precessióne, mòto di In meccanica, moto intorno a un punto fisso O nel quale un corpo a (fig.) ruoti intorno a una sua retta f passante per O, mentre questa a sua volta ruota intorno a un asse p pure passante [...] due velocità angolari sia acuto o ottuso, la p. si dice diretta o retrograda. La p. si dice regolare se le due rotazioni sono ambedue uniformi; il moto di a può essere allora descritto come un moto di puro rotolamento del cono rotondo b di asse f ...
Leggi Tutto
SUONO
Mario CACIOTTI
(XXXIII, p. 995).
Registrazione e riproduzione dei suoni.
Ripresa dei suoni. - La ripresa microfonica ha per scopo la trasformazione dei s. in segnali elettrici atti ad essere avviati [...] delle fasi e delle intensità quali si avevano nei microfoni usati nella ripresa. Occorre pertanto che i due canali abbiano identica rotazione di fase al variare della frequenza (una differenza di fase, tra un canale e l'altro, di 45° sulle alte ...
Leggi Tutto
precessione
precessióne [Der. del lat. praecessio -onis, dal part. pass. praecessus di praecedere "precedere"] [MCC] Moto rigido, detto anche moto di p., di un corpo a (v. fig.) che ruota intorno a una [...] f si chiama cono di precessione. Cospicui esempi di p. sono il moto di un giroscopio perturbato o di una trottola, il moto di rotazione della Terra che dà luogo al fenomeno della p. degli equinozi (v. oltre) e la p. di momenti magnetici in un campo ...
Leggi Tutto
nord
nòrd [Der. dello sp. norte (nord nei composti)] [LSF] Termine usato con vari signif., tutti peraltro riconducibili al fondamentale signif. astronomico-geofisico; dà luogo a una serie di parole composte [...] ◆ [ASF] Polo n. celeste: quello delle due intersezioni dell'asse terrestre con la sfera celeste dalla quale il moto di rotazione terrestre appare antiorario (l'altra intersezione è il polo sud celeste); a esso compete la latitudine celeste di 90° N ...
Leggi Tutto
Strumento usato per misurare con grande precisione piccole lunghezze; assume forme diverse a seconda del particolare tipo di misurazione richiesta.
M. oculare Applicato all’oculare di un microscopio, serve [...] . La vite micrometrica ha un passo di 0,5 mm, quindi avanza di 0,5 mm per un giro del tamburo mobile; per una rotazione pari a una divisione del tamburo mobile la vite avanza pertanto di 1/100 di mm (m. centesimale), e ciò spiega l’approssimazione ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] , messi recentemente in evidenza, sono:
a) gli stati ad alto momento angolare, in cui il nucleo si trova in rapida rotazione, tale in alcuni casi da modificarne la stessa struttura, ossia il modo di aggregarsi dei nucleoni, avendosi un cambiamento di ...
Leggi Tutto
MOLECOLARI, RAGGI (XXIII, p. 553)
Giorgio CARERI
Col progredire della tecnica necessaria alla produzione ed alla rivelazione dei raggi molecolari, le applicazioni di questi si sono estese nei campi più [...] maggiore di transizioni per gli stati quantici nucleari. Dalla conoscenza dell'intensità dei due campi e della frequenza di rotazione del campo più debole, è possibile, qualora si riesca a mettere in evidenza sperimentale il momento in cui avviene ...
Leggi Tutto
vite
vite [Der. del lat. vitis, il nome della pianta, per il filetto che ricorda il viticcio] [FTC] [MCC] Organo meccanico per unire due o più pezzi con un collegamento che, all'occorrenza, può essere [...] v. fig.), P forza applicata, a distanza r dall'asse, alla testa (o a una manovella solidale con questa) per determinare la rotazione e p passo della v.; il vantaggio è quindi tanto maggiore quanto maggiore è il raggio di manovella r e quanto minore è ...
Leggi Tutto
turbina
turbina [Der. del fr. turbine, dal lat. turbo -inis "vortice"] [FTC] [MCC] Macchina motrice od operatrice a fluido costituita da un complesso di parti fisse (statore o distributore) e mobili [...] ; t. assiale, radiale, mista, a seconda che il fluido percorra traiettorie parallele, perpendicolari o inclinate rispetto all'asse di rotazione della girante; t. ad azione e t. a reazione, a seconda che nel passaggio del fluido attraverso la girante ...
Leggi Tutto
rigido
rìgido [Der. del lat. rigidus] [MCC] (a) Generic., di corpo o sistema materiale che resiste bene a sollecitazioni tendenti a deformarlo. (b) Sistema materiale che avesse la capacità anzidetta [...] (ingl. floppy disk); è detto anche disco fisso, in quanto è generalm. sigillato in un contenitore dotato di un dispositivo di rotazione e di una testina per la lettura e la scrittura di dati, facente parte della struttura (hardware) del calcolatore. ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere un movimento di r. o una r. a un oggetto...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...