Biologia
T. midollare
Detto anche t. neurale, è nell’embrione dei Vertebrati l’abbozzo del neurasse, cioè dell’encefalo e del midollo spinale. Si origina dalla piastra midollare, cioè da quel territorio [...] ’anticatodo è raffreddato, in genere ad acqua, e talora mantenuto in rotazione (a 5000 giri/min ca.) di modo che gli elettroni incidano (fig. 8 ). La tenuta del vuoto sull’asse di rotazione nei t. ad anodo rotante si ottiene con un fluido magnetico ...
Leggi Tutto
differenziale
differenziale [agg. e s.m. Der. di differenza] [ANM] Nella sua forma più semplice, cioè per funzioni reali di variabile reale, è un funzionale lineare (propr. d. primo) che a ogni f:I⊂R→R [...] 1.2); è applicato soprattutto agli autoveicoli, e consente di differenziare la velocità di rotazione delle ruote motrici in curva, mentre resta costante la velocità di rotazione dell'asse motore; ne esistono di vario tipo, per es. il d. autobloccante ...
Leggi Tutto
In metrologia, strumento di misura di lunghezze. Confronta le dimensioni note di un campione di riferimento con quelle incognite di un campione da tarare o di un pezzo generico. A seconda del principio [...] di leve come nel c. millesimale che apprezza spostamenti di 0,001 mm (fig. 1); l’amplificazione meccanica provoca la rotazione di un indice su una scala graduata.
C. interferenziali
Il c. interferenziale utilizza come tastatore un raggio di luce ...
Leggi Tutto
Relatività e gravitazione
Bruno Bertotti
La teoria della relatività speciale (A. Einstein, 1905) fornisce un assetto concettuale e matematico pienamente valido e potente per tutta la fisica, sia a livello [...] e possiede un campo magnetico assai intenso e geometricamente simile a quello della Terra, con due poli opposti. L'asse di rotazione e l'asse magnetico possono anche non coincidere; in questo caso la stella emette uno o due fasci collimati di ...
Leggi Tutto
giganti gassosi
Claudio Censori
Locuzione con la quale ci si riferisce ai pianeti di grandi dimensioni composti per la maggior parte di gas (soprattutto idrogeno ed elio), coniata nel 1952 dallo scrittore [...] si estendono sotto l’atmosfera di Saturno, ma si pensa con una densità diversa rispetto a Giove. A causa della rotazione relativamente veloce, i venti atmosferici si ;disperdono lungo bande disposte nella direzione est-ovest. Il nucleo di Giove si ...
Leggi Tutto
disco di accrescimento
Claudio Censori
Materia che si forma intorno a un corpo celeste quando del materiale proviene da un altro corpo orbitante intorno al primo, e ciò a causa dell’aumento della velocità [...] conservazione del momento angolare fa sì che la nube protostellare (che è soggetta a un movimento di rotazione dovuto ai moti turbolenti e alla rotazione galattica) assuma rapidamente la forma di un disco appiattito, su cui si muove il materiale in ...
Leggi Tutto
isotropo
isòtropo (o isotròpico) [agg. Comp. di iso- e del gr. tròpo "volgersi"] [LSF] Di corpo o sostanza che nei riguardi di una determinata proprietà fisica, per la quale abbia influenza anche la [...] ] Moto i.: corrente fluida, anche turbolenta, per la quale qualsiasi funzione delle componenti della velocità resti inalterata per rotazione o riflessione degli assi di riferimento. ◆ [ALG] Piano i.: piano tangente all'assoluto dello spazio. ◆ [LSF ...
Leggi Tutto
Fisica
Stato s. Particolare stato di aggregazione della materia, caratterizzato da una notevole entità delle forze di coesione fra le particelle, in modo che ciascuna di queste risulta legata a quelle [...] spazio; i s. platonici sono i poliedri regolari, e i s. archimedei i poliedri archimedei (➔ poliedro). Si chiama s. di rotazione la porzione di spazio descritta da un’area piana che ruota attorno a un asse.
Tecnica
Nelle costruzioni stradali, si ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] della banda d’assorbimento più vicina alla lunghezza d’onda λ0 della luce cui ci si riferisce. Poiché il verso della rotazione non è lo stesso per tutte le sostanze, il p. rotatorio si qualifica come levogiro (o negativo) o destrogiro (o positivo ...
Leggi Tutto
Apparecchio per la misurazione dell’intensità delle forze. I d. si classificano in base al principio di funzionamento: si può misurare una forza confrontandola con un’altra nota, oppure si può applicare [...] dell’intersezione O fra le due aste. Applicando all’estremo di una delle due aste una forza F, il sistema subisce una rotazione, finché il momento dovuto a un peso noto P non equilibra quello dovuto a F. All’equilibrio si viene ad avere F ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere un movimento di r. o una r. a un oggetto...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...