Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] generato da un dipolo magnetico posto nel centro della Terra e lievemente inclinato rispetto all’asse della rotazione terrestre (➔ magnetismo).
C. magnetizzante
C. magnetico che provoca la magnetizzazione di un corpo.
C. magnetostatico
C. magnetico ...
Leggi Tutto
Parte dell’analisi matematica che si occupa della ricerca di algoritmi per la risoluzione numerica di problemi quali l’approssimazione di funzioni e l’integrazione di equazioni differenziali ordinarie [...] tridiagonale (aik=0, per |i−k|>1) e utilizzare la generalizzazione di un metodo, dovuto a K.G.J. Jacobi, basato su ripetute rotazioni bidimensionali. L’idea è quella di scegliere il più grande elemento aik fuori della diagonale e di effettuare una ...
Leggi Tutto
Botanica
Proiezione grafica schematica orizzontale dei tratti d’inserzione di fillomi (foglie, brattee, parti del fiore) su un asse (fusto, asse fiorale) immaginato di forma conica. Nel d. il centro corrisponde [...] polo. I valori, positivi o negativi, della variabile indipendente si assumono come anomalie, riportandoli nel senso di rotazione che sarà quello assunto come positivo (generalmente il senso antiorario) se positivi, in quello contrario se negativi; i ...
Leggi Tutto
L’azione, il fatto e il modo di orientare, cioè di stabilire la posizione rispetto ai punti cardinali. Nell’uomo, la capacità di riconoscere il luogo in cui ci si trova, la direzione che si sta seguendo [...] orientamento con l’astro (o i gruppi di astri) varia secondo un ritmo biologico endogeno (circadiale), sincronizzato con la rotazione terrestre dall’alternanza luce-buio in modo tale che il movimento apparente dell’astro viene compensato e l’animale ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] il raggio di curvatura e determina la superficie e il volume del solido (catenoide di rivoluzione) generato dalla rotazione della curva attorno alla direttrice. Come naturale conseguenza di questa ricerca i Bernoulli passano a questo punto allo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] di cui si conosce la longitudine. In teoria, è ancora più semplice che determinare la latitudine; infatti, in virtù della rotazione della Terra, 360° corrispondono a 24 ore e la differenza di longitudine alla differenza del tempo locale medio fra le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle matematiche
Pier Daniele Napolitani
Il problema
Quando, sul finire del 17° sec., nasce il nuovo universo newtoniano, al tempo stesso vedono la luce nuovi oggetti matematici (polinomi, [...] facendo ruotare un segmento di parabola intorno alla sua base) o la determinazione del centro di gravità del paraboloide di rotazione.
Ma, ciò che qui più conta, i risultati più avanzati dei matematici islamici non penetrarono in Occidente, e non ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] attorno a una 'rotella integrante' solidale a un indice, che segue il contorno della superficie e il cui angolo di rotazione è proporzionale alla sua area. Sembra che il primo a costruire un tale apparecchio sia stato l'ingegnere bavarese Johann ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bonaventura Cavalieri
Enrico Giusti
Dopo un periodo di assimilazione della matematica classica, che si era protratto per tutto il secolo precedente, il Seicento è caratterizzato da un intenso lavoro [...] il teorema che oggi porta il suo nome (il teorema di Pappo-Guldin sul centro di gravità dei solidi di rotazione), Guldin si lanciava in un attacco frontale e dettagliato alla teoria degli indivisibili, che giudicava non geometrica e priva di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Il calcolo geometrico
Quando pubblicò il trattato Die lineale Ausdehnungslehre (La teoria [...] indipendente dalla tradizione hamiltoniana. Tra le sue principali innovazioni, vanno menzionati soprattutto gli operatori curl (rotazione) e div (divergenza). Nel primo volume della Electromagnetic theory (1893) egli descrisse questo nuovo calcolo ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere un movimento di r. o una r. a un oggetto...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...