L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] la propria attenzione su un errore commesso da Newton nei Principia (1687), relativo alla soluzione del problema della rotazione a simmetria assiale di un fluido viscoso infinito, già notato da Daniel Bernoulli.
Problemi relativi all'oscillazione di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] , se riferite a corpi non conduttori, producevano le equazioni relative a un importante effetto scoperto nel 1845 da Faraday: la rotazione del piano di polarizzazione di un raggio di luce che attraversa un corpo non conduttore immerso in un campo ...
Leggi Tutto
stella
stélla [Lat. stella] [ASF] Nome generico dei corpi celesti, di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme [...] la pressione necessaria a porre fine alla compressione; poiché tali s. devono essere caratterizzate da una rapida rotazione e da un forte campo magnetico, le loro caratteristiche osservabili sono quelle tipiche delle pulsar, che sono correntemente ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] detti anche momenti di deviazione); essi d’altronde già compaiono nella legge di variazione del momento d’inerzia con la rotazione della retta cui esso si riferisce (➔ momento). Per un sistema di n masse puntiformi mi concentrate in altrettanti punti ...
Leggi Tutto
. Osservando col microscopio o con l'ultramicroscopio particelle minutissime sospese in un liquido o in un gas (come, per esempio, i granuli di una soluzione colloidale) si constata che le particelle sono [...] stesso. Questi movimenti possono venir messi in evidenza con gli stessi metodi ottici che si usano per osservare le rotazioni dello specchietto di un galvanometro. E del resto l'equipaggio di un galvanometro molto sensibile è soggetto esso stesso ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] agli spazi attraversati mediante la comparazione con i moti uniformi; esso trova un'anticipazione nell'equazione del movimento di rotazione di un segmento con la velocità del punto medio del suo raggio, descritta nel Libro sul moto di Gherardo ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] di una rappresentazione a n dimensioni.
Dal fatto che due traslazioni commutano sempre si deduce che
[Px, Py] = 0, ecc. (58)
Le rotazioni, invece, in generale non commutano, nè tra di loro nè con le traslazioni. Considerando l'espressione U(a)U(b)U(a ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] e- e μ-. La risposta a tale interrogativo è facile: il mescolamento può essere trasferito al settore νeνμ ed eliminato con una rotazione, poiché si pensa che νe e νμ abbiano masse uguali tra loro e uguali a zero.
Le interazioni tra quarks e mesoni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] il prototipo dei più avanzati strumenti attualmente utilizzati o in corso di sviluppo in astronomia.
Misurazione radar del periodo di rotazione di Venere. Tale periodo risulta pari a 243,08 giorni in senso antiorario (ossia contrario a quello della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] (il nome isospin deriva dal fatto che il gruppo è di struttura SU(2), la stessa del gruppo fondamentale delle rotazioni nello spazio tridimensionale). L'invarianza della teoria sotto l'azione del gruppo di isospin locale richiede l'introduzione di un ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere un movimento di r. o una r. a un oggetto...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...