sferico
sfèrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di sfera, nel duplice signif. di solido e di superficie di esso] [ANM] Armoniche s.: → armonico. ◆ [ALG] Calotta s.: ognuna delle due parti in cui una superficie [...] circonferenza intersezione della sfera con un piano secante, e la calotta sferica limitata dalla detta circonferenza (può considerarsi generato dalla rotazione di un arco circolare intorno a uno dei raggi estremi); il suo volume vale (2/3)πr2h, con r ...
Leggi Tutto
CALDONAZZO, Bruto
AA. Garibaldi
Nato a Valdagno (Vicenza) il 25 giugno 1886 da Luciano e da Adalgisa Talin, studiò all'università di Padova, ove ebbe maestri, tra gli altri, G. Veronese, G. Ricci-Curbastro [...] di fluidi rotanti, migliorando tra raltro, in un caso significativo, la diseguaglianza del Crudeli per il modulo della velocità di rotazione del fluido.
Il C. curò moltissimo l'attività didattica: accanto a corsi di esercizi di analisi e di meccanica ...
Leggi Tutto
BALLADA di Saint Robert, Paolo
Enzo Pozzato
Nacque a Verzuolo (Cuneo), dal conte Ignazio e da Luigia Cavallero, il 10 giugno 1815. Entrato nell'Accademia militare di Torino nel 1825, ne uscì luogotenente [...] Una salita alla Torre di Orvada, Torino 1873; Sul moto sferico del pendolo avuto riguardo alla resistenza dell'aria e alla rotazione della terra,Napoli 1877; Sul pendolo di Leone Foucault, Torino 1878; Perché i ghiacciai si vadano ritirando,in Atti d ...
Leggi Tutto
telerilevamento Rilevamento a distanza di caratteristiche fisiche o morfologiche di un oggetto o di un sistema di oggetti.
Generalità
Il rilevamento a grande distanza dell’aspetto e della situazione di [...] di circa 90° sull’equatore terrestre, altezza e periodo tali che la combinazione tra moto del satellite e rotazione terrestre produca l’esplorazione sistematica di tutta la superficie terrestre due volte ogni 24 ore), per la copertura osservativa ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico (Roma 1608 - Firenze 1647). Succeduto a G. Galilei nell'incarico di matematico e filosofo del granduca di Toscana (1641), dimostrò la possibilità del vuoto in natura, scoprì e misurò [...] a proposito della scoperta di alcune proprietà della cicloide (quadratura, centro di gravità, misura del solido generato dalla sua rotazione intorno alla base). Tra i risultati minori va ricordata la risoluzione di problemi di massimo e minimo, tra i ...
Leggi Tutto
sella Arnese di varia forma e grandezza, costituito da diverse parti in cuoio (seggio, quartieri, staffili, cinghia sottopancia ecc.) su un’ossatura in acciaio o in legno, che si dispone sul dorso di un [...] l’altro, richiamante quella del cavaliere sulla s., e dal prestarsi a tutti i movimenti, eccettuato quello di rotazione.
S. turcica Profonda escavazione della faccia superiore dello sfenoide, che accoglie il corpo dell’ipofisi: le alterazioni del ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] a confronto con quelli di onde che lo sfiorano solo esternamente, si è notata una differenza periodica, indizio di una rotazione, dell'ordine di 1 sino a 3 gradi all'anno, del nucleo interno rispetto al mantello.
Terremoti profondi: ipotesi di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] presenti circa il 10% d'idrogeno molecolare e una grande percentuale di deuterio rispetto all'idrogeno; il periodo di rotazione del sistema binario Cygnus X-3 lentamente aumenta.
La cromodinamica quantistica. La teoria, formulata da Murray Gell-Mann ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] una caratteristica di fondo della sua teoria del colore. Spiegò che i corpi sono di vari colori poiché le loro superfici trasmettono varie rotazioni alla luce da essi riflessa, e ciò è la causa per cui sono visti di colore rosso, blu, e così via ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] fornito di una scala oraria regolata a seconda della data e di un indice che misurava l'avanzamento della rotazione celeste con riferimento a una particolare stella. Alcuni modelli tradizionali di meridiana continuarono a essere prodotti in grandi ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere un movimento di r. o una r. a un oggetto...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...