Filosofo greco (Stagira 384-83 a. C. - Calcide 322 a. C.). Fu, con Socrate e Platone, uno dei più grandi pensatori dell'antichità e di tutti i tempi. Nato da una famiglia di medici, si formò nell'Accademia [...] aumentandone il numero, e ponendo la Terra al centro di un sistema di sfere cristalline che nel loro movimento di rotazione trascinano gli astri su di esse situati. La finitezza dell'universo, la negazione del vuoto e dell'infinito attuale - ammesso ...
Leggi Tutto
GAS (XVI, p. 407; App. II, 1, p. 1019)
Mario Alberto SPAGGIARI
Giorgio ROBERTI
Giovanni MALQUORI
Produzione ed utilizzazione dei gas combustibili hanno avuto nell'ultimo decennio nuovi e vasti sviluppi. [...] nella combustione mantiene in fusione il bagno di scoria, al quale inoltre l'aria, entrando, imprime un movimento di rotazione continuo. I prodotti di combustione escono da 2. La scoria fusa in movimento, passando sotto le pareti divisorie, scorre ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] specchio cilindrico, che collima i raggi nel piano verticale. L'insieme ha l'effetto di uno specchio a paraboloide di rotazione.
Gli specchi parabolici possono essere anche usati in ricezione, per formare l'immagine di un oggetto puntiforme lontano e ...
Leggi Tutto
REAZIONE (XXVIII, p. 949)
Modesto PANETTI
Francesco GALANZINO
Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] , sia inclinando l'asse dei tubi di scarico dei gas ed imprimendo in tal modo al proietto un movimento di rotazione durante il volo.
Una delle cause che impedirono maggiormente il rapido affermarsi della nuova arma è da ricercarsi nella dispersione ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica
EEmilio Picasso
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici. 3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità. 4. [...] adimensionale g è una proprietà fondamentale della particella e delle sue interazioni. Nel caso di una sfera rigida in rotazione, la cui carica elettrica e la cui massa abbiano la stessa distribuzione spaziale, con un semplice calcolo di meccanica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] una nuova classe di pulsar caratterizzate dal fatto di essere associate con stelle di neutroni con il minimo periodo di rotazione possibile e con un campo magnetico 1000 volte ca. più debole di quello delle pulsar normali.
Una molecola gigante nello ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] di attività, spostandosi quindi verso la regione equatoriale alla fine del ciclo. Utilizzando poi le macchie solari come indicatori della rotazione del Sole, lo scienziato riuscì a stabilire che la sua superficie non ruota come un tutt'uno, ma si ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] frequenza angolare ωβ, quest'ultima è scelta in modo che il suo valore sia grande rispetto alla frequenza di rotazione del fascio nell'anello. Valori elevati del rapporto ωβ/ω0 si ottengono distribuendo opportunamente quadrupoli che focalizzano nel ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] mediante alcuna interazione elettromagnetica, può essere dimostrata dalla sua azione gravitazionale. In particolare, la velocità di rotazione delle galassie ne prova l’esistenza, ma ancora più evidente è l’effetto di deformazione sulla forma ...
Leggi Tutto
Turbolenza
Roberto Benzi
Uriel Frisch
La turbolenza di un fluido è un fenomeno che ciascuno di noi ha modo di osservare direttamente. Gli arabeschi formati dal fumo di una sigaretta o dal caffè versato [...] Si ipotizza che a tali scale essa sia omogenea e isotropa, statisticamente invariante per traslazioni spaziali e per rotazioni. In campo applicativo l'interesse si concentra piuttosto sulle proprietà del trasporto in un fluido turbolento: per esempio ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere un movimento di r. o una r. a un oggetto...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...