La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto
Olivier Darrigol
La radiazione e il quanto
I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] base alla regola quantistica T=nhω/2, dove T è l'energia cinetica dell'elettrone, ω la frequenza del suo moto di rotazione e n un intero positivo. Egli impose allora che, per la frequenza della radiazione emessa durante la transizione tra due stati ...
Leggi Tutto
numero
nùmero [Der. del lat. numerus] [LSF] Oltre che nei vari signif. propri della matematica, alcuni dei quali sono ricordati oltre, il termine è usato in varie discipline fisiche anche come sinon. [...] , per es., 0.6-=2/3 e 1.5587-= 15432/9900= 2572/165. ◆ [MCC] N. di giri: locuz. tecnica impropria per frequenza di rotazione. In partic., n. di giri specifici: v. MACCHINE A FLUIDO: III 505 a. ◆ [EMG] [MCC] N. d'onde: locuz., dal-l'ingl. wavenumber ...
Leggi Tutto
Costante De Simone
Il record dell’inverno più freddo
Il freddo febbraio 2012 in Italia è dipeso da un cambiamento climatico o da una transitoria diminuzione della temperatura? È certo che negli ultimi [...] . Ciò ha determinato frequenti irruzioni fredde che hanno bersagliato la parte orientale del nostro continente.
Per effetto della rotazione della Terra sul proprio asse e in funzione della lunghezza d’onda, alcune delle onde di Rossby invece di ...
Leggi Tutto
jet
Andrea Carobene
Volare con un soffio
Con il termine jet si indica un sistema di propulsione basato sulla veloce espulsione di un gas da un motore, che per il principio fisico della conservazione [...] , destinato a fornire la spinta, spesso non raggiunge direttamente l’esterno, ma passa attraverso una turbina mettendola in veloce rotazione.
I motori a reazione hanno permesso di fare viaggiare gli aerei a velocità molto elevate, ed è anche per ...
Leggi Tutto
satellite
satèllite [agg. e s.m. Der. del lat. satelles -itis "guardia del corpo", introdotto nell'astronomia da J. Kepler, intorno al 1610] [FSP] S. al guinzaglio (ingl. tethered satellite): dispositivo [...] di un reticolo di diffrazione). ◆ [FTC] [MCC] Ruota s.: ogni ruota che in un rotismo epicicloidale ha un asse istantaneo di rotazione che non è fisso, ma ruota intorno a un asse (parallelo oppure no a quello principale del rotismo a seconda che ...
Leggi Tutto
Fisica
In fisica matematica, dato un campo vettoriale irrotazionale derivante da un potenziale del tipo V=k/(4πr), dove k è una costante positiva assegnata e r la distanza del generico punto P del campo [...] è poi sollevata da pompe. Tra le opera di presa in falda, il p. orizzontale è eseguito con macchine perforanti a rotazione, il p. raggiato presenta perforazioni orizzontali disposte a corona, a partire da uno scavo verticale (per drenare zone estese ...
Leggi Tutto
In senso generico, la linea estrema di contorno di un oggetto, e il disegno che la riproduce.
Fisica
P. d’onda Per una grandezza che si propaghi per onde, è il diagramma che dà la determinazione della [...] con strisciamento; la normale comune ai due p. nel punto di contatto contiene sempre il corrispondente centro istantaneo di rotazione. La teoria dei p. coniugati è in particolare utilizzata per la profilatura di ingranaggi e ruote dentate, in cui ...
Leggi Tutto
Organo meccanico suscettibile, per la sua particolare conformazione, di subire sotto forze relativamente modeste notevoli deformazioni elastiche e quindi di immagazzinare una notevole quantità di energia [...] tra forza P applicata e freccia f di deformazione: k = P/f, o il rapporto tra momento M applicato e angolo ϑ di rotazione: k = M/ϑ.
Le m. sono costruite in acciaio speciale, temprato e rinvenuto (al silicio-manganese, al cromo-vanadio ecc.) e devono ...
Leggi Tutto
Fisico, matematico e filosofo francese (Parigi 1717 - ivi 1783). Amico di Voltaire e Diderot, collaborò all'Enciclopedia, di cui redasse il Discorso preliminare (1751), vero e proprio sommario dell'enciclopedismo [...] al problema dei tre corpi, riuscì a spiegare e a determinare la precessione annuale degli equinozi e la nutazione dell'asse di rotazione. Ebbe corrispondenza scientifica di grande interesse, solo in parte pervenutaci, con L. Eulero e G. L. Lagrange. ...
Leggi Tutto
REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] due nuclei interagenti si comportano come gli atomi di una molecola biatomica. Tale sistema si manifesta con moti di vibrazione e rotazione simili a quelli di una molecola. Esempi tipici l'interazione tra due nuclei di Carbonio (12C+12C) che dà luogo ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere un movimento di r. o una r. a un oggetto...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...