La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] geometriche e dinamiche. Queste informazioni sono ovviamente importanti poiché i diversi moti interni di rotazione e vibrazione delle molecole condizionano le trasformazioni che esse subiscono, determinandone le corrispondenti velocità ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] luminoso da una sorgente vicina era riflesso dallo specchio su uno schermo a diversi metri di distanza; qualsiasi minima rotazione del rotore veniva comunicata allo specchio attraverso il filo e dava origine a un grande spostamento del punto luminoso ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] da punto a punto. Le nuove trasformazioni comportano una vera e propria deformazione dello spazio; tra queste e le usuali rotazioni o traslazioni corre la stessa differenza che sussiste tra appallottolare un foglio di carta e il suo spostamento da un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] vettoriale −2v×ω, dove v è la velocità di m nel riferimento in moto e ω la velocità angolare di rotazione di quest'ultimo rispetto al riferimento fisso.
Nel lavoro del 1835 Coriolis identificava esplicitamente la quantità −2mv×ω riferendosi a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] che Laplace aveva scartato e uno che egli non aveva neppure immaginato, ossia un'irregolare diminuzione della velocità diurna di rotazione della Terra, dovuta all'attrito delle maree e a un trasferimento di energia mareale alla Luna; tale diminuzione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] dello spessore delle lamine di quarzo nei polarimetri; collaudò i girometri per la determinazione della velocità di rotazione, di fondamentale importanza per l'industria tedesca del motore; collaudò e brevettò la filettatura American Standard Unfied ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] da un'onda acustica, ruotava disponendosi in una posizione di equilibrio; l'intensità dell'onda era ricavata dall'ampiezza dell'angolo di rotazione del disco. Lo strumento è usato ancora oggi con il nome di 'disco di Rayleigh'.
Un anno dopo, Rayleigh ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] introdotti nella parte destra della [6] sono la forza di Coriolis −2Ω×U (ove Ω è la velocità angolare di rotazione della Terra), la forza dovuta al gradiente della pressione ∇p, la forza di gravità g; F indica genericamente la risultante ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] lati" (Kitāb Uṣūl al-dīn, p. 61). Essa appare ugualmente nel X sec., ma per difendere la tesi della rotazione della Terra: un eminente astronomo suo contemporaneo, secondo al-Bīrūnī, avrebbe postulato due movimenti per ogni grave separato dalla Terra ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] valgono per una serie ininterrotta di movimenti consecutivi, e quindi diversi, Aristotele identifica poi il movimento eterno con la rotazione del cielo su sé stesso, perché confonde il concetto di eterno con quello di continuo e constata che l'unico ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere un movimento di r. o una r. a un oggetto...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...