Fisico e astronomo inglese, nato a Kendal il 28 dicembre 1882. Studiò a Manchester e a Cambridge. È stato assistente principale dell'osservatorio di Greenwich dal 1906 al 1913, fellow del Trinity College [...] stelle. Questi studî prepararono la via alla scoperta, per opera di B. Lindblad e J. H. Oort, della rotazione del sistema galattico.
Nel campo della fisica stellare, le teorie attuali sulla costituzione interna delle stelle sono quasi completamente ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] condensata.
c) Vortici.
Un altro modo per dimostrare la superfluidità di un sistema è quello di metterlo in rotazione per formare vortici quantizzati che corrispondono a linee di circuitazione della velocità quantizzate, al centro delle quali la ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] spostamento relativo di due punti vicini M(xi) e M′(xi + dxi) è quindi:
Il secondo termine è semplicemente una rotazione; il primo termine descrive quindi la distorsione mediante un tensore eij i cui assi possono esser presi coincidenti con quelli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] e termodinamiche di un miscuglio di fluidi elastici (l'aria e il vapor d'acqua) posto sulla Terra in rotazione. Il terzo filone, eredità di epoche imperialistiche, era rappresentato dalla climatologia; la comprensione del clima a livello regionale ...
Leggi Tutto
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente [...] su b, perviene in parte su un oculare micrometrico f. Posto d in rapida rotazione, l’osservatore nota, per valori sufficientemente elevati della velocità di rotazione, un certo spostamento dell’immagine sul reticolo di f: la l., infatti, tornando su ...
Leggi Tutto
Astronomia
A. astronomica Fenomeno, scoperto da J. Bradley nel 1727, per cui, a causa dei moti della Terra, un astro appare sulla volta celeste in una posizione A’ leggermente diversa da quella A nella [...] in un punto, ma inviluppano una superficie, la caustica, che è in ogni caso, per motivi di simmetria, superficie di rotazione intorno all’asse. Si distinguono un’a. sferica longitudinale, o assiale, a misura della quale si assume il segmento i cui ...
Leggi Tutto
meteorologia
Perturbazione atmosferica associata a un tipo isobarico definito da un’area di bassa pressione ( area ciclonica), delimitata da isobare chiuse e di valore decrescente verso il centro. I c. [...] convergerebbe verso il centro ( occhio del c.) se la sua direzione non fosse modificata dall’azione deviatrice della rotazione terrestre: questa fa ruotare la direzione del vento verso destra (guardando nella direzione del gradiente di pressione) per ...
Leggi Tutto
Apparecchio o dispositivo per la misura delle deformazioni dei corpi (più in particolare dei loro allungamenti unitari); viene utilizzato nelle costruzioni meccaniche e civili per determinare sperimentalmente, [...] alla direzione della deformazione; applicando un carico al corpo, lo varia di Δl = l − lo, e ciò provoca una piccola rotazione del secondo coltello; la variazione di distanza fra i coltelli viene generalmente amplificata mediante un sistema di leve e ...
Leggi Tutto
stallo In fluidodinamica, la caduta di portanza di un sistema portante qualsiasi (vela, pala di un timone).
In aerodinamica, la caduta di portanza di un’ala dovuta al distacco della corrente fluida dal [...] motrice si dice in s. quando la coppia resistente sull’albero di uscita della trasmissione è tale da impedirne la rotazione, pur continuando a ruotare l’albero di ingresso: in tali condizioni tutta l’energia è dissipata internamente alla trasmissione ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] e torsionale a. L'introduzione dell'alettone, suscettibile di una rotazione β, ne aumenta di uno il numero.
La possibilità che ordine 0 è una traslazione, w1 d'ordine 1 è una rotazione rigida) si ha in 1a approssimazione
con ε22 e μ22 caratterizzanti ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere un movimento di r. o una r. a un oggetto...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...