L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] sec. si era stabilito intorno alla natura del colore, Descartes formulò l'ipotesi che quest'ultimo fosse associato alla rotazione delle particelle sottili che, secondo la sua teoria, costituivano la luce; di contro Robert Hooke associò il colore al ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] opportuna scelta del sistema di riferimento, il movimento generico di un corpo rigido può essere ridotto a una rotazione e a una traslazione lungo l'asse di rotazione, in una sorta di movimento a vite (screw-motion). Unendo il teorema di Chasles alla ...
Leggi Tutto
tempo meteorologico
Massimo Bonavita
Insieme dei fenomeni che hanno luogo nell’atmosfera terrestre in un dato istante. In questo senso differisce dal clima, che fa riferimento al comportamento medio [...] . Il movimento dei venti atmosferici non avviene direttamente da zone ad alta pressione verso zone a bassa pressione. La rotazione della Terra comporta l’emergere di una forza apparente, forza di Coriolis, che agisce sulle masse d’aria in movimento ...
Leggi Tutto
Larmor Joseph
Larmor 〈làamoo〉 Joseph [STF] (Magheragall, Irlanda, 1857 - Cambridge 1942) Prof. di matematica nell'univ. di Cambridge (1903); socio straniero dei Lincei (1911). ◆ [FSD] Diamagnetismo di [...] v. atomo: I 298 f). ◆ [FAT] Pulsazione di L.: la pulsazione del moto di precessione di L. (v. sopra). ◆ [FSP] Rotazione di L.: lo stesso che precessione di L. (v. sopra). ◆ [FSD] Suscettività diamagnetica di L.: v. solidi, proprietà magnetiche dei: V ...
Leggi Tutto
ventilatore
ventilatóre [Der. di ventilare, dal lat. ventilare "sventolare, far vento", sul modello dell'ingl. ventilator] [FTC] [MCF] Apparecchio che crea e mantiene una corrente d'aria destinata all'aerazione [...] bocca di uscita); v. assiali, nei quali la girante è formata da un mozzo con palette inclinate, e il suo asse di rotazione è parallelo a quello del tubo che la contiene. V. di notevole potenza inseriti in circuiti ben delimitati sono detti più propr ...
Leggi Tutto
Venturi Giovanni Battista
Venturi Giovanni Battista [STF] (Bibbiano 1746 - Reggio Emilia 1822) Prof. di fisica a Modena e Pavia. ◆ [MCF] Canale di V.: manufatto inserito lungo un canale a pelo libero [...] , il tubo è pure usato a guisa di aspiratore di Bunsen, per creare getti di aria, per es., per mantenere in veloce rotazione i rotori di alcuni strumenti giroscopici; in questa applicazione ha maggiore efficacia il tubo di V. doppio (fig. 2). ...
Leggi Tutto
Fenomeno consistente in periodiche oscillazioni del livello marino di differente ampiezza e fase, connesse a fattori astronomici, ma fortemente influenzate dalla forma e dalla topografia sia dei bacini [...] dal mare, sotto l’azione della Luna la superficie libera delle acque verrebbe ad assumere la forma di un ellissoide di rotazione con asse maggiore coincidente con la congiungente i centri della Terra e della Luna (fig. 1B). La forza di m. ha ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i problemi relativi al moto dei proietti lanciati da armi da fuoco, entro l’arma ( b. interna) e fuori di essa ( b. esterna). Nella b. si comprendono anche i problemi relativi al moto [...] e grossolana approssimazione, per i fini pratici, il moto dei proietti può essere studiato trascurando gli effetti dovuti alla rotazione terrestre e alla resistenza dell’aria. L’unica forza alla quale il proietto è soggetto è allora quella di gravità ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] strutturati e il fluido che li circonda, e tra gli elementi stessi fra loro; in particolare, la differenza fra la rotazione di questi e il rotore della velocità del fluido (mediata come sopra si è detto) comporta una asimmetria del tensore delle ...
Leggi Tutto
sincronizzazione
sincronizzazióne [Der. di sincronizzare "rendere sincrono"] [LSF] Generic., operazione con cui si rendono sincroni tra loro due o più moti, apparecchi, processi. ◆ [FTC] [EMG] S. di [...] consiste nel confrontare, mediante un sincroscopio, la fase del generatore con quella della linea e nel regolare la frequenza di rotazione di esso sino al-l'accordo di fase, procedendo allora al collegamento con la rete. ◆ [ELT] S. di stazioni di ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere un movimento di r. o una r. a un oggetto...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...