• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
173 risultati
Tutti i risultati [2688]
Fisica matematica [173]
Fisica [634]
Matematica [289]
Astronomia [232]
Ingegneria [256]
Temi generali [224]
Biografie [217]
Medicina [182]
Chimica [162]
Meccanica dei fluidi [135]

destrogiro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

destrogiro destrogiro [agg. Comp. di destra e di -giro] [LSF] [ALG] Qualifica di enti caratterizzati da un verso di rotazione (o, generic., di provenienza) da sinistra verso destra (v. fig.); equivale [...] quindi a sinistrorso e orario, ed è il contrario, di sinistrogiro, destrorso e antiorario; per es., verso d. equivale a verso orario. ◆ [OTT] Qualifica di uno dei due modi di polarizzazione ellittica o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

cabrata

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cabrata cabrata [Der. del v. fr. (se) cabrer, e questo dal provenzale (se) cabrar "rizzarsi come una capra"] [FTC] [MCF] Rotazione che un aeromobile compie attorno all'asse trasversale baricentrico, [...] così da innalzare la prua (il contr. di picchiata) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

volano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

volano volano [Der. del fr. volant, da voler "volare"] [FTC] [MCC] Organo rotante con grande momento d'inerzia rispetto all'asse di rotazione, che serve a regolarizzare il moto rotatorio degli alberi [...] di trasmissione della macchina a cui è applicato. Da questo signif. (una sorta di accumulatore di energia meccanica di rotazione) sono derivati vari usi per indicare dispositivi che accumulano e poi restituiscono varie forme di energia. ◆ [TRM] V. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su volano (2)
Mostra Tutti

Ricci Giovanni

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Ricci Giovanni Ricci Giovanni [STF] (Firenze 1904 - Milano 1973) Prof. di analisi matematica nell'univ. di Milano (1937). ◆ [RGR] Coefficienti di rotazione di R.: v. tetrade: VI 251 a. ◆ [RGR] Forma [...] contratta scalare del tensore di R.: v. onde gravitazionali: IV 280 f. ◆ [RGR] Scalare di R.: v. relatività generale: IV 790 c. ◆ [EMG] Simbolo di R.: v. fotone: II 722 d. ◆ [MCF] Tensore alternante di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA

motrice

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

motrice motrice [Ellissi di (macchina) motrice, dall'agg. motore] [FTC] (a) Generic., sinon. di motore, come macchina che produce energia meccanica di traslazione o rotazione di organi a partire da una [...] qualche energia primaria: per es., m. a vapore (v. oltre), che è locuz. più usata che non motore a vapore. (b) Specific., macchina per la propulsione di un veicolo e formante un tutt'uno con il veicolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

motore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

motore motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] ): [1] E=V-R'ia=KenΦ, essendo E la forza controelettromotrice; [2] n=KnE/Φ=Kn(V-R'ia)Φ, essendo n la frequenza di rotazione; [3] C=KcΦia, essendo C la coppia; [4] Pm=Eia, essendo Pm la potenza meccanica totale. Nel m. eccitato in derivazione, Φ è con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su motore (6)
Mostra Tutti

asse

Enciclopedia on line

Termine nato in meccanica per indicare la sbarra alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo e, più in generale, l’elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione [...] , l’a. di moto in un moto rigido si dice a. di Mozzi; l’a. intorno a cui può rotare un corpo a. di rotazione. Nella teoria dei momenti d’inerzia, si parla di a. principali d’inerzia, che, per un punto O dello spazio, sono gli a. dell’ellissoide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – STORIA DELL ASTRONOMIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA CONTEMPORANEA – EDILIZIA – MECCANICA APPLICATA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – PRINCIPIO D’INERZIA – LUOGO GEOMETRICO – PUNTO MATERIALE – FOTOGRAMMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su asse (2)
Mostra Tutti

oblato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

oblato oblato [agg. Der. dell'ingl. oblate, dal lat. oblatus, comp. di ob- e latus "largo", che si potrebbe rendere con "oblargo" sul modello di oblungo] [ALG] Ellissoide o.: ellissoide di rotazione [...] schiacciato ai poli, derivante dalla rotazione di un'ellisse intorno all'asse minore. ◆ [FNC] Nucleo o.: nucleo atomico la cui forma ricorda quella di un ellissoide oblato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA

alettóne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

alettone alettóne [Accr. di aletta] [FTC] (a) [MCF] Nei velivoli, parte mobile della semiala, usualmente nell'estremità della sua parte posteriore; i due a. hanno movimenti di rotazione contrari l'uno [...] rispetto all'altro: l'a. che si abbassa aumenta la portanza della relativa semiala, il contrario avviene per l'alettone che s'innalza; la loro manovra, provocando quindi l'insorgere di una coppia di rollio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

cosmico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cosmico còsmico [agg. (pl.m. -ci) Der. di Cosmo] [ASF] Che si riferisce o appartiene al Cosmo, cioè all'U-niverso. ◆ [ASF] Anno c.: il periodo di rotazione della Galassia, pari a circa 220 milioni di [...] anni. ◆ [STF] [ALG] Corpi c.: nell'antichità greca erano così detti i cinque poliedri regolari (detti anche platonici) in quanto ritenuti costitutivi dell'Universo. ◆ [RGR] Costante c.: lo stesso che costante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
rotazióne
rotazione rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere un movimento di r. o una r. a un oggetto...
pòlo¹
polo1 pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali