• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
256 risultati
Tutti i risultati [2688]
Ingegneria [256]
Fisica [634]
Matematica [289]
Astronomia [232]
Temi generali [224]
Biografie [217]
Medicina [182]
Chimica [162]
Fisica matematica [173]
Meccanica dei fluidi [135]

autorotazione

Enciclopedia on line

Rotazione libera intorno a un asse di un corpo investito da una corrente fluida. È provocata e mantenuta esclusivamente dalle azioni aerodinamiche dovute al moto relativo del corpo e del fluido; la velocità [...] critica, alla quale si verifica caduta di portanza, ed è causata dal fatto che la distribuzione dissimmetrica, dovuta alla rotazione, delle forze aerodinamiche lungo l’apertura alare provoca un momento accelerante; l’ a. dell’elica e del rotore, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – INDUSTRIA AERONAUTICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: PORTANZA – ELICA

rotore

Enciclopedia on line

matematica In analisi vettoriale si chiama r. di un campo vettoriale v(r), che abbia rispetto a una assegnata terna di riferimento Ox1x2x3 componenti v1, v2, v3, il vettore che rispetto alla medesima terna [...] : Il r. di un vettore v, che si indica col simbolo rot v, trae la sua denominazione dal fatto che la rotazione rigida, variabile in generale da punto a punto, associata alla deformazione di un sistema continuo deformabile, resta individuata dal r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IDRAULICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI AEREI
TAGS: SEMPLICEMENTE CONNESSO – OPERATORE LAPLACIANO – CAMPO IRROTAZIONALE – ANALISI VETTORIALE – TEOREMA DI STOKES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rotore (3)
Mostra Tutti

parallelo

Enciclopedia on line

In una qualunque superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse fisso e a essa rigidamente collegato (superficie di rotazione), il cerchio descritto da un punto della curva generatrice, [...] sfera celeste, p. celesti sono i circoli descritti apparentemente dagli astri per effetto della rotazione diurna (apparente) della sfera celeste, causata dalla rotazione reale della Terra intorno al proprio asse. I p. celesti sono perpendicolari all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – FISICA MATEMATICA – OTTICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOMETRIA – ELABORATORI – ELETTROTECNICA
TAGS: POSTULATO DELLE PARALLELE – PRODOTTO VETTORIALE – TENSIONE ELETTRICA – PIANO CARTESIANO – ELETTROTECNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parallelo (2)
Mostra Tutti

revolver

Enciclopedia on line

Denominazione americana delle prime pistole a rotazione o a tamburo, rimasta poi nell’uso comune per designare tale genere di armi (➔ pistola). Con significato più generico, nell’uso corrente, indica tuttavia, [...] e simili, apparecchio rotante, sul quale si montano tre o quattro obiettivi di diverse caratteristiche; con un semplice movimento di rotazione si può in tal modo cambiare rapidamente e comodamente l’obiettivo. In meccanica, motore a r., pompa a r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ALBERO MOTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su revolver (1)
Mostra Tutti

cronotachimetro

Enciclopedia on line

Strumento per la misura della velocità di rotazione media e di quella istantanea di un albero meccanico; il c. è costituito dall’insieme di un tachimetro, di un cronometro e di un contagiri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CONTAGIRI

dinamoelettrica, macchina

Enciclopedia on line

Macchina elettrica a induzione capace di trasformare, mediante rotazione di un suo organo mobile (rotore) rispetto a un organo fisso (statore), energia meccanica in energia elettrica e viceversa. Naturalmente, [...] nel primo caso si ha un generatore, nel secondo un motore. Si considerano tra le macchine d. anche quelle per la conversione diretta di energia elettrica di date caratteristiche in energia elettrica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MACCHINA ELETTRICA – ENERGIA ELETTRICA

torsiometro

Enciclopedia on line

torsiometro In meccanica, strumento misuratore dell’angolo di rotazione relativa di due sezioni di un albero di macchina attraverso il quale si trasmette una coppia. Dalla misura di tale angolo, dipendente [...] un circuito a ponte i cui rami sono costituiti dai 4 estensimetri (fig. B); lo squilibrio del ponte è proporzionale all’angolo di rotazione e quindi alla coppia da misurare; nel t. estensimetrico il circuito a ponte è esterno all’albero: il t. è poco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA
TAGS: MODULO DI ELASTICITÀ LONGITUDINALE – RESISTENZA ELETTRICA – VELOCITÀ ANGOLARE – MATERIE PLASTICHE – ESTENSIMETRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su torsiometro (1)
Mostra Tutti

gyratron

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gyratron gyratron 〈gŠàiratrön〉 [s.ingl. Comp. di gyr (ation) "rotazione" e del suff. -tron di tubi elettronici] [ELT] Particolare tubo a onda viaggiante, simile ai tubi TWT, per generare onde radio millimetriche, [...] cioè nel campo delle frequenze EHF (30÷300 GHz), usato, per es., in certi tipi di laser: v. laser a elettroni liberi: III 367 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

scappaménto

Enciclopedia on line

scappaménto Meccanismo degli orologi meccanici, che trasforma il moto di rotazione continuo della catena degli ingranaggi del motore nel moto intermittente delle lancette. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scappaménto (1)
Mostra Tutti

elettrobilancia

Enciclopedia on line

Bilancia portatile in cui il peso viene bilanciato da una rotazione prodotta da una corrente in bobina immersa in un campo magnetico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
rotazióne
rotazione rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere un movimento di r. o una r. a un oggetto...
pòlo¹
polo1 pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali