Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). [...] che il moto della Terra è impercettibile per i suoi abitanti e che la rotazione della Terra intorno al suo asse risulta essere più semplice della rotazione giornaliera della sfera celeste postulata da Tolomeo. Nella terza giornata G. afferma che la ...
Leggi Tutto
Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] le etichette A e B, come mostrato nella fig. 6 (in alto). Nello stato A vengono connesse tra loro le regioni del piano spazzate da una rotazione in senso antiorario dell’arco che sta sopra, mentre nello stato B vengono connesse quelle spazzate da una ...
Leggi Tutto
In geologia, insieme dei processi e dei fenomeni che danno luogo alla formazione di una catena montuosa. È un fenomeno che si è ripetuto più volte nel corso della storia geologica della Terra, interessando [...] delle forze tangenziali che avrebbero principalmente tratto origine dal ritardo inerziale del Sial rispetto al Sima (legato alla rotazione terrestre) e dalla forza centrifuga (polifuga, per l’allontanamento dai poli). Le catene montuose si sarebbero ...
Leggi Tutto
Spostamento angolare apparente di un oggetto, quando viene osservato da due punti di vista diversi.
Astronomia
P. annua
Un osservatore terrestre vede sulla volta celeste c una stella A (fig. 1) in una [...] Terra; in conseguenza di tale fatto, detto p. diurna perché di entità variabile periodicamente con periodo uguale a quello della rotazione diurna della Terra, la distanza zenitale di A misurata da O, z0, è di poco maggiore della distanza zenitale z ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73)
Giorgio FEA
Giuseppe CENA
Giuseppe ROMANO
Si suole oggi suddividere in quattro grandi sezioni: la meteorologia descrittiva, che si occupa dell'osservazione, descrizione [...] vera del vento e non soltanto quella dalla sua componente orizzontale. Munito di un tamburo di registrazione a rotazione rapida (periodo di rotazione 52 minuti), lo strumento è adatto per la misura della struttura del vento. Destinato a misure in ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE (XXVIII, p. 675)
Eduardo AMALDI
Francesca BACHELET
*
Lo straordinario sviluppo che negli ultimi anni si è avuto nel campo delle ricerche sulle r. ionizzanti è stato ed è tuttora principalmente [...] . Tale ricorrenza, che presenta alcune caratteristiche comuni con l'analoga ricorrenza osservata in geomagnetismo, viene ricollegata al periodo sinodico della rotazione solare e quindi probabilmente a zone particolari del Sole, di vita superiore a 1 ...
Leggi Tutto
. Macchina usata nelle ricerche di fisica nucleare per l'accelerazione di ioni (protoni, deutoni, particelle α), fino ad energie di parecchi Mev (milioni di elettrone-volt).
L'apparecchio si compone essenzialmente [...] di spirale con una velocità angolare costante: in questo modo resta quindi costante il tempo impiegato a compiere un'intera rotazione, nonostante il variare dell'energia. Se indichiamo con c la velocità della luce e con r il raggio istantaneo della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] piccole e invisibili del sistema. In maniera analoga Smeaton credeva che la perdita di potenza in una turbina idraulica in rotazione fosse compensata da un 'cambiamento di figura' dell'acqua incidente. Nei decenni intercorsi tra il 1820 e il 1840 ...
Leggi Tutto
eclissi
eclissi (o eclisse) [s.f. Der. del lat. eclipsis, dal gr. ekléipsis "scomparsa", a sua volta da ekleípo "sparire"] [ASF] Oscuramento totale o parziale di un corpo celeste per l'interposizione [...] penombra, l'e. è parziale) è molto ristretta; poiché l'ombra della Luna si muove sulla Terra a causa del moto di rotazione di questa, la zona di totalità si sposta sulla superficie terrestre, descrivendo una fascia, larga poco più di 200 km; in essa ...
Leggi Tutto
generatore 2
generatóre2 [Der. dell'agg. generatore] [LSF] (a) Generic., chi dà origine a qualcosa, in partic. a un ente fisico o matematico: g. di gas, g. di gruppi, ecc. (b) Specific., dispositivo [...] corrente elettrica o, meno spesso, di una tensione elettrica, energia di altra natura: energia meccanica di rotazione di un opportuno rotore nelle macchine dinamoelettriche (alternatori e dinamo) e nelle macchine elettrostatiche, energia di legame ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere un movimento di r. o una r. a un oggetto...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...