La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] anche ai gas, un'idea, questa, approfondita dal chimico danese Niels Bjerrum (1879-1958). Applicando la teoria quantistica alla rotazione e alla vibrazione delle molecole di gas, Bjerrum ricavò risultati in buon accordo con gli spettri e con i calori ...
Leggi Tutto
Numeri, calcoli, misure
Anna Parisi
L'invenzione dei numeri
Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] . Anche il lato rosso di A (cioè la sua altezza) è lungo 3 e quindi i lati dei due rettangoli si sovrappongono. Fatta questa rotazione, il lato blu del rettangolo B si troverà 'poggiato' sopra al lato blu del rettangolo A. Ma per vedere se i due lati ...
Leggi Tutto
Maxwell James Clerk
Maxwell 〈mèksuël〉 James Clerk [STF] (Edimburgo 1831 - Cambridge 1879) Prof. di filosofia naturale (cioè di fisica) nel Marishal College di Aberdeen (1856), poi di astronomia nel King's [...] di M.: v. polimeri: IV 558 f. ◆ [MCC] Pendolo di M.: modello per evidenziare il ruolo dell'energia cinetica di rotazione e dell'inerzia di rotazione; si tratta (v. fig.) di una ruota sospesa a due fili che possono essere avvolti sull'asse della ruota ...
Leggi Tutto
ordine
órdine [Der. del lat. ordo -inis] [LSF] (a) Disposizione regolare di più cose secondo una regola prefissata; (b) il grado più o meno grande di organizzazione interna di un sistema complesso, relativ. [...] di simmetria: nella cristallografia, numero che indica quante volte un cristallo viene a trovarsi in posizione di ricoprimento durante una rotazione completa di 360° intorno all'asse. ◆ [TRM] O. di una transizione di fase: v. fase, transizioni di: II ...
Leggi Tutto
vibrazione
vibrazióne [Der. del lat. vibratio -onis "atto ed effetto del vibrare, dal part. pass. vibratus di vibrare "vibrare"] [EMG] [MCC] Oscillazione, spec. di piccola ampiezza e di relativ. grande [...] ha una giacitura fissa se l'onda è polarizzata linearmente e ruota invece intorno alla direzione di propagazione se l'onda è polarizzata circolarmente o ellitticamente, compiendo una rotazione completa in un periodo: v. onda: IV 233 a, 239 b. ...
Leggi Tutto
La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] , analogamente ai pianeti più esterni del sistema solare. Poiché si osserva invece generalmente una persistenza della velocità di rotazione fino all’estrema periferia osservabile delle spirali, si deduce l’esistenza di una quantità di m. non visibile ...
Leggi Tutto
VELOCITÀ (fr. vitesse; sp. velocidad; ted. Geschwindigkeit; ingl. velocity)
Concetto cinematico, rispondente a una valutazione quantitativa della maggiore o minore rapidità con cui un mobile percorre [...] ϕ di P rispetto ad Ox - cioè l'angolo che la semiretta OP forma con la Ox, valutato in relazione a un prefissato verso di rotazione intorno a O - è una certa funzione del tempo t: la derivata ω = dϕ/dt di ϕ rispetto al tempo (la quale dipende dal ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] che, percorrendo un'orbita circolare nel piano equatoriale terrestre a 35.863 km di quota, è in sincronismo con la rotazione della Terra, per cui appare immobile in un ben determinato punto del cielo.
Scoperte le frequenti inversioni di polarità del ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo De Natale
Il termine fotone nasce per descrivere la minima quantità di energia E=hν (dove h=6,62606876±52×10−34 Js è la costante di Planck) che un campo elettromagnetico oscillante a [...] trascurabile rispetto alle sorgenti coerenti (come il laser), gli usuali fenomeni di riflessione, rifrazione, rotazione della polarizzazione, dispersione della luce, da secoli illustrati nei testi di ottica, sono perfettamente descrivibili ...
Leggi Tutto
spettrografo
spettrògrafo [Comp. di spettro- e -grafo] [OTT] Apparecchio per produrre e registrare lo spettro di emissione di una sorgente di radiazioni meccaniche ed elettromagnetiche o corpuscolari [...] , è usata una lastra o una pellicola fotografica, disposta secondo una superficie cilindrica avente per asse l'asse di rotazione del cristallo e raggio pari alla distanza della fenditura d'ingresso dal cristallo. Appunto di tipo fotografico sono lo s ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere un movimento di r. o una r. a un oggetto...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...