Fisici francesi, furono tra gli scopritori della radioattività. Pierre (Parigi 1859 - ivi 1906) esordì nel 1880 con ricerche, condotte insieme al fratello Paul-Jacques, sui fenomeni piezoelettrici, dalle [...] il metodo di J. Ch. Poggendorff. Rotando il magnete, il campione, e con esso il giogo, viene sollecitato a seguirne la rotazione; confrontando le deviazioni ottenute con due campioni, di uno dei quali sia nota la suscettività magnetica, si ottiene la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] .
Il manoscritto che raccoglie queste osservazioni richiama, sia nella figura (fig. 3) sia nell'intento di stabilire se la rotazione della Terra possa allontanare i corpi posti sulla sua superficie, la Giornata Seconda del Dialogo sopra i due massimi ...
Leggi Tutto
quadrilatero
quadrilàtero [agg. e s.m. Der. del lat. quadrilaterus, comp. di quadri- e latus -eris "lato"] [ALG] Poligono con quattro lati, cioè figura costituita da quattro punti (vertici) e dai quattro [...] , MN, SR, hanno moto rotatorio e prendono il nome di bilanciere o di manovella a seconda che non possano compiere una rotazione completa (nel qual caso il loro moto è oscillatorio: bilanciere, fig. 1) o la possano compiere (nel qual caso il loro ...
Leggi Tutto
temperatura di Curie
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Temperatura TC che, in un materiale magnetico, segna il passaggio da uno stato ferro- o ferri-magnetico (ordinato, con magnetizzazione spontanea, [...] dominio, regioni dello spessore di qualche centinaio di nanometri, all’interno delle quali avviene in modo graduale la rotazione degli spin, che passano dall’orientazione in un dominio a quella nel dominio adiacente. La dipendenza dalla temperatura ...
Leggi Tutto
NEUTRONE (XXIV, p. 704)
Gilberto Bernardini
Questa particella neutra, scoperta tra la fine del 1932 e i primi del 1933 da F. Joliot, sua moglie J. Joliot-Curie e da J. Chadwick, ha una massa quasi uguale [...] assoluto uguale a 2, ma negativo, cioè ha una direzione opposta a quella dello spin meccanico, ossia dell'asse di rotazione. L'esistenza di questa particella, totalmente ignorata fino al 1932, ha acquistato un valore sempre più grande, non solo per ...
Leggi Tutto
Coefficiente di attrito. - È il numero scelto per misurare l'attrito che si manifesta fra due corpi a contatto dotati di moto relativo. Esso è definito nel modo più semplice come il rapporto fra le componenti [...] fondamentale dell'attrito volvente viene definito il rapporto u tra il momento dell'azione mutua intorno all'asse di rotazione istantanea e la sua componente normale alla superficie. Il parametro u ha dunque le dimensioni fisiche di una lunghezza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] dei parametri si ha un toro invariante per l'equazione differenziale. In questo caso il numero di rotazione di fase è il numero di rotazione di Poincaré sul toro, e le caratteristiche tensione-corrente sono determinate dal modo in cui il numero ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio [Der. del lat. speculum, da specere "osservare"] [LSF] (a) Generic., qualunque corpo la cui superficie dia luogo a riflessione di radiazioni acustiche, in partic. sonore (s. sonoro), [...] degli s. paraboloidici è che tutti i raggi di un fascio parallelo all'asse dello s. (che è l'asse di rotazione del paraboloide) concorrono nel fuoco, qualunque sia l'apertura del fascio (v. fig.); questa circostanza, per la quale è rimossa la ...
Leggi Tutto
tempo, misura del
Giovanni Vittorio Pallottino
La grandezza che stabilisce la successione degli eventi e la loro durata
Il tempo è una grandezza fisica che permette di determinare l’ordine con cui accadono [...] dall’uomo e impiegati per misurare il tempo e per stabilire calendari e scale del tempo sono stati i fenomeni astronomici. La rotazione della Terra attorno al suo asse determina l’alternarsi del dì e della notte – con periodo di un giorno –, e la ...
Leggi Tutto
vacuometro Strumento per la misurazione di pressioni sensibilmente minori di quella normale atmosferica (760 mmHg pari a ~ 105Pa).
Classificazione
Le misurazioni, data la grande varietà di condizioni [...] è basato sul trasferimento di quantità di moto tra una sferetta sospesa magneticamente in rotazione e le molecole del gas, in seguito al quale varia la frequenza di rotazione della sferetta.
V. di tipo elettrico
3.1 V. a conducibilità termica. In ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere un movimento di r. o una r. a un oggetto...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...