L'e. è il settore delle scienze fisiche e dell'ingegneria che studia le relazioni tra fenomeni elettrici e luminosi, la modificazione delle proprietà ottiche della materia per effetto di correnti e campi [...] mezzo, causando una variazione degli elementi del tensore (1/n2)ij con una trasformazione dell'ellissoide degli indici (rotazione degli assi e variazione delle lunghezze), data da
dove rijk e sijkl sono, rispettivamente, i coefficienti del tensore ...
Leggi Tutto
Gli esperimenti di d. sono stati enormemente facilitati negli ultimi anni dalla maggiore disponibilità di radioisotopi verificatasi grazie all'entrata in funzione di numerosi reattori nucleari; ciò in [...] d. per scambio diretto, in cui l'atomo tracciante si muove scambiando la sua posizione con un atomo del reticolo mediante la rotazione di due o più atomi attorno ad un centro comune; 2) sulla d. interstiziale, in cui il tracciante si muove dall'una ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] si basa su un principio di simmetria interna, locale o 'di gauge', ovvero una simmetria che ruota di angoli di rotazione diversi da punto a punto dello spazio-tempo i gradi di libertà interni (cioè non spazio-temporali) utilizzati nella teoria ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] volume, destinato agli elogi, non fu pubblicato). Nel 1783 l'accademia di Pietroburgo premiò una sua dissertazione sull'uniformità della rotazione terrestre.
Nel 1783 il F. fu visitato da V. Alfieri, che gli affidò la diffusione a Milano del secondo ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] dell'Universo è l'esistenza di un tipo di materia non rilevabile dagli esperimenti attuali. La velocità di rotazione delle galassie è infatti incompatibile con la quantità di materia osservabile, che costituisce stelle e pianeti; questo fatto ...
Leggi Tutto
PONTREMOLI, Aldo
Leonardo Gariboldi
PONTREMOLI, Aldo. – Nacque a Milano il 19 gennaio 1896, figlio di Alfredo Pontremoli e Lucia Luzzatti.
Il nonno materno, Luigi Luzzatti, fu una figura molto influente [...] Gustav Wiedemann sulle azioni del campo elettromagnetico sui fili di ferro, formulò la teoria degli effetti di rotazione sulla propagazione delle onde elettromagnetiche nei mezzi dielettrici sottoposti a campi elettrici e magnetici (Le equazioni di ...
Leggi Tutto
CECCHI, Filippo
Nicoletta Janiro
Nacque a Borgo Buggiano in Val di Nievole (Pistoia) il 31 maggio 1822, da Vincenzo e da Artemisia Cortesi. Entrò nella Congregazione delle scuole pie a Firenze all'età [...] di ripetere, su scala più vasta, la celebre esperienza di L. Foucault con la quale fu dimostrata in modo sensibile la diurna rotazione della Terra. Si servirono di un pendolo lungo 90 metri con appesa una palla di kg 33 che compiva oscillazioni in 9 ...
Leggi Tutto
Langmuir Irving
Langmuir 〈lènmiuë〉 Irving [STF] (New York 1881 - Falmouth, Massachusetts, 1957) Ricercatore (1909) e poi direttore (1933) dell'ufficio ricerche della Società General Electric; ebbe il [...] un disco c, portato da un filo di torsione a, subisce a opera di un disco d, a esso affacciato, posto in rotazione da un motorino elettrico e; l'angolo di cui c devia risulta proporzionale alla pressione ambiente e viene letto mediante lo specchietto ...
Leggi Tutto
Geologia
In geomorfologia, s. glaciale, torrente alimentato dalle acque di fusione di un ghiacciaio.
Tecnica
Costruzioni idrauliche
Manufatto, canale, condotto di scarico usato negli impianti in genere [...] secondo caso vi sono dispositivi a benna azionata da una gru e dispositivi rovesciatori di carri (ribaltacarri) che provocano rotazione e rovesciamento del carro (➔ ribaltatore) sia di testa, sia di lato.
Gli s. a tazze, funzionanti con il principio ...
Leggi Tutto
L’insieme delle questioni fisiche e tecniche attinenti alla misurazione dei valori della pressione di un gas, di un vapore, di un liquido, di norma eseguita con un manometro. Questo misura la pressione [...] l’azione della pressione, provocando lo spostamento di f; tale piccolo spostamento, amplificato da opportuni meccanismi c, provoca la rotazione di un indice b su una scala graduata d, previamente tarata. In altri tipi di manometri metallici, in luogo ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere un movimento di r. o una r. a un oggetto...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...