Termine riferito a oggetti o dispositivi che hanno in comune un asse. Si dicono macchine c. quelle macchine rotanti i cui rotori hanno l’asse di rotazione in comune ( alternatori c., turbine c.); il [...] cavo c. è il cavo elettrico costituito da un conduttore filiforme posto sull’asse di un altro conduttore cilindrico cavo ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] V − R′ia = Ken Φ ,
essendo E la forza controelettromotrice;
[2] n = KnE/Φ = Kn (V − R′ia)/Φ,
essendo n la frequenza di rotazione;
[3] C = KcΦia ,
essendo C la coppia;
[4] Pm = Eia ,
essendo Pm la potenza meccanica totale.
Nei m. a corrente continua l ...
Leggi Tutto
Nella scienza delle costruzioni, tipo di vincolo che consente di fissare la sezione di estremità di un solido (trave, arco, piedritto ecc.) impedendone sia la rotazione sia la traslazione. Un solido vincolato [...] con un solo i. a un estremo costituisce un sistema staticamente determinato, riuscendo determinabili con le equazioni cardinali della statica il risultante e il momento risultante delle reazioni vincolari ...
Leggi Tutto
Termine nato in meccanica per indicare la sbarra alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo e, più in generale, l’elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione [...] , l’a. di moto in un moto rigido si dice a. di Mozzi; l’a. intorno a cui può rotare un corpo a. di rotazione.
Nella teoria dei momenti d’inerzia, si parla di a. principali d’inerzia, che, per un punto O dello spazio, sono gli a. dell’ellissoide ...
Leggi Tutto
turboriduttore Gruppo composto da una turbina a vapore e da un riduttore a ingranaggi: trova, per es., applicazione in marina per imprimere alle eliche navali la corretta velocità di rotazione. ...
Leggi Tutto
cosmico
còsmico [agg. (pl.m. -ci) Der. di Cosmo] [ASF] Che si riferisce o appartiene al Cosmo, cioè all'U-niverso. ◆ [ASF] Anno c.: il periodo di rotazione della Galassia, pari a circa 220 milioni di [...] anni. ◆ [STF] [ALG] Corpi c.: nell'antichità greca erano così detti i cinque poliedri regolari (detti anche platonici) in quanto ritenuti costitutivi dell'Universo. ◆ [RGR] Costante c.: lo stesso che costante ...
Leggi Tutto
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; [...] è, in altri termini, la forza che deve essere equilibrata per mantenere il corpo in quiete rispetto alla Terra e si può esprimere come il prodotto della massa del corpo per l’accelerazione di gravità locale ...
Leggi Tutto
La porzione anteriore di un proiettile, di un missile, di un veicolo spaziale, che appare caratterizzata da una forma di ottima penetrazione aerodinamica; la superficie esterna di un’o. è di rotazione [...] attorno all’asse geometrico e si raccorda con il corpo di cui fa parte, generalmente di forma cilindrica ...
Leggi Tutto
Maestro armaiolo fiorentino (sec. 17º-18º). Costruiva fucili a ripetizione come quelli dei Cecchi di Bargi, che firmavano le loro armi Acquafresca; in queste armi la carica era inserita nella canna mediante [...] la rotazione di un cilindro forato, interposto tra la canna e il calcio. Qui erano ricavati due serbatoi, uno per la polvere e l'altro per le pallottole; la leva che faceva rotare il cilindro armava il cane e innescava lo scodellino. Fucili di questo ...
Leggi Tutto
spazioporto Base di lancio per veicoli spaziali (detta anche cosmodromo). Lo s. europeo è la base di Kourou (in Guiana francese) che, essendo molto vicina all’equatore, trae vantaggio dall’effetto fionda [...] dovuto alla rotazione della Terra; essa fornisce infatti una spinta gratuita di 1650 km all’ora in direzione Est per tutti i missili lanciati nelle vicinanze, permettendo di ridurre la quantità di carburante da trasportare e di lanciare così ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere un movimento di r. o una r. a un oggetto...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...