oscillazioni di betatrone e di sincrotrone
Emilio Picasso
Negli acceleratori, piccole oscillazioni delle particelle intorno all’orbita ideale. La curvatura delle traiettorie descritte dagli elettroni [...] frequenza angolare ωβ, quest’ultima è scelta in modo che il suo valore sia grande rispetto alla frequenza di rotazione (ωο) del fascio nell’anello. Valori elevati del rapporto ωβ/ωο si ottengono distribuendo opportunamente quadrupoli che focalizzano ...
Leggi Tutto
fluido
flùido [agg. e s.m. Der. del lat. fluidus, da fluere "fluire, scorrere"] [FML] Qualifica o denomin. di una sostanza o un corpo allo stato aeriforme o liquido, caratterizzato da assenza di deformazione [...] contiene particelle materiali (microelementi) che possono traslare, rotare e deformarsi differentemente dai moti di traslazione, di rotazione e di deformazione dell'insieme dei macroelementi entro i quali sono posti, influenzando così detti moti ed ...
Leggi Tutto
Biologia
Processo che genera in una cellula diploide o parzialmente diploide nuovi geni o combinazioni cromosomiche che non si trovano in queste cellule o nei loro progenitori. La r. permette di ottenere [...] avvenga l’evento iniziale della r., la connessione finale fra i cromosomi coinvolge sempre la migrazione dell’incrocio e la rotazione dei cromosomi.
Gli eventi molecolari che innescano i processi di r. non sono sempre chiari, anche se è noto che ...
Leggi Tutto
In ottica, proprietà di sostanze otticamente anisotrope (generalmente cristalli) di dar luogo al fenomeno della doppia rifrazione (o birifrazione), consistente nello sdoppiamento di un raggio incidente [...] , con fronti d’onda sferici; l’altra, associata al raggio straordinario, il cui fronte d’onda è un ellissoide di rotazione attorno all’asse ottico.
B. artificiale
Accanto alla b. naturale, che è quella propria dei cristalli mono- e biassici, si ...
Leggi Tutto
Antropologia
Società primitive
Termine introdotto nella seconda metà dell’Ottocento dagli antropologi evoluzionisti in riferimento alle prime società umane e alle loro usanze; per estensione, alle società [...] rigidi (in particolare di due ruote dentate), superfici primitive sono i luoghi geometrici descritti dall’asse istantaneo di rotazione. Le superfici p., rotolando senza strisciare l’una sull’altra, riproducono pertanto il moto relativo dei corpi ...
Leggi Tutto
Denominazione di vari dispositivi mediante i quali si effettua la separazione di sostanze diverse. Hanno pure, genericamente, il nome di s., o diaframmi s., corpi come lastre, tubi, involucri ecc., aventi [...] per differente attrito, oppure a cilindri rotanti provvisti sul mantello interno di alveoli di determinato diametro che, durante la rotazione, separano i chicchi di diametro inferiore da quelli di diametro superiore al diametro degli alveoli stessi. ...
Leggi Tutto
NUCLEO atomico (XXV, p. 14; App. II, 11, p. 419; III, 11, p. 283)
Ugo Facchini
Forze nucleari e strutture nucleari. - In questi anni le nostre conoscenze sulla struttura dei n. a. sono progredite parecchio [...] attraverso un urto radente si scambiano energia e anche nucleoni; caratteristica di questi urti è il fatto che mettano in rapida rotazione i due n., che acquistano un elevato momento angolare; b) urto centrale, con reazioni di scambio e anche con la ...
Leggi Tutto
MAGNETICI, MATERIALI
Gian Pietro Soardo
(v. magnetismo, XXI, p. 922; App. II, II, p. 243; III, II, p. 7; IV, II, p. 368)
I m.m. si distinguono essenzialmente in base alla forma del ciclo d'isteresi, [...] fascio laser dev'essere polarizzato linearmente, e la direzione di polarizzazione del fascio riflesso o trasmesso subisce una rotazione, che è funzione dello stato magnetico della zona di registrazione esplorata in fase di lettura. Opportuni sensori ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] . Quelli più comunemente usati sono: (a) anemometri a coppe, in cui la velocità del vento è stimata dal movimento di rotazione fatto da un mulinello a coppe mobili attorno a un asse verticale. Una banderuola, posta sullo stesso asse, misura la ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] con le etichette A e B, come mostrato nella fig. 8. Nello stato A vengono connesse tra loro le regioni del piano spazzate da una rotazione in senso antiorario dell'arco che sta sopra, mentre nello stato B vengono connesse quelle spazzate da una ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere un movimento di r. o una r. a un oggetto...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...