• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
634 risultati
Tutti i risultati [2688]
Fisica [634]
Matematica [289]
Astronomia [232]
Ingegneria [256]
Temi generali [224]
Biografie [217]
Medicina [182]
Chimica [162]
Fisica matematica [173]
Meccanica dei fluidi [135]

Foucault, Léon

Enciclopedia on line

Foucault, Léon Fisico francese (Parigi 1819 - ivi 1868); fisico all'Osservatorio di Parigi (1854) e membro dell'Accademia delle scienze, s'interessò di questioni ottiche ed elettriche relative all'arco elettrico. Ideò [...] nel 1851 a Parigi, con la quale, mediante il pendolo che porta il suo nome, provò la rotazione terrestre, desumendola dalla rotazione che subiva il piano di oscillazione del pendolo. Insieme con H.-L. Fizeau effettuò ricerche sulla diffrazione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUREAU DES LONGITUDES – INDICE DI RIFRAZIONE – ARCO ELETTRICO – POLARIZZATORE – DIFFRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Foucault, Léon (3)
Mostra Tutti

Cornu Marie-Alfred

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Cornu Marie-Alfred Cornu 〈kornüʹ〉 Marie-Alfred [STF] (Orléans 1841 - Romorantin 1902) Prof. di fisica nell'École polytechnique di Parigi (1867); socio straniero dei Lincei dal 1896. ◆ [OTT] Prisma di [...] con angolo rifrangente di 30°, di quarzo o di altro materiale otticamente attivo, uno dei due dando una rotazione destra, l'altro una rotazione sinistra; usato in condizioni di deviazione minima non dà luogo a immagini spurie in luce polarizzata ed è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

tempo

Enciclopedia on line

Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] dalle osservazioni), UT1, (UT0 corretto dall’influenza del moto del polo terrestre) e UT2 (UT1 corretto dalle variazioni della rotazione terrestre dovute a spostamenti di masse d’aria nell’atmosfera); l’unità di t. legata all’UT2 è il secondo medio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERALE – METEOROLOGIA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA – PEDAGOGIA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – EQUINOZIO DI PRIMAVERA – SISTEMA DI RIFERIMENTO – MECCANICA QUANTISTICA – EQUAZIONI DI LAGRANGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tempo (9)
Mostra Tutti

Terra e spazio circumterrestre

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Terra e spazio circumterrestre Marcello Coradini Maurizio Fea Con la locuzione Terra e spazio circumterrestre ci si riferisce alla regione dello spazio che racchiude la Terra e in cui si risentono [...] con una fase di intensa attività esplosiva e magnetica del Sole che trasferisce gran parte della sua energia di rotazione ai pianeti anche tramite accoppiamenti magnetici. La variazione temporale del campo geomagnetico è determinata da una somma di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – GEOFISICA
TAGS: RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – RICONNESSIONE MAGNETICA – DECADIMENTO RADIOATTIVO – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terra e spazio circumterrestre (6)
Mostra Tutti

senso

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

senso sènso [Der. del lat. sensus -us, dal part. pass. sensus di sentire "percepire"] [ALG] Per derivazione del signif. biologico (v. oltre), con rifer. alla direzione ove è rivolta l'attenzione dei [...] s., lo stesso che direzione orientata e verso: s. positivo di un asse di riferimento, s. di rotazione, ecc. ◆ [BFS] La facoltà che hanno gli organismi viventi di ricevere impressioni da stimoli esterni e interni mediante appositi organi: v. senso, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA

Watt James

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Watt James Watt 〈uòt〉 James [STF] (Greenock 1736 - Heathfield, Birmingham 1819). ◆ [TRM] Diagramma di W.: il diagramma delle isoterme di un gas perfetto nel piano pressione-volume, le quali sono rami [...] iperbole equilatera. ◆ [ANM] Regolatore centrifugo di W.: meccanismo che permette di mantenere automaticamente costante la velocità di rotazione dell'albero di una macchina a vapore. È il prototipo di controllo automatico: v. controllo, teoria del I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: CONTROLLO AUTOMATICO – IPERBOLE EQUILATERA – MACCHINA A VAPORE – BIRMINGHAM – GREENOCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Watt James (3)
Mostra Tutti

levogiro

Enciclopedia on line

Chimica Si dice l. un composto otticamente attivo capace di far ruotare verso sinistra, cioè in senso antiorario, il piano di una luce polarizzata. Fisica Sono detti particelle l. i fermioni il cui spin [...] è orientato in senso opposto alla direzione del moto. Matematica In geometria, si dice di uno dei due possibili versi di rotazione di un vettore intorno a una retta orientata, precisabile nel modo seguente. Sia assegnato un vettore AB (fig. 1): se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA – CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOMETRIA
TAGS: MATEMATICA – GEOMETRIA – FERMIONI – ASSE Z

radarastronomia

Enciclopedia on line

Tecnica astronomica consistente nell’inviare segnali radio verso un corpo del sistema solare (Sole, pianeta, satellite ecc.) e nel ricevere e analizzarne gli echi: confrontando le caratteristiche delle [...] quelle delle onde inviate, si possono ottenere svariate informazioni sul corpo di interesse (per es., distanza, periodo di rotazione, profili altimetrici del suolo). Il vantaggio, rispetto alle altre tecniche astronomiche, sta nel fatto che nella r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: SISTEMA SOLARE – SATELLITE – PIANETA – SOLE

Eichenwald Alekandr Alexandrovich

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Eichenwald Alekandr Alexandrovich Eichenwald 〈àikenvalt〉 Alekandr Alexandrovich [STF] (Pietroburgo 1863 - Milano 1944) Prof. di fisica tecnica nel politecnico di Mosca (1897). ◆ [EMG] Esperimento di [...] polarizzato equivale a una corrente elettrica (propr., una corrente elettrica di convezione); consistette nel mettere in rotazione un cilindro di dielettrico polarizzato assialmente e nel constatare la deviazione dell'ago di una bussola accostato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

fonoincisore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fonoincisore fonoincisóre [Comp. di fono- e incisore] [ACS] [ELT] Dispositivo elettromeccanico per incidere sulla superficie dei dischi fonografici il solco corrispondente ai suoni registrati, costituito [...] , un amplificatore, uno stilo incisore comandato da un adatto elettromagnete e un meccanismo a motore per mantenere in rotazione uniforme il disco e fare avanzare uniformemente l'incisore dalla periferia verso il centro, in modo che esso descriva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 64
Vocabolario
rotazióne
rotazione rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere un movimento di r. o una r. a un oggetto...
pòlo¹
polo1 pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali