ZEEMAN, Pieter
Emilio Segré
Fisico olandese, nato a Zonnemaire, in Zelanda, il 25 maggio 1865. Studiò matematica e fisica a Leida e vi conseguì la laurea nel 1893. Quell'anno stesso si recò a Strasburgo [...] carica specifica e/m e soggetti oltre che a forze interne, a una forza centrale, consiste semplicemente in una rotazione uniforme di tutto il sistema intorno alla direzione del campo magnetico con velocità angolare
e quindi con frequenza
Fissiamo un ...
Leggi Tutto
FOTOELASTICITÀ (App. I, p. 613; II, 1, p. 962)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Materiali per i modelli. - Continua la sperimentazione alla ricerca di materiali che presentino, oltre ai fondamentali pregi [...] metodo di irrigidimento caratteristico della fotoelasticità tridimensionale. L'effetto ottico rilevante indotto nel modello dalla rotazione in ambiente a temperatura elevata veniva "congelato" raffreddando lentamente il modello stesso durante il moto ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] un luogo. Ma se fosse stata priva di un luogo non avrebbe potuto girare, dal momento che il movimento di rotazione presupponeva un mutamento di luogo. Ugualmente, era difficile stabilire se i luoghi stessi fossero mobili o immobili. Aristotele aveva ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] migra su scale più grandi, ma in maniera limitata a causa di proprietà del sistema atmosferico quali la rotazione e la stratificazione, oltre che per i fenomeni dissipativi turbolenti. Inoltre, la convezione è sporadica e intermittente, soprattutto ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] 'instabilità di Taylor. In questo caso si studia il moto di un liquido contenuto fra due cilindri coassiali, di cui quello interno ruota. Per basse velocità di rotazione, nel liquido si formano linee di corrente coassiali; al di là di una velocità di ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] con le etichette A e B, come mostrato nella fig. 14. Nello stato A vengono connesse tra loro le regioni del piano spazzate da una rotazione in senso antiorario dell'arco che sta sopra, mentre nello stato B vengono connesse quelle spazzate da una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] di altri elementi terrestri comuni.
Oltre al numero di elettroni negli anelli, Nicholson aveva come parametro libero la frequenza della rotazione imperturbata nell'anello. Seguendo l'esempio di Haas, egli calcolò i valori del rapporto E/f, dove E è l ...
Leggi Tutto
Molecole
Sergio Carrà
La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] fra di loro da un legame covalente semplice, come illustrato nella fig. 11 per la molecola dell'etano. Se la rotazione attorno al legame C−C fosse completamente libera questo problema non sus-sisterebbe; in realtà le interazioni fra gli atomi di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] palle unite da una fune; in quest'ultimo caso, se nella fune si esercita una tensione allora le palle sono in rotazione rispetto allo spazio assoluto, e maggiore è la tensione, maggiore è la velocità angolare assoluta.
I motivi che spinsero Newton a ...
Leggi Tutto
calcolatrice
calcolatrice [Uso sostantivato del f. dell'agg. calcolatore] [STF] [INF] Denomin. data nel passato a tutti i dispositivi per eseguire calcoli e all'inizio data anche a quelli che oggi si [...] di notevoli dimensioni. Vi sono c. a mano, nelle quali, come ora ricordato, il movimento è impresso ai meccanismi mediante rotazione di una manovella, e c. elettriche, azionate da un motore elettrico. Le c. sono talvolta dotate di automatismi che ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere un movimento di r. o una r. a un oggetto...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...