• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
119 risultati
Tutti i risultati [2688]
Fisica [634]
Matematica [289]
Astronomia [232]
Ingegneria [256]
Temi generali [224]
Biografie [217]
Medicina [182]
Chimica [162]
Fisica matematica [173]
Meccanica dei fluidi [135]

GORIZIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GORIZIA (XVII, p. 555; App. I, p. 682; II, 1, p. 682) Giorgio Valussi La città isontina si è lentamente ripresa nell'ultimo decennio, con l'aiuto di particolari provvedimenti legislativi, come l'istituzione [...] della zona franca industriale (1948) e del Fondo di Rotazione per lo sviluppo delle iniziative economiche (1955), in comune però con il Territorio di Trieste. Ma soprattutto ha giovato all'economia cittadina la normalizzazione dei rapporti italo- ... Leggi Tutto
TAGS: NOVA GORICA – AGRICOLTURA – MONFALCONE – TRIESTE – UDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORIZIA (7)
Mostra Tutti

dendrometria

Enciclopedia on line

Ramo della scienza forestale che studia i procedimenti per determinare il volume dei prodotti legnosi di singoli alberi o di boschi. Procedimento fondamentale di stima della massa legnosa è quello dei [...] prototipi dendrometrici, che consiste nell’assimilare il fusto di un albero a un paraboloide di rotazione generato da una parabola avente come asse di simmetria l’asse del fusto e il vertice coincidente con la sommità. In tal modo, il volume di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
TAGS: ASSE DI SIMMETRIA – PARABOLOIDE – FUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dendrometria (1)
Mostra Tutti

geodesia

Enciclopedia on line

In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda [...] K.F. Gauss e F.W. Bessel, confermarono che la forma della Terra, assai vicina a quella di un ellissoide di rotazione schiacciato ai poli, se ne discosta, sovrastando o sottostando a tale superficie, di quantità che superano gli errori di osservazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – GEODESIA – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: NATIONAL OCEANIC AND ATMOSPHERIC ADMINISTRATION – GLOBAL POSITIONING SYSTEM – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE – DERIVA DEI CONTINENTI – SATELLITI ARTIFICIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geodesia (4)
Mostra Tutti

Kachin

Enciclopedia on line

(it. Cacin) Popolazione stanziata in vaste regioni degli stati Shan (Myanmar centro-orientale), dove è giunta dalle originarie sedi montane dell’alto Irrawaddy; la sua espansione è stata arrestata solo [...] anche nei limitrofi territori dell’India e della Cina. Allevatori di bufali e coltivatori di riso (con la tecnica della rotazione delle colture), i K. hanno un sistema politico complesso che oscilla da un modello democratico ed egualitario a un altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: IRRAWADDY – BIRMANIA – ANIMISTI – YANGON – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kachin (2)
Mostra Tutti

Karakalpakstan

Enciclopedia on line

Repubblica autonoma dell’Uzbekistan (164.900 km2 con 1.612.300 ab. nel 2008). Occupa il bassopiano fra l’Amudar´ja e il Kyzylkum, e il delta del fiume sulla costa meridionale del Lago d’Aral. Capitale [...] si trovano presso l’Amudar´ja, dove – specialmente sul delta – si coltiva principalmente il cotone e, come pianta da rotazione, l’erba medica. Ci sono quindi cotonifici. I Karakalpaki («Berretti neri») di stirpe turca parlano un dialetto kirghizo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: LAGO D’ARAL – KARAKALPAKI – ERBA MEDICA – UZBEKISTAN – AMUDAR´JA

nordequatoriale, corrente

Enciclopedia on line

Corrente marina di compenso costituita dalle masse d’acqua che lo spostarsi di acque del Golfo del Messico verso il Nord (corrente del Golfo) richiama dai settori orientali del medio bacino atlantico. [...] dalla circuitazione sudatlantica: nella prima le acque provengono dalle coste dell’Europa e dell’Africa settentrionale, nella seconda dal Golfo di Guinea. Le correnti nord e sudequatoriale hanno verso opposto a quello del moto di rotazione terrestre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANOGRAFIA
TAGS: CORRENTE DEL GOLFO – GOLFO DEL MESSICO – BACINO ATLANTICO – CORRENTE MARINA – EQUATORE

coordinate

Enciclopedia on line

Astronomia C. celesti Coppia di parametri (precisamente, coppia di angoli) atti a individuare la posizione di un astro sulla sfera celeste o, se si vuole, atti a individuare un punto della sfera stessa. [...] per le longitudini. Le c. geocentriche sono un sistema di c. polari in senso stretto, nel quale si assume l’asse r della rotazione terrestre come asse polare (fig. 3), il centro O della Terra come polo, e il semipiano α uscente da r e passante per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – FISICA MATEMATICA – OTTICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOMETRIA
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – SISTEMA DI RIFERIMENTO – PARALLELI GEOGRAFICI – MERIDIANI GEOGRAFICI – MAGNETISMO TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coordinate (3)
Mostra Tutti

alisei

Enciclopedia on line

Venti costanti, che spirano nelle regioni tropicali (fra 30° lat. N e 30° lat. S) con direzione da NE a SO nell’emisfero boreale, da SE a NO nell’emisfero australe; i due sistemi di a. sono separati da [...] determina correnti ascendenti, cui fanno riscontro correnti provenienti da N e da S; queste, deviate verso O per effetto della rotazione terrestre, originano i due alisei. La colonna ascendente a sua volta, giunta in alto, si riversa dalle due parti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: CONTROALISEI – EQUATORE – DA NE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alisei (2)
Mostra Tutti

TOPOGRAFICI, APPARECCHI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TOPOGRAFICI, APPARECCHI Giovanni BOAGA . La costruzione degli apparecchi topografici ha subìto in questi ultimi anni trasformazioni essenziali grazie alle grandi conquiste dell'ottica; al posto di grandi [...] al reticolo rispetto all'obiettivo, ciò che, talvolta, può dar luogo allo spostamento della linea di mira; l'asse di rotazione è mobile e l'operatore è costretto durante le osservazioni a verificare se è mantenuta la mutua ortogonalità delle tre ... Leggi Tutto

Soldner, Johann von

Enciclopedia on line

Soldner, Johann von Astronomo e geodeta tedesco (Anspach 1776 - Monaco di Baviera 1833). Fu dapprima funzionario degli uffici catastali di Berlino e quindi, dal 1815, direttore dell'osservatorio astronomico di Bogenhausen [...] perpendicolari al meridiano scelto per la definizione delle ascisse (coordinate di S.), introduzione di una particolare sfera (sfera di S.) con la quale si approssima la superficie di un ellissoide di rotazione per una conveniente ampiezza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE – MONACO DI BAVIERA – ASTRONOMIA – GEODESIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
rotazióne
rotazione rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere un movimento di r. o una r. a un oggetto...
pòlo¹
polo1 pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali