• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
256 risultati
Tutti i risultati [2688]
Ingegneria [256]
Fisica [634]
Matematica [289]
Astronomia [232]
Temi generali [224]
Biografie [217]
Medicina [182]
Chimica [162]
Fisica matematica [173]
Meccanica dei fluidi [135]

vite

Enciclopedia on line

Tecnica Nelle costruzioni, elemento meccanico utilizzato per effettuare un collegamento fisso che all’occorrenza può essere smontato: è costituita da un gambo cilindrico (talvolta conico), generalmente [...] di attrito dalla relazione R/P=(2πr)/p, dove P è la forza tangenziale di braccio r che dà luogo al momento che imprime la rotazione alla v., p è il passo della filettatura, e R è la forza equilibrante, diretta lungo l’asse z della v. e avente verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI AEREI
TAGS: COEFFICIENTE D’ATTRITO – AUTOROTAZIONE – FILETTATURA – FUSOLIERA – ARCHIMEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vite (2)
Mostra Tutti

avvitatrice

Enciclopedia on line

Macchina utensile portatile per avvitare viti da legno e da ferro, e per stringere dadi di bulloni; l’azione di serraggio può essere continua o impulsiva. Nel primo caso l’a. è costituita da un motorino [...] adatto al particolare tipo di vite o di bullone. Nel secondo caso il motore, azionato dall’aria compressa, determina la rotazione di un dispositivo idraulico che genera sull’albero una coppia di serraggio pulsante; l’a. è munita inoltre della leva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MACCHINA UTENSILE

Campani, Giuseppe

Enciclopedia on line

Ottico e astronomo spoletino (seconda metà sec. 17º), abilissimo costruttore di telescopî e cannocchiali; inventò l'oculare terrestre per il raddrizzamento delle immagini, costituito con lenti disposte [...] in modo tale da evitare il cromatismo. Riuscì a rilevare, forse prima di G. D. Cassini, la rotazione di Giove e la divisione dell'anello di Saturno. Anche suo fratello Matteo fu apprezzatissimo meccanico e ottico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTRONOMO – TELESCOPÎ – SATURNO – GIOVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Campani, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

controrotante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

controrotante controrotante [agg. Comp. di contro- e rotante] [ALG] Di enti (per es., due vettori applicati in uno stesso punto) od oggetti che ruotano in verso opposto, in partic. intorno a uno stesso [...] [FSP] Antenna c.: antenna montata su una piattaforma c. rispetto alla rotazione del satellite artificiale su cui si trova, in modo da realizzare, nonostante tale rotazione, un puntamento invariabile verso una determinata stazione terrestre o un altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA – ELETTRONICA

carotaggio

Enciclopedia on line

Nella tecnica mineraria, in geologia e in archeologia, prelevamento di campioni dal sottosuolo. Analogamente, nelle costruzioni, prelevamento di campioni da calcestruzzi, murature e simili. La macchina [...] al posto dello scalpello su una macchina perforatrice. Sia nel sistema di perforazione a percussione sia in quello a rotazione, il carotiere opera intagliando e isolando un cilindro di roccia, coassiale al pozzo di perforazione, e poi distaccandolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – PETROGRAFIA – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – EDILIZIA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – DECADIMENTO RADIOATTIVO – RESISTIVITÀ ELETTRICA – CALCESTRUZZO – RAGGI GAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carotaggio (1)
Mostra Tutti

chiavarda

Enciclopedia on line

Organo di collegamento simile al bullone, da cui differisce per il sistema di serraggio che può essere a bietta anziché a dado. Nelle ferrovie (v. fig.) le c. sono usate per stringere le ganasce di giunzione [...] delle rotaie: la testa a becco impedisce la rotazione della c. quando si stringe il dado; nelle navi da guerra, le c. sono bulloni di forma speciale che servono a collegare alle fiancate dello scafo, attraverso il fasciame e un apposito cuscino di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA

espulsore

Enciclopedia on line

Parte del meccanismo di otturazione delle armi portatili a ripetizione semplice o automatica che, in ausilio all’estrattore, provoca l’espulsione dall’arma dei bossoli dopo lo sparo. In genere è costituito [...] da un dente fissato alla culatta, destinato a far assumere al bossolo in uscita dalla camera una rotazione trasversale intorno al gancio dell’estrattore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: CULATTA – BOSSOLO

schiacciamento

Enciclopedia on line

schiacciamento Forte compressione di un corpo, per lo più dall’alto verso il basso, in modo da fargli perdere la forma, da ammaccarlo, romperlo o comunque provocargli gravi danni o lesioni. astronomia [...] S. polare Lo s. dell’ellissoide di rivoluzione che approssima la forma di vari astri animati da rotazione. medicina Sindrome da s. (crush-syndrome) Quadro clinico nel quale, in seguito allo s. di estese superfici corporee (per es. di un arto) si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – PATOLOGIA – EDILIZIA
TAGS: RESISTENZA DEI MATERIALI – ELLISSOIDE – ASTRONOMIA – ISCHEMIA – NECROSI

fenachistoscopio

Enciclopedia on line

Apparecchio (dal gr. φενακιστής «ingannatore») con il quale J.-A.-F. Plateau realizzò per la prima volta la sintesi dei movimenti (1828-32). Consisteva in un disco, libero di ruotare intorno a un asse, [...] sul quale erano disegnate fasi diverse di una figura in movimento. Il disco era posto in rapida rotazione e le figure, osservate attraverso una serie di fessure realizzate su un altro disco coassiale e solidale al primo, davano all’occhio dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: RETINA

fonoincisore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fonoincisore fonoincisóre [Comp. di fono- e incisore] [ACS] [ELT] Dispositivo elettromeccanico per incidere sulla superficie dei dischi fonografici il solco corrispondente ai suoni registrati, costituito [...] , un amplificatore, uno stilo incisore comandato da un adatto elettromagnete e un meccanismo a motore per mantenere in rotazione uniforme il disco e fare avanzare uniformemente l'incisore dalla periferia verso il centro, in modo che esso descriva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
rotazióne
rotazione rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere un movimento di r. o una r. a un oggetto...
pòlo¹
polo1 pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali