26]
Astronomia [22]
Fisica matematica [19]
Ingegneria [18]

DIFFERENZIALE

Enciclopedia Italiana (1931)

È un ruotismo (v.), che permette di comunicare ad un albero un moto rotatorio uguale alla somma o alla differenza dei moti di altri due alberi. Nelle automobili il differenziale permette, ove sia necessario, [...] differenti rotazioni alle due ruote posteriori (v. automobile). ... Leggi Tutto

Bjerrum Niels

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bjerrum Niels Bjerrum 〈bièrum〉 Niels [STF] (Copenaghen 1879 - ivi 1958) Prof. di chimica nella Scuola superiore agricola di Copenaghen (1914). ◆ [FML] Doppia banda di B.: nella spettroscopia molecolare, [...] il doppietto dovuto, rispettiv., a vibrazioni e a rotazioni molecolari. ◆ [CHF] Teoria di B.: v. conduzione elettrica nei liquidi: I 691 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA

Gruppi

Enciclopedia del Novecento (1978)

Gruppi GGeorge W. Mackey di George W. Mackey SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] situazione è illustrata chiaramente dal caso in cui S è la superficie della sfera unità nello spazio e G è il gruppo delle rotazioni, come abbiamo già detto sopra. I piani tangenti ai punti di S sono spazi di Hilbert (reali) in modo naturale e ogni x ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – CONDIZIONI NECESSARIE E SUFFICIENTI – TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ALGEBRA – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – LEGGE DI RECIPROCITÀ QUADRATICA

conformero

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

conformero confòrmero [Comp. di confor(mazionale) e (iso)mero] [CHF] Lo stesso che isomero conformazionale, cioè molecola che differisce da altre molecole con la stessa conformazione per una diversa [...] disposizione degli atomi nello spazio, dovuta solo a loro rotazioni intorno a legami semplici (isomeria conformazionale): v. stereochimica: V 665 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: STEREOCHIMICA – MOLECOLA – ATOMI

cubo

Enciclopedia on line

Poliedro regolare che ha per facce sei quadrati uguali, da cui l’altro nome di esaedro regolare. Possiede un centro di simmetria (il punto in cui concorrono le 4 diagonali, tra di loro uguali), che è centro [...] del c.), d quella delle diagonali, S la superficie totale, V il volume, si ha: d = l √‾3; S = 6 l2; V = l3. Le rotazioni rigide dello spazio attorno al centro del c., che riportano il c. a coincidere con sé stesso, sono, compresa l’identità, 24 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: TRIANGOLI EQUILATERI – POLIEDRO ARCHIMEDEO – CUBOTTAEDRO TRONCO – POLIGONI REGOLARI – POLIEDRO REGOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cubo (3)
Mostra Tutti

solido platonico

Enciclopedia della Matematica (2013)

solido platonico solido platonico o poliedro regolare, poliedro convesso le cui facce sono poligoni regolari tra loro congruenti e i cui angoloidi ai vertici sono tutti della stessa ampiezza. Mentre [...] ottaedrale (perché è lo stesso anche per l’ottaedro). A queste si aggiungono 9 simmetrie planari, 15 composizioni di rotazioni con simmetrie. Isomorfo a questo è il gruppo di simmetria dell’ottaedro; • gruppo di simmetria del dodecaedro, formato da ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO DELLE SIMMETRIE – TRIANGOLI EQUILATERI – SIMMETRIE CENTRALI – POLIEDRO CONVESSO – POLIGONI REGOLARI

incuneatura

Enciclopedia on line

Nelle navi, o nelle barche a vela, parte dell’albero che, sostenuta da un collare rigido, ne costituisce l’incastro al piede. Posizionata alla mastra del ponte, è sostenuta da un rinforzo, o collare, in [...] grado di impedire, in quella sezione, rotazioni dell’albero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI

tetraedrale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tetraedrale tetraedrale [agg. Der. di tetraedro "relativo al tetraedro"] [ALG] Complesso t. di rette: complesso quadratico di rette, costituito dalle rette che attraversano le facce di un tetraedro, [...] che sovrappongono a sé stesso un tetraedro regolare; queste sono, oltre all'identità, le rotazioni di 180° attorno alle congiungenti i punti medi di due spigoli opposti e le rotazioni di 120° e di 240° attorno alle altezze del tetraedro. Il gruppo t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

movimento rigido

Enciclopedia della Matematica (2013)

movimento rigido movimento rigido nozione ai confini tra la meccanica e la geometria elementare, che indica la possibilità di “trasportare” una figura in modo tale che tutte le misure lineari e angolari [...] di → isometria diretta. I movimenti rigidi nel piano sono le traslazioni, le rotazioni e le loro composizioni; nello spazio tridimensionale sono le traslazioni, le rotazioni attorno a una retta e le loro composizioni. Occorre osservare che il ... Leggi Tutto
TAGS: TRASLAZIONI – ISOMETRIA – GEOMETRIA – EUCLIDE

modello MWC

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

modello MWC Gino Amiconi Maurizio Brunori Rappresenta uno dei modelli possibili per descrivere il comportamento funzionale di certe proteine di tipo oligomerico (vale a dire, costituite da più di una [...] subunità o protomero), in termini di cambiamenti strutturali dovuti a traslazioni e rotazioni fra la subunità lungo un asse di riferimento, ovvero di transizioni tra strutture quaternarie che rispondono agli stimoli ambientali imposti da variazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
rotazióne
rotazione rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere un movimento di r. o una r. a un oggetto...
moviménto
movimento moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali