colorimetro
colorìmetro [Comp. di colore e -metro] [MTR] [OTT] Strumento per misurazioni colorimetriche. ◆ [CHF] C. chimico: lo strumento per la colorimetria chimica, cioè per determinare, per confronto [...] testa fotometrica di Lummer e Brodhum, nella quale essa viene confrontata con la luce in esame; se la frequenza di rotazione del prisma è abbastanza elevata perché le sensazioni della luce di colore variabile si fondano insieme, cioè perché non si ...
Leggi Tutto
Rayleigh John William Strutt, Lord
Rayleigh 〈rèili〉 John William Strutt, Lord [STF] (Langford Grove 1842 - Witham 1919) Prof. di fisica sperimentale nell'univ. di Cambridge (1879), poi prof. di filosofia [...] guida sul disco medesimo le onde; inoltre, al disco è solidale uno smorzatore a liquido, che ne regolarizza la rotazione. ◆ [PRB] Distribuzione di R.: distribuzione caratterizzata dalla funzione densità di probabilità (con parametro a>0) f(x)=a ...
Leggi Tutto
spettroscopio Strumento in grado di produrre, misurare e registrare uno spettro di assorbimento o di emissione. Per estensione, il nome di s. veniva dato anche a dispositivi per l’analisi spettrale di [...] al visibile avviene in un tempo tra 0,1 e 1 s), si evitano i meccanismi mobili a orologeria per la rotazione del monocromatore; da ciò consegue un’alta riproducibilità delle misure e un ottimo rapporto segnale-rumore. Il sistema multicanale è ...
Leggi Tutto
molecolari, màcchine Locuzione con cui si indicano i sistemi supramolecolari costituiti da un numero discreto di componenti, capaci di compiere movimenti utili allo svolgimento di certe funzioni, sotto [...] più stabile diventa, allora, quella con l’unità F2 all’interno dell’anello E, situazione che viene raggiunta per rotazione di 180° dell’anello F. Se, a questo punto, sempre mediante uno stimolo elettrochimico, viene restituito l’elettrone all ...
Leggi Tutto
Interposizione di adatte sostanze (lubrificanti) tra le superfici a contatto di due organi in moto relativo tra loro, allo scopo di ridurre la resistenza d’attrito. Con la l. si provvede anche a smaltire [...] il perno c; il flusso dell’olio è controllato dalla finestra d e può essere regolato variando la posizione della spina con la rotazione del tamburo e; può invece essere interrotto abbassando la spina con la leva f o a mezzo di dispositivi automatici ...
Leggi Tutto
Sistema costituito da due enti identici ma di diversa polarità.
Fisica
D. elettrico
Sistema costituito da due cariche puntiformi, di eguale valore q e di segno opposto, a distanza δ molto piccola rispetto [...] elementari, per es. i protoni) sono dotati di un momento magnetico intrinseco come se essi fossero animati da un moto di rotazione (momento di spin). Il momento magnetico complessivo di un atomo o di una molecola è il risultante di tutti i momenti ...
Leggi Tutto
tamburo musica Strumento musicale a percussione formato da due pelli, o membrane, tese mediante tiranti alle due estremità di un fusto cilindrico di legno o, più spesso, di metallo; il suono è ottenuto [...] degli argani si avvolgono funi o catene di trazione; nelle rivoltelle (pistole a t.), si ricavano sul cilindro d’acciaio, la cui rotazione è legata al moto del percussore, le camere per i proiettili; nelle turbine a vapore, il t. porta le sedi per le ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] tratteggiate).
Nel caso della cavità toroidale, di cui in fig. 8 è rappresentata la sezione meridiana (il toroide nasce dalla rotazione di tale sezione intorno all'asse r), la frequenza, con riferimento ai simboli della figura, è:
I circuiti a cavità ...
Leggi Tutto
BURGATTI, Pietro
Enzo Pozzato
Nacque a Cento (Ferrara) il 27 febbr. 1868 da Federico e da Marietta Biegoli. Aveva abbracciato negli anni giovanili la carriera militare, che abbandonò per l'interesse [...] Lincei, cl.di sc. fis., s. 5, XXV (1916), pp. 311-316, 372-376; I teoremi del gradiente,della divergenza e della rotazione sopra una superficie e loro applic. ai potenziali, in Mem. dell'Accad. delle scienze di Bologna, s. 7, IV (1916-17), pp. 103 ...
Leggi Tutto
CRUDELI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Macerata il 30 maggio 1878 da Giulio, medico, e da Carlotta Perfetti. Un suo antenato fu Tommaso, poeta, favolista e novelliere.
Compiuti gli studi secondari [...] - di considerevole importanza nella meccanica celeste - e riuscì a stabilire un nuovo limite superiore per la velocità angolare di rotazione della massa fluida che abbassava quello calcolato da H. Poincaré nel 1885. Nel corso dello stesso anno estese ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere un movimento di r. o una r. a un oggetto...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...